Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamicaTrasformazioni termodinamichePrimo principio della termodinamica

Termodinamica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Un ________ è descritto da un insieme di grandezze fisiche dette ________. In un gas le variabili termodinamiche sono il ________, la temperatura, la ________ e il numero di ________. Lo stato del sistema è rappresentato da un punto del ________ e il valore della temperatura può essere determinato a partire dall'equazione di stato del ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Una trasformazione reale avviene attraverso stati di equilibrio.
B: Una trasformazione ideale è una trasformazione attraverso una successione di stati caratterizzati da valori ben precisi delle variabili termodinamiche.
C: Una trasformazione quasi-statica avviene attraverso una successione di stati che differiscono da stati di equilibrio solo per quantità piccolissime.
D: Una trasformazione quasi-statica avviene molto lentamente.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?
A: Una trasformazione isobara avviene a pressione costante e nel diagramma p-V è rappresentata da un segmento parallelo all'asse verticale.
B: Una trasformazione isocora avviene a volume costante.
C: Una trasformazione isoterma avviene a temperatura costante e nel diagramma p-V è rappresentata da un ramo di iperbole equilatera.
D: Una trasformazione ciclica inizia e finisce nello stesso stato termodinamico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas racchiuso in un cilindro con lo stantuffo mobile si espande verso l'alto. Il gas:
A: compie un lavoro positivo, trasferendo energia meccanica verso l'ambiente.
B: compie un lavoro negativo.
C: compie un lavoro nullo.
D: riceve energia meccanica dall'ambiente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas contenuto in un cilindro si comprime passando da un volume di 4 L a un volume di 2 L. La trasformazione avviene a pressione costante, pari a 101 kPa.
Il lavoro compiuto dal gas è:
A: 202 kJ.
B: 202 J.
C: –202 J.
D: –2,02 J.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'energia interna di un sistema termodinamico è una funzione di stato, cioè dipende solo dalle variabili termodinamiche che descrivono lo stato del sistema.
B: La variazione di energia interna di un sistema termodinamico dipende dalla particolare trasformazione seguita.
C: L'energia interna di un gas perfetto dipende dalla temperatura, ma non dal volume o dalla pressione del gas.
D: L'energia interna di un gas perfetto monoatomico di n moli è descritta dalla relazione U=23nRT
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sistema termodinamico, durante una trasformazione, riceve una quantità di calore Q ed effettua un lavoro L. La variazione di energia interna ΔU del sistema è descritta dalla legge:
A: ΔU=LQ
B: ΔU=ΔQΔL
C: ΔU=ΔLΔQ
D: ΔU=QL
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isocora, la variazione di energia interna di un sistema termodinamico è data dalla relazione:
A: ΔU=L
B: ΔU=Q
C: ΔU=0
D: ΔU=QL, con L0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isobara, la variazione di energia interna di un sistema termodinamico è data dalla relazione:
A: ΔU=Q
B: ΔU=0
C: ΔU=L
D: ΔU=QL
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione ciclica, la variazione di energia interna di un sistema termodinamico è data dalla relazione:
A: ΔU=L
B: ΔU=QL, con ΔU0
C: ΔU=0
D: ΔU=Q
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione adiabatica, la variazione di energia interna di un sistema termodinamico è data dalla relazione:
A: ΔU=L
B: ΔU=0
C: ΔU=Q
D: ΔU=QL, con Q0.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isoterma di un gas perfetto, la variazione di energia interna è data dalla relazione:
A: ΔU=QL, con QL
B: ΔU=L
C: ΔU=0
D: ΔU=Q
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole di un gas perfetto monoatomico si trova alla temperatura di 293 K. La sua energia interna U è pari a:
(la costante dei gas è R = 8,314 J/(K⋅mol))
A: 3,65 kJ
B: 3650 kJ
C: 2430 J
D: 0 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica:
A: è un dispositivo che trasforma l'energia interna dei corpi in lavoro meccanico mediante trasformazioni cicliche.
B: di solito opera tra due sorgenti di calore.
C: può prelevare il calore da una sola sorgente e trasformarlo tutto in lavoro.
D: può trasferire calore da una sorgente fredda a una calda, utilizzando lavoro fornito dall'esterno.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica produce 150 J a ciclo, assorbendo 600 J di calore. Il calore Qf disperso nell'ambiente e il rendimento η della macchina valgono:
A: Qf = 450 J;  η = 25%
B: Qf = –450 J;  η = 25%
C: Qf = 450 J;  η = 33%
D: Qf = –450 J;  η = 33%
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante il funzionamento di un motore a scoppio a quattro tempi ci sono quattro fasi in cui il pistone si muove nel cilindro. L'ordine in cui avvengono queste fasi è:
A: compressione, aspirazione, scoppio e scarico.
B: compressione,  scoppio, aspirazione e scarico.
C: aspirazione, scoppio, compressione e scarico.
D: aspirazione, compressione, scoppio e scarico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il rendimento η di una macchina termica:
A: è compreso tra 0 e 1.
B: può essere minore di 0.
C: è sempre maggiore di 1.
D: si misura in joule.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il ________ della termodinamica, nell'enunciato di Kelvin, stabilisce che è impossibile realizzare una ________ il cui ________ risultato sia quello di convertire in ________ tutto il ________ assorbito da un'unica ________ a temperatura uniforme.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il ciclo di refrigerazione di una macchina frigorifera:
A: contraddice l'enunciato di Clausius in quanto si ha trasferimento di calore da un corpo a temperatura minore a un corpo a temperatura maggiore.
B: non contraddice l'enunciato di Clausius perché il trasferimento di calore non è l'unico risultato della trasformazione.
C: contraddice l'enunciato di Clausius in quanto il passaggio di calore è l'unico risultato della trasformazione.
D: può realizzarsi in assenza di lavoro sul fluido refrigerante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Il primo principio della termodinamica esprime la conservazione dell'energia per sistemi che interagiscono mediante scambi di calore e lavoro.
B: Il primo principio della termodinamica non vieta il passaggio di calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo.
C: Se in un processo l'energia totale si conserva, allora necessariamente il secondo principio della termodinamica è rispettato.
D: In un'espansione isoterma di un gas, il calore si trasforma tutto in lavoro e ciò è in contraddizione con il secondo principio della termodinamica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza