Termodinamica e onde

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Se indichiamo con M la massa molare di un gas perfetto, con V0 il volume occupato in condizioni standard da una mole, con NA il numero di Avogadro. Qual è la giusta proposizione?
A: La densità assoluta del Gas è M/V0
B: Il numero di molecole presenti in 1 m3 è NA
C: II numero di molecole presenti in V0 è M ⋅ NA
D: La densità assoluta del Gas è V0/NA
E: Il volume molare è V0/NA
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica compie un ciclo di Carnot con i seguenti dati: L > 0 (lavoro fatto verso l'esterno e utile per l'utente), T1 e T2 le temperature dei 2 termostati (con T2 > T1), Q1 < 0 e Q2 > 0 le quantità di calore scambiate con i due termostati.
A: L = Q2 + Q1
B: Il rendimento è pari a (T2 - T1) / T1
C: Il ciclo è stato percorso in verso antiorario
D: Q2 + Q1 < 0
E: Il rendimento è maggiore di T1T2T2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cosa produce nella gomma per auto la pressione sufficiente per conservare la sua forma anche durante la corsa dell'auto?
A: L'urto delle molecole d'aria contro le pareti interne della gomma
B: L'aumento di volume delle molecole d'aria con la temperatura
C: II surriscaldamento delle gomme
D: Lo spostamento, per forza centrifuga, dell'aria contenuta nella gomma
E: La speciale mescola con cui sono costruite le gomme
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In montagna, ci si abbronza facilmente e rapidamente perché:
A: la componente ultravioletta è maggiore
B: siamo più vicini al sole e quindi l'intensità della luce è maggiore
C: la pressione atmosferica inferiore limita le difese della pelle
D: il ghiaccio e le rocce catalizzano i raggi solari
E: l'energia perduta camminando si trasforma in calore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Stiamo nuotando immersi sott'acqua sul fondo di una lunga piscina; alziamo gli occhi e vediamo le cose sopra di noi, ma se spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, notiamo che la superficie acqua-aria si comporta come uno specchio che rimanda le immagini interne alla piscina. Il fenomeno è dovuto:
A: alle proprietà della riflessione totale interna
B: alle proprietà della superficie dell'acqua
C: alle proprietà della superficie dell'acqua quando si aggiunge cloro
D: alla mancanza di luce diretta
E: all'eccessiva illuminazione esterna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le molecole che evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi, sono quelle che:
A: hanno maggiore velocità
B: hanno minore velocità
C: risultano più leggere
D: pesano di più
E: si sono ionizzate per riscaldamento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una data quantità di gas perfetto, a partire da uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A: Nessuna delle altre affermazioni è corretta
B: Dato che il volume è raddoppiato, la pressione finale è la metà di quella iniziale
C: Dato che la temperatura del gas è raddoppiata, la pressione finale è il doppio di quella iniziale
D: Dato che il volume del gas è aumentato, la pressione finale è diminuita, ma sono necessari
ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare la diminuzione
E: Dato che la temperatura del gas è aumentata, la pressione finale è aumentata, ma sono necessari
ulteriori dati sulla trasformazione per quantificare l'aumento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in Kelvin), viene portata nello stato P/2, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due oggetti di uguale massa in contatto termico costituiscono un sistema isolato. La temperatura iniziale dei due oggetti è rispettivamente di t °C e 0 °C; supponendo che non avvengano cambiamenti di stato, qual è la temperatura di equilibrio se il calore specifico dell'oggetto più caldo è 9 volte quello dell'oggetto più freddo?
A: 0,9t °C
B: t °C
C: 0,1t °C
D: 0,5t °C
E: 2t °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sostanza aeriforme si comporta come un Gas Perfetto se:
A: obbedisce alla legge (pressione) ⋅ (volume) = costante
B: si trova ad alte pressioni e basse temperature
C: si trova al di sotto dell'isoterma critica
D: obbedisce alla legge di Van der Waals
E: ha massa molare inferiore a 40g/mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il primo principio della Termodinamica descrive lo scambio di energia tra il Sistema Termodinamico e l'universo esterno. Le grandezze coinvolte sono: la variazione Δ U dell'energia interna U, il lavoro  L fatto dal sistema (positivo se esce energia) e il calore Q scambiato (positivo se entra energia). Una sola affermazione è giusta:
A: Δ U = 0 se la trasformazione è ciclica
B: Q = 0 se la trasformazione è ciclica
C: Δ U = 0 se la trasformazione è adiabatica
D: ΔU=QL
E: U + Q + L = 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l'aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l'intero volume a disposizione. La temperatura dell'aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento?
A: No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
B: Sì, perché il suo volume è cambiato nell'espansione
C: Sì perché la sua pressione è diminuita nell'espansione
D: No, perché non c'è stato scambio di calore con l'esterno
E: No, perché non c'è stato scambio di lavoro con l'esterno
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?
A: Perché l'indice di rifrazione del mezzo dipende dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti
B: Perché la luce ha velocità costante e molto elevata sia nel vuoto che nei mezzi
C: Perché in un mezzo trasparente la luce non va in linea retta
D: Perché il vetro è un mezzo più denso dell'aria
E: In realtà è un fenomeno dovuto ad una percezione distorta dell'occhio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si comprime un gas in un cilindro e si vuole allo stesso tempo mantenere costante la sua temperatura:
A: siamo costretti a sottrarre calore al gas raffreddandolo
B: dobbiamo fornire calore al gas riscaldandolo
C: dobbiamo trasferire il massimo di energia possibile al gas
D: dobbiamo trasferire il minimo di energia possibile al gas
E: siamo costretti ad isolare termicamente il cilindro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un cilindro contiene gas perfetto mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene ridotto lentamente fino a raggiungere la metà del valore iniziale:
A: la pressione esercitata dal gas si raddoppia
B: anche la pressione esercitata dal gas si dimezza
C: la pressione esercitata dal gas resta costante
D: la temperatura interna aumenta
E: la temperatura interna diminuisce
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente:
A: non è mai nullo
B: è nullo perché non c'è scambio di calore con l'esterno
C: viene fornito dallo stesso gas
D: non può essere espresso in Joule ma in Pascal
E: non dipende dal valore del volume finale a cui si giunge
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una certa quantità di gas perfetto subisce, a partire da uno stato di equilibrio, una trasformazione irreversibile generica, sino a un nuovo stato di equilibrio, caratterizzato da un volume doppio rispetto a quello iniziale e da una pressione pari a metà di quella iniziale. Cosa possiamo dire della temperatura nello stato di equilibrio finale?
A: Dato che la temperatura è un parametro di stato e vale la legge dei gas perfetti, la temperatura finale è uguale a quella iniziale
B: Non possiamo dire nulla, perché la trasformazione è irreversibile
C: Dato che il sistema si è espanso, la temperatura finale è sicuramente inferiore a quella iniziale
D: Dato che abbiamo una generica trasformazione irreversibile, la temperatura finale è maggiore di quella iniziale
E: Sarebbe necessario specificare meglio come avviene la trasformazione, uscendo dalla genericità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A partire da uno stato di equilibrio, una data quantità di gas perfetto compie una serie di trasformazioni, alcune anche irreversibili, sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio, ma senza mai scambiare calore con l'esterno. Si osserva che il volume finale è maggiore del volume iniziale. Quale delle seguenti deduzioni è corretta?
A: Non è possibile determinare univocamente i valori finali di temperatura e pressione
B: La pressione finale è sicuramente uguale a quella iniziale
C: La temperatura finale è sicuramente maggiore di quella iniziale, visto che abbiamo anche
trasformazioni irreversibili
D: Non avendo scambiato calore, la temperatura finale è sicuramente uguale a quella iniziale
E: Non avendo scambiato calore ma avendo anche trasformazioni irreversibili, la temperatura finale
sarà sicuramente maggiore o uguale a quella iniziale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bollicina di gas si sposta verso l'alto dal fondo di un bicchiere di bibita frizzante termicamente in equilibrio. Cosa succede al gas della bollicina quando questa si sposta verso l'alto?
A: La pressione diminuisce ed il volume aumenta
B: La pressione aumenta ed il volume diminuisce
C: La temperatura e la pressione aumentano
D: La temperatura ed il volume aumentano
E: Il volume e la temperatura diminuiscono
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza