Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto commercialeLe società di capitaliLe società per azioni in generale

Tema H - Le società di capitali (Unità H1,H2,H3,H4)

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

La bolla speculativa.
Quando si verifica la formazione della cosiddetta bolla speculativa?
A: Si ha la bolla speculativa quando il rialzo del prezzo di un titolo genera una spirale di rialzi che porta la bolla all'esplosione con relativo crollo del prezzo.
B: Si ha la bolla speculativa quando il ribasso del prezzo di un titolo genera una spirale di ribassi che porta la bolla all'esplosione con relativo crollo del prezzo.
C: Si ha la bolla speculativa quando il rialzo del prezzo di un titolo genera una spirale di ribassi che porta la bolla all'esplosione con relativo crollo del prezzo.
D: Si ha la bolla speculativa quando il ribasso del prezzo di un titolo genera una spirale di rialzi che porta la bolla all'esplosione con relativo crollo del prezzo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le S.p.a.
A: Nelle s.p.a la responsabilità dei soci è illimitata.
B: La s.p.a. ha un'autonomia patrimoniale perfetta: esiste una separazione assoluta tra il patrimonio sociale e il patrimonio personale dei singoli soci.
C: A parziale garanzia dei creditori sociali sta il fatto che la s.p.a. deve costituirsi con un «minimo» di capitale sociale.
D: Le azioni sono frazioni del capitale personale dei soci, che esprimono la misura della partecipazione di ciascun socio alla società.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La società per azioni dopo il d.lg n.5 del 17 gennaio del 2003.
La disciplina delle società di ________, in particolare della società per azioni, ha subito importanti cambiamenti con la riforma del ________, quando il Governo ha emanato il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell'art. 12 della l. n. 366/2001 (d'ora in poi d. lg. n. 5/2003). Il d. lg. n. 5/2003 è entrato in vigore il 1° gennaio ________, segnando una svolta epocale. La riforma si propone sia di adeguare le società di ________ alle esigenze del mondo finanziario sia di semplificarne la disciplina.
Elenchiamo i punti cardine:
- la ________ della disciplina della società per azioni;
- la previsione di nuovi modelli di amministrazione e ________;
- l'introduzione del ________;
- la previsione della società ________;
- l'ampliamento dell'autonomia ________;
- la ________ dei gruppi societari;
- l'introduzione di regole procedurali più snelle per le ________ giudiziarie relative alle società.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Clausole, azioni, libera trasferibilità.
A: La clausola di prelazione impone al socio, che intende vendere le azioni, di offrirle prima agli altri soci.
B: Con la clausola di gradimento il nuovo socio può esercitare i suoi diritti solo se è gradito all'assemblea o agli amministratori.
C: Le azioni sono titoli di credito.
D: La libera trasferibilità delle azioni non può essere esclusa o limitata né dalla legge né dagli accordi tra soci.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le obbligazioni.
Le obbligazioni si distinguono nettamente dalle azioni. Infatti:
- l'azione rappresenta una quota reale del patrimonio personale, mentre l'obbligazione è un credito della società verso l'obbligazionista;
- l'azione attribuisce a colui che ne è titolare la qualità di membro onorario, mentre il possesso dell'obbligazione attribuisce la qualità di debitore della società;
- l'azione conferisce il diritto al voto, mentre l'obbligazione riconosce al titolare il diritto al pagamento di un interesse periodico;
- l'azionista ha diritto al rimborso di quanto conferito solo in caso di morte  (e solo se sono stati soddisfatti tutti gli altri creditori, compresi gli obbligazionisti), mentre l'obbligazionista ha diritto al rimborso del valore nominale del capitale versato in caso di liquidazione.
Sotto un profilo strettamente giuridico, queste differenze nascono dalla diversa causa dei due contratti; infatti:
- la causa dell'emissione dell'azione sta nella conclusione di un contratto personale;
- la causa dell'emissione dell'obbligazione sta nella conclusione di un contratto impersonale.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I diritti patrimoniali.
I diritti patrimoniali.
Rientrano nei diritti di natura patrimoniale:
- il diritto agli ________: l'art. 2350 c.c. stabilisce che «ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli ________ netti» risultanti dal bilancio. A differenza di quanto accade nelle società di ________, nella s.p.a. i singoli azionisti non hanno «il diritto» a una distribuzione degli ________ realizzati dalla società; è infatti l'________ dei soci che decide se e in quale misura distribuire gli ________ risultanti dal bilancio annuale. Gli ________ ripartibili vengono chiamati «________»;
- il diritto alla ________: sorge in seguito allo scioglimento della società e alla messa in liquidazione della stessa; tale diritto è sempre proporzionale alle azioni possedute;
- il diritto di ________: è il diritto del socio di essere preferito ai terzi nella sottoscrizione delle nuove azioni emesse in seguito a un aumento del capitale sociale a pagamento.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I sistemi di governo delle s.p.a.
I sistemi di governo delle s.p.a.
La riforma del diritto societario del 2004 ha sensibilmente modificato la struttura degli organi e delle loro funzioni. Ferma restando l'assemblea dei soci come organo posto al vertice della struttura societaria, la riforma ha introdotto importanti novità sia per l'amministrazione sia per il controllo, affiancando al modello tradizionale di amministrazione (modello ordinario) due sistemi completamente nuovi: il modello dualistico e il modello monistico. Attualmente le s.p.a. possono quindi scegliere fra tre tipologie di corporate governance.
A: Modello ordinario.
B: Modello dualistico (di derivazione tedesca).
C: Modello monistico (di derivazione anglosassone).
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'assemblea totalitaria, il quorum, lo statuto delle s.p.a.
A: L'assemblea totalitaria si ha quando  l'assemblea viene spontaneamente costituita, «è rappresentato l'intero capitale sociale» e a essa partecipa «la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo».
B: Il quorum costitutivo indica la quota dei soci che deve essere presente in assemblea, perché questa possa iniziare i lavori regolarmente.
C: Il quorum deliberativo indica la quota di capitale sociale che deve esprimersi in senso oppositivo rispetto alla maggioranza.
D: Nella s.p.a. lo statuto può essere modificato a maggioranza dall'assemblea straordinaria. In conseguenza di ciò, i soci di minoranza devono a volte «subire» quanto deciso dalla maggioranza su materie di vitale importanza per la società.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il bilancio delle società di capitali.
Secondo il Codice civile il bilancio delle società di capitali si compone di tre parti strettamente legate:
1. ________: rappresenta il patrimonio dell'impresa alla fine del periodo amministrativo;
2. ________: rappresenta il risultato economico conseguito dall'impresa durante l'esercizio;
3. ________: illustra, attraverso tabelle o analisi espositive, le voci indicate nei due prospetti precedenti; svolge una funzione esplicativa e di approfondimento.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le s.r.l.
Alla s.r.l. si applicano parte delle norme già analizzate per la società per azioni, ma con alcune differenze che evidenzieremo. L'art. ________ c.c. stabilisce che:
- la s.r.l. può essere costituita tramite «________» o mediante «atto unilaterale»; è ammessa cioè la s.r.l. ________ costituita da un solo socio (detto «________») che mantiene la responsabilità limitata per le obbligazioni sociali. Alla s.r.l. ________ si applica la stessa disciplina già vista per la società per azioni ________;
- la s.r.l. deve avere un capitale minimo non inferiore a ________ euro;
- la denominazione sociale deve contenere l'indicazione «________»;
- la s.r.l. può essere costituita a tempo ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza