Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoConsumo, produzione, impresaProduzione e distribuzioneI costi di produzione

Tema G - Il consumatore e il mercato (Unità G1,G2,G3,G4,G5)

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Diritto

La domanda di mercato.
La domanda di mercato è il prodotto delle domande individuali
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il consumatore lungo una curva di indifferenza.
Lungo una curva di indifferenza, il consumatore:
A: è indifferente tra acquistare un bene o l'altro
B: è indifferente tra acquistare o non acquistare un bene
C: spende lo stesso ammontare di reddito
D: è indifferente tra due diverse combinazioni di beni
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'antitrust e la collusione.
A: Le autorità antitrust hanno il potere di infliggere sanzioni
B: La collusione tra imprese può essere tacita
C: L'antitrust non può vietare le fusioni tra imprese
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Esempi di costo fisso, variabile e sociale.
A: Quale di questi è un costo fisso?
B: Quale di questi è un costo variabile?
C: Quale di questi è un costo sociale?
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il costo totale sostenuto dall'impresa.
Se il costo medio di produrre un paio di occhiali è 20 euro a prodotto, e la produzione è pari a 100 paia di occhiali, qual è il costo totale sostenuto dall'impresa?
A: 5
B: 5.000
C: 2.000
D: 0,5
E: 20.000
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'e-commerce.
A: I biglietti aerei sono un esempio di prodotto adatto all'e-commerce
B: L'e-commerce ha avuto larga diffusione in Italia
C: Nell'e-commerce il pagamento avviene a distanza
D: L' e-commerce è un canale indiretto tra imprese e consumatori
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La funzione di costo.
La funzione di costo è sempre crescente e mette in relazione il costo marginale con la produttività totale.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La teoria dell'offerta.
La teoria dell'Offerta è...
A: un postulato
B: una teoria microeconomica
C: una teoria macroeconomica
D: una teoria sia microeconomica che macroeconomica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La concorrenza monopolistica.
In concorrenza monopolistica l'imprenditore deve accettare il prezzo stabilito dal mercato, per questo si dice che l'impresa è price maker.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La concorrenza perfetta, il ricavo nell'impresa monopolista.
A: In concorrenza perfetta le imprese sono price taker
B: Per un'impresa monopolista il ricavo totale dipende dall'elasticità della domanda
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza