EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto civileContrattiElementi accidentali del contratto

Tema E - Il contratto (E1,E2,E3,E4)

5 esercizi

Diritto

Definizioni di una tipologia di contratto.
Come viene definito quel contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità» (art. 1813 c.c.)?
A: Mutuo.
B: Contratto di locazione.
C: Noleggio.
D: Comodato d'uso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Gli elementi accidentali del contratto.
Quali sono gli elementi accidentali del contratto?
A: Condizione, termine, modo.
B: Mutuo consenso, rescissione, risoluzione.
C: Promessa, accordo, sottoscrizione.
D: Determinatezza, forma, oggetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

I vizi del consenso.
I vizi del consenso.
A: L'errore motivo.
B: Il dolo.
C: La violenza morale.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il contratto.
L'art. ________ c.c. definisce il contratto come «l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o ________ fra loro un rapporto giuridico patrimoniale». Esaminiamo punto per punto questo importante articolo del Codice civile.
Il contratto è l'accordo di «due o più parti», e può quindi essere sia bilaterale sia ________:
- il contratto è bilaterale quando le parti devono necessariamente essere ________ come, per esempio, nella vendita (il venditore e il compratore);
- il contratto è ________ quando le parti possono essere più di ________; per esempio nel contratto di società le parti possono essere numerose.
Va ribadito che il concetto di parte non coincide con quello di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Forma solenne, oggetto determinato, i motivi, il patto d'opzione.
A: Si ha la forma solenne quando l'atto pubblico è richiesto a pena di nullità del contratto.
B: L'oggetto si dice determinato quando il contratto contiene elementi che ne consentono una sicura identificazione.
C: I motivi sono le ragioni oggettive identificabili dall'esterno con certezza sono sempre gli stessi per i contratti di quel determinato tipo.
D: Il proponente può stipulare con la persona a cui è diretta la proposta (promissario) un patto di opzione, con il quale si obbliga a tener ferma la proposta per un certo periodo di tempo. Il patto di opzione produce gli stessi effetti della proposta irrevocabile, con la differenza che l'opzione è un contratto (e non un atto unilaterale).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza