Tema A - Lo Stato e l’ordinamento internazionale (Unità A1,A2,A3,A4)

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

Stato e nazione.
A: Lo Stato si può definire come un potere superiore, che assicura l'osservanza delle norme e garantisce sicurezza e ordine a una collettività stanziata su un certo territorio
B: La nazione è un'unità etnico-culturale, e fa solo riferimento a un gruppo di persone che si assomigliano, parlano la stessa lingua, hanno le stesse tradizioni, professano la stessa religione e così via
C: Negli Stati multinazionali i cittadini appartengono a più nazioni (in Italia convivono gruppi etnici settentrionali, meridionali e alpini)
D: Si ha una nazione senza Stato quando un gruppo etnico si trova a far parte di Stati diversi, come nel caso degli italiani di lingua tedesca che si trovano tra il Trentino e l'Austria
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La cittadinanza.
Si ha una ________ senza Stato quando un gruppo ________ si trova a far parte di Stati diversi. I cittadini formano il ________. Chi appartiene a un altro Stato è ________, mentre è ________ chi non ha alcuna cittadinanza. Esiste una differenza sostanziale fra il popolo e la ________. Quest'ultima è formata dalle ________ presenti in un certo momento sul territorio di uno Stato, siano esse cittadini, stranieri o apolidi. Quando una persona fa parte di uno Stato, si dice che ne ha la ________; l'essere cittadini comporta una serie di diritti e di ________. Il cittadino può godere sia dei diritti ________ sia dei diritti politici, mentre allo straniero sono riconosciuti solo i diritti ________. La cittadinanza comporta una serie di doveri, fra cui ricordiamo l'obbligo di pagare i ________ per contribuire alle spese dello Stato. La cittadinanza italiana del padre, o della madre, determina la cittadinanza del figlio (dal latino ius ________). Non è invece italiano chi nasce in Italia da genitori stranieri (ius ________), anche se questi risiedono regolarmente in Italia.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il cittadino europeo.
Cosa significa essere cittadino/a europeo/a?
A: Avere il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
B: Partecipare all'elettorato attivo al Parlamento europeo
C: Partecipare all'elettorato attivo e passivo alle elezioni municipali del comune di residenza, anche
se questo si trova in uno Stato diverso
D: Il diritto alla tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari del proprio Stato dell'Unione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il territorio statale; le norme che governano la società; lo Stato unitario e lo Stato federale.
Il territorio statale comprende lo spazio aereo sopra la terraferma, il mare Mediterraneo, il sottosuolo e il territorio immobile, che è costituito dalle navi civili ovunque si trovino, mentre le navi mercantili (e gli aerei militari) fanno parte del territorio mobile solo quando navigano nel mare libero (e nello spazio sovrastante).

Il potere esecutivo risponde alla domanda «Chi decide quali norme devono governare la società?». È il potere legislativo a rispondere alla domanda «Chi decide se, e come, punire chi non rispetta le norme?». Lo governo è la persona giuridica per eccellenza, e stabilisce quali altre organizzazioni possano essere riconosciute come soggetti di diritto (per esempio le società per azioni).

Tra le forme di governo si distingue tra unitario e federale. Tra le forme di Stato si distingue tra Monarchia, Repubblica, e tra esse tra Monarchia assoluta, Monarchia repubblicana, Monarchia parlamentare, Repubblica rappresentativa, Repubblica democratica.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le caratteristiche dello Stato liberale.
Quali sono le caratteristiche dello Stato liberale?
A: Il Re è padrone del territorio e del popolo, così come lo era dei suoi beni
B: Si afferma, fra il XVII e il XVIII secolo, in alcune regioni dell'Europa in particolare, nella Prussia di Federico II e nell'Austria di Giuseppe II
C: Nasce in Inghilterra nel XVII secolo con la divisione dei poteri
D: È uno Stato costituzionale in cui vige  il principio della divisio¬ne dei poteri e della pluralità degli organi costituzionali, il riconoscimento dei diritti civili e politici, il principio dell'uguaglianza formale e il principio della rappresentanza politica
E: Coincide con una monarchia costituzionale fondata sullo Stato di polizia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Lo Stato liberale, la sovranità, i diritti civili ...
A: Lo Stato liberale non può reprimere la libertà individuale, che deve essere intesa sia come libertà fisica sia come libertà di manifestazione del pensiero
B: La sovranità popolare si dispiega completamente nello Stato liberale
C: I diritti civili riguardano solo il singolo
D: Anche senza uguaglianza formale si può avere avere uguaglianza sostanziale
E: Gli organi rappresentativi devono esprimere in piena autonomia la loro volontà anche se i cittadini, dopo averli eletti, possono limitarne la libertà
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La democrazia e lo Stato democratico.
Democrazia significa «________ del popolo» (dall'unione dei termini di origine greca dèmos = popolo e kràtos = potere): in uno Stato democratico la ________ deve essere espressione della ________ popolare. Ne consegue che uno Stato è democratico quando il ________ decide «cosa fare», «come fare» e «cosa non fare». Lo Stato democratico può essere a democrazia diretta o a democrazia ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'art. 1 della Costituzione.
La Costituzione italiana delinea uno Stato liberale, perché inizia affermando che «l'Italia è una Repubblica liberale» e che la «sovranità appartiene al Parlamento» (art. 1 Cost.). Lo stesso articolo precisa poi che il Parlamento deve esercitare la sovranità «nelle forme e nei limiti» previsti dal popolo, in modo da evitare eccessi che potrebbero mettere in crisi la democrazia stessa
La Costituzione ha previsto una democrazia diretta, in cui le decisioni sono prese dal Presidente che è stato eletto, segretamente e liberamente, da tutti i cittadini.
Come vedremo, esistono anche due istituti di democrazia diretta: il voto per eleggere il Senato e l'iniziativa legislativa popolare.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Turismo Ronchetti v.5
Posiziona le quattro opzioni in fondo alla pagina accanto alle definizioni

1. Lo Stato liberale si afferma anche in Italia a partire dal 1848. Si fonda su di una costituzione 'elargita' ai sudditi ________

2. Il sistema che esso stabilisce è abbastanza flessibile. Può essere modificato attraverso una semplice legge ________

3. La forma di governo del Regno d'Italia era la monarchia costituzionale ________

4. Per il Re diventò un atto dovuto controfirmare le leggi approvate dal Parlamento: di fatto, il sovrano perse il diritto di sanzione ________

5. Il Capo del Governo ha il potere di proporre al Re sia la nomina sia la revoca dei ministri ________

6. Il Parlamento viene spogliato del potere legislativo a vantaggio del Governo ________

7. Con l'imposizione del partito unico, le elezioni perdono ogni valore ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'Italia verso la fine della Seconda Guerra mondiale.
Il 10 luglio ________ gli anglo-americani sbarcarono in ________: per l'Italia cominciava a delinearsi la ________. Il 25 luglio 1943 il Gran ________ del fascismo si schierò contro ________, e approvò una mozione in cui si chiedeva al Re di ripristinare lo ________ e di assumere il comando delle forze armate. Vittorio ________ III destituì e fece arrestare ________, in base a quei poteri che lo Statuto gli attribuiva ma che il Re non esercitava da più di vent'anni. Il Governo ________ sciolse il Partito ________ fascista, la Camera dei fasci e delle ________ e il Gran ________ del fascismo: era la fine di un ________ di dittatura fascista. La scelta fra ________ e repubblica fu affidata a un ________ popolare, che si svolse il 2 giugno 1946.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La nascita della Costituzione italiana.
Fra i 556 deputati ne vennero scelti 65, la «Commissione dei Sessantacinque», che aveva il compito di predisporre il progetto della nuova Repubblica, che sarebbe stato poi sottoposto all'esame dell'intera nazione. Il progetto della Commissione dei Sessantacinque fu presentato il 31 gennaio 1943 alla Monarchia, che lo discusse approfonditamente, articolo per articolo. Spesso nascevano contrasti, ma la necessità di trovare un accordo era troppo forte, tanto che, il 22 dicembre 1943, la Monarchia approvò i 139 articoli (e le 18 Disposizioni transitorie e finali) della nuova Repubblica, con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La Costituzione fu approvata con un'ampia maggioranza (81,4%), grazie all'accordo fra le principali forze politiche (radicali, socialisti e comunisti), che pure erano caratterizzate da profonde divergenze ideologiche. La promulgazione avvenne il 27 dicembre 1948 e, dal 1° gennaio 1950, la Costituzione sostituì lo Statuto fascista.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La Costituzione.
La Costituzione ________ interamente applicata. Per questo motivo si distingue fra Costituzione ________ e Costituzione materiale. La Costituzione ________ è rappresentata dai ________ articoli (e dalle 18 Disposizioni transitorie e finali) approvati dall'Assemblea costituente, mentre per Costituzione materiale si intendono gli articoli ________ applicati. Fra Costituzione formale e materiale esistono differenze a volte ________. Infatti, molti articoli della Costituzione sono stati applicati in ritardo (la Corte ________ è stata istituita nel 1956, il referendum ________ e le Regioni ________ nel 1970, la prima regolamentazione del diritto di sciopero è del 1980), e alcuni articoli sono tuttora disapplicati, o applicati solo in parte. Può accadere che la costituzione ________ sia completamente differente da quella materiale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'economia mondiale.
Associa a ciascuna definizione i termini appropriati:
1.  Si ha perché ogni Paese deve interagire con il resto del mondo. In conseguenza di ciò, viviamo in un sistema dove domina l'internazionalizzazione dei capitali, dei mercati e delle imprese ________

2. Si ha per o strapotere di poche imprese, chiamate multinazionali perché operano in tutto il mondo ________

3. Poiché il mondo deve essere un unico mercato, è necessaria la deregulation (deregolamentazione), perché tutto il potere è del mercato e i singoli Stati non devono né intervenire nell'economia né fissarne le regole ________

4. I dati sono impressionanti: questo tipo di mercato realizza il 97% del mercato globale ________

5. La globalizzazione accentua il divario fra i Paesi ricchi e i Paesi poveri portando questi ultimi ad abbassare continuamente i costi ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le fonti del diritto internazionale.
Quali sono le fonti del diritto internazionale?
A: Le consuetudini e i trattati
B: Le consuetudini, i trattati, le dichiarazioni e le convenzioni
C: Le convenzioni e le dichiarazioni
D: Le consuetudini, i trattati e le leggi dell'UE
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le funzioni degli organi dell'ONU.
Gli organi dell'ONU e le loro funzioni sono:
A: Assemblea generale: composta da tutti gli Stati appartenenti all'ONU; in essa ogni Stato ha diritto a un solo voto: tutti gli Stati si trovano su un piano di parità
B: Il Consiglio di sicurezza: composto da 15 Stati, di cui 5 sono membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dall'Assemblea Generale
C: Assemblea generale: composta da 15 Stati, di cui 5 sono membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dal Consiglio di  sicurezza
D: Esercito delle Nazioni Unite che raggruppa gli eserciti di tutti gli Stati membri
E: Il «Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia» (Unicef): è un'agenzia dell'ONU, fondata nel 1946 per aiutare i bambini vittime della Seconda guerra mondiale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza