Tema A - Lo Stato e l'ordinamento internazionale (A1,A2,A3,A4)

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

Stato e nazione.
A: Lo Stato si può definire come un potere superiore, che assicura l'osservanza delle norme e garantisce sicurezza e ordine a una collettività stanziata su un certo territorio
B: La nazione è un'unità etnico-culturale, e fa solo riferimento a un gruppo di persone che si assomigliano, parlano la stessa lingua, hanno le stesse tradizioni, professano la stessa religione e così via
C: Negli Stati multinazionali i cittadini appartengono a più nazioni (in Italia convivono gruppi etnici settentrionali, meridionali e alpini)
D: Si ha una nazione senza Stato quando un gruppo etnico si trova a far parte di Stati diversi, come nel caso degli italiani di lingua tedesca che si trovano tra il Trentino e l'Austria
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il cittadino europeo.
Cosa significa essere cittadino/a europeo/a?
A: Avere il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
B: Partecipare all'elettorato attivo al Parlamento europeo
C: Partecipare all'elettorato attivo e passivo alle elezioni municipali del comune di residenza, anche
se questo si trova in uno Stato diverso
D: Il diritto alla tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari del proprio Stato dell'Unione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le caratteristiche dello Stato liberale.
Quali sono le caratteristiche dello Stato liberale?
A: Il Re è padrone del territorio e del popolo, così come lo era dei suoi beni
B: Si afferma, fra il XVII e il XVIII secolo, in alcune regioni dell'Europa in particolare, nella Prussia di Federico II e nell'Austria di Giuseppe II
C: Nasce in Inghilterra nel XVII secolo con la divisione dei poteri
D: È uno Stato costituzionale in cui vige  il principio della divisio¬ne dei poteri e della pluralità degli organi costituzionali, il riconoscimento dei diritti civili e politici, il principio dell'uguaglianza formale e il principio della rappresentanza politica
E: Coincide con una monarchia costituzionale fondata sullo Stato di polizia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Lo Stato liberale, la sovranità, i diritti civili ...
A: Lo Stato liberale non può reprimere la libertà individuale, che deve essere intesa sia come libertà fisica sia come libertà di manifestazione del pensiero
B: La sovranità popolare si dispiega completamente nello Stato liberale
C: I diritti civili riguardano solo il singolo
D: Anche senza uguaglianza formale si può avere avere uguaglianza sostanziale
E: Gli organi rappresentativi devono esprimere in piena autonomia la loro volontà anche se i cittadini, dopo averli eletti, possono limitarne la libertà
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La Costituzione.
La Costituzione ________ interamente applicata. Per questo motivo si distingue fra Costituzione ________ e Costituzione materiale. La Costituzione ________ è rappresentata dai ________ articoli (e dalle 18 Disposizioni transitorie e finali) approvati dall'Assemblea costituente, mentre per Costituzione materiale si intendono gli articoli ________ applicati. Fra Costituzione formale e materiale esistono differenze a volte ________. Infatti, molti articoli della Costituzione sono stati applicati in ritardo (la Corte ________ è stata istituita nel 1956, il referendum ________ e le Regioni ________ nel 1970, la prima regolamentazione del diritto di sciopero è del 1980), e alcuni articoli sono tuttora disapplicati, o applicati solo in parte. Può accadere che la costituzione ________ sia completamente differente da quella materiale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le fonti del diritto internazionale.
Quali sono le fonti del diritto internazionale?
A: Le consuetudini e i trattati
B: Le consuetudini, i trattati, le dichiarazioni e le convenzioni
C: Le convenzioni e le dichiarazioni
D: Le consuetudini, i trattati e le leggi dell'UE
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le funzioni degli organi dell'ONU.
Gli organi dell'ONU e le loro funzioni sono:
A: Assemblea generale: composta da tutti gli Stati appartenenti all'ONU; in essa ogni Stato ha diritto a un solo voto: tutti gli Stati si trovano su un piano di parità
B: Il Consiglio di sicurezza: composto da 15 Stati, di cui 5 sono membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dall'Assemblea Generale
C: Assemblea generale: composta da 15 Stati, di cui 5 sono membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dal Consiglio di  sicurezza
D: Esercito delle Nazioni Unite che raggruppa gli eserciti di tutti gli Stati membri
E: Il «Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia» (Unicef): è un'agenzia dell'ONU, fondata nel 1946 per aiutare i bambini vittime della Seconda guerra mondiale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Profughi e rifugiati.
Qual è la differenza tra profughi e rifugiati?
A: I rifugiati sono stranieri che hanno lasciato il loro Paese per i motivi legati alla guerra, i profughi sono stranieri che hanno lasciato il loro Paese per motivi legati alla discriminazione.
B: I profughi sono stranieri che hanno lasciato il loro Paese per i motivi personali e che possono fare richiesta di asilo; i profughi che ottengono l'asilo diventano rifugiati.
C: I rifugiati sono stranieri che hanno lasciato il loro Paese per i motivi umanitari e che possono fare richiesta di asilo; i profughi che ottengono l'asilo diventano profughi.
D: I profughi sono stranieri che hanno lasciato il loro Paese per i motivi umanitari e che possono fare richiesta di asilo; i profughi che ottengono l'asilo diventano rifugiati.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il diritto d'asilo.
Da quale articolo della nostra Costituzione è garantito il diritto di asilo?
A: Art. 10.
B: Art. 1.
C: Art. 7.
D: Art. 18.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza