Tema A - Introduzione al diritto e all'economia.

13 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

Norme sociali e norme giuridiche.
Poiché esistono norme diverse che regolano i vari comportamenti, distinguiamo fra le norme sociali e le norme giuridiche. Le norme sociali sono regole di buona ________ e principi, ________ o religiosi, che ognuno è tenuto a rispettare solo sulla base della propria ________ («bisogna rispettare le persone anziane»). Le norme giuridiche stabiliscono quali comportamenti sono ________ («è vietato uccidere»), ________ («è possibile vendere o comprare un appartamento») o ________ («bisogna pagare i tributi allo Stato»).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La sanzione giuridica.
Cos'è la sanzione giuridica?
A: La conseguenza del mancato rispetto di una norma giuridica.
B: La conseguenza del mancato rispetto di una legge penale.
C: La conseguenza del mancato rispetto di una legge civile.
D: La conseguenza del mancato rispetto di una norma morale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I caratteri della norma giuridica.
La norma giuridica è:  
   •  ________, perché lo Stato può imporre con la forza le norme giuridiche, e chi le viola incorre in una sanzione;
   • ________, perché regola un comportamento che in precedenza o era regolato diversamente o non era regolato;
   • ________ perché non può riferirsi a un determinato soggetto, ma deve rivolgersi a tutti;
   •  ________ perché concede ad alcuni soggetti dei diritti, a cui corrispondono dei doveri per altri;
   •  ________ di una situazione-tipo, chiamata fattispecie, che deve ancora verificarsi;
   • non è ________;
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il diritto pubblico.
Le norme di diritto pubblico sono poste nell'interesse della collettività e lo Stato, nel farle rispettare, agisce su un piano di supremazia. Il pubblico interesse deve essere l'unico obiettivo dell'attività dello Stato, e la supremazia statale è appunto giustificata dalla necessità di far prevalere sempre l'interesse collettivo. Il diritto pubblico, a sua volta, si distingue in vari rami ...
A: Regola le varie fasi dei procedimenti giudiziari.
B: Stabilisce sia i diritti e i doveri dei cittadini (diritto alla libertà individuale, dovere di pagare i tributi), sia le norme che regolano l'ordinamento statale (funzionamento del Parlamento, del Governo).
C: È costituito dalle norme che regolano i rapporti fra gli Stati.
D: Regola i rapporti fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, che si basano sul Nuovo Concordato del 1984.
E: Stabilisce le azioni che devono essere considerate reati, e fissa le conseguenti sanzioni giuridiche.
F: Regola l'attività che i soggetti pubblici svolgono per attuare i loro fini.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I diritti soggettivi.
________
garantiscono un potere che il titolare può far valere indistintamente verso tutti gli altri soggetti; su questi grava semplicemente l'obbligo di non turbare il godimento del diritto stesso.

________
dà vita a una relazione tra un soggetto e un bene. Il diritto reale esclude la collaborazione di soggetti terzi, che assumono solo un obbligo di astensione nei confronti della situazione principale; il diritto reale più esteso è il diritto di proprietà*.

________
assicurano al titolare un potere che si può far valere solo verso una o più persone determinate, a carico delle quali sussiste l'obbligo di fare o non fare qualcosa;
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La prescrizione.
La prescrizione.
A: La prescrizione consiste nell'estinzione di un diritto per effetto del mancato esercizio iniziale da parte del suo titolare.
B: Non tutti i diritti sono soggetti all'estinzione per prescrizione.
C: Il tempo della prescrizione può essere sospeso in alcune ipotesi previste dalla legge; per esempio quando il debitore e il creditore contraggono matrimonio.
D: Il decorso della prescrizione si interrompe ogni volta che il titolare del diritto lo esercita.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il soggetto incapace di agire.
Chi, tra i seguenti soggetti, è considerato totalmente incapace di agire?
A: La donna.
B: La persona anziana.
C: Lo straniero.
D: Il minore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I beni.
Beni terreni: il suolo, e tutto ciò che è incorporato a esso, sia naturalmente (un fiore che nasce spontaneamente) sia artificialmente (una statua).
I beni alternativi: si ricavano per esclusione: sono mobili tutti quei beni che non sono stati sopracitati.
I beni tangibili:  sono immediatamente percepibili dai sensi (si pensi a una casa o a uno spillo).
I beni effimeri:  sono frutto della creazione della mente umana e, pur essendo astratti, hanno una valutazione economica.
Si dicono interscambiabili: quei beni che possono essere sostituiti indifferentemente fra loro; per esempio, una banconota da 20 euro si scambia con facilità (a nessuno interessa il numero di serie o la data di emissione).
Sono importanti : quei beni che sono considerati «unici»; il tipico esempio è un quadro d'autore.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La teoria economica e il relativo metodo di ricerca.
Per costruire una teoria economica, lo studioso deve basarsi su un metodo di ricerca, che può essere deduttivo o induttivo. Se utilizza il metodo ________, l'economista parte da alcuni princìpi cardine, chiamati appunto ________, e, attraverso un ragionamento ________, arriva all'elaborazione della teoria economica: col metodo ________ si fissano dei ________ sul comportamento ________  economici e, su questi, si costruisce poi la teoria economica. E se i ________ fossero sbagliati? L'economista avrebbe costruito un castello su fondamenta d'argilla! La difficoltà maggiore di questo metodo sta proprio nel fissare i ________ iniziali con ________; se i ________ sono errati, il modello economico porta a conclusioni inattendibili. Questo metodo fu utilizzato dagli economisti fino all'inizio del Novecento. Quando l'economista usa il metodo ________, parte dall'osservazione della ________, e su questa costruisce poi la sua teoria economica. Secondo i sostenitori di questo metodo una teoria economica è valida solo se è accompagnata da dati ________ che dimostrano la sua fondatezza: l'economista deve partire ________, e costruire su questi le proprie teorie.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Gli economisti del XX secolo.
Non è quindi vero che «di economia ce n'è una sola»; si pensi che, durante gli ultimi decenni del XX secolo, negli Stati Uniti si fronteggiarono la scuola monetarista, guidata da Milton ________ (1912-2006) e la scuola neokeynesiana, guidata da Paul ________ (1915-2009), che proponevano soluzioni diametralmente opposte per l'economia statunitense: i monetaristi pensavano che il problema principale fosse l'________, mentre i neokeynesiani mettevano in primo piano la lotta alla ________. È interessante notare che entrambi gli economisti, hanno ottenuto il Premio Nobel (rispettivamente nel 1976 e nel 1970): non esiste né un'«economia giusta» né un'«economia sbagliata», quando questa si basa su un'analisi rigorosa e approfondita.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Gli operatori economici.
Gli operatori presenti nel sistema economico sono:
- la ________;
- l'________;
- lo ________;
- il ________;
- il resto del mondo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il pensiero mercantilista.
Il pensiero mercantilista non rappresenta un modello economico organico, ma …
A: È costituito da un complesso di teorie formulate in diversi Paesi, che toccano vari fenomeni economici: dallo scambio internazionale alla politica estera.
B: È costituito da un'unica teoria che tocca un fenomeno economico.
C: È costituito da un complesso di teorie formulate in diversi Paesi, che toccano vari fenomeni politici.
D: È costituito da un complesso di teorie formulate in un Paese economicamente stabile, che toccano vari fenomeni economici: dallo scambio internazionale alla politica estera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Autori e teorie di riferimento.
Fai le corrette associazioni.
A: Adam Smith.
B: Malthus.
C: Marx.
D: Ricardo.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza