EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto alla privacyDiritto alla riservatezzaIl Regolamento UE n. 679 del 2016

Tema A - Introduzione al diritto (A1,A2,A3)

5 esercizi

Diritto

I diritti dell'interessato.
I diritti dell'interessato.
Il Codice della privacy riconosce e garantisce esplicitamente il rispetto di una serie di diritti in favore dell'interessato, che è il soggetto a cui i dati si riferiscono. Fra questi diritti ricordiamo:
il diritto all'informativa;
il diritto al ________;
il diritto di ________;
il diritto di accesso ai ________;
il diritto di modifica e aggiornamento dei ________;
il diritto all'________;
il diritto di opporsi al ________.
Va ribadito che l'interessato può far valere questi diritti o davanti al giudice ________ o davanti al Garante.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La persona giuridica.
La persona giuridica «esiste» solo dopo essere stata riconosciuta …
A: Dallo Stato.
B: Dalla propria famiglia.
C: Da un rappresentante della legge.
D: Da un testimone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Definizioni di norme imperative, dispositive, ordine pubblico e buon costume.
Le norme imperative.
________
Le norme dispositive.
________
L'ordine pubblico.
________
Il buon costume.
________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Sanzione, certezza del diritto, norme giuridiche.
A: La sanzione diretta mira a raggiungere lo stesso risultato che si sarebbe ottenuto con l'osservanza spontanea della norma.
B: La sanzione indiretta è in stretta relazione con la violazione compiuta.
C: La certezza del diritto è collegata con la misura delle sanzioni; quanto più lieve è la sanzione prevista tanto più è facile che la norma sia rispettata: il danno che deriva dalla sanzione non deve superare il vantaggio che nasce dal mancato rispetto della norma.
D: Le norme giuridiche non possono pro¬durre effetti prima della loro entrata in vigore; è l'articolo 25 della Costituzione della Repubblica italiana a vietare la retroattività, quando stabi¬lisce che «nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso»: la legge vale solo per il futuro.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il diritto alla riservatezza nella Carta UE.
In quale articolo della Carta UE il diritto della riservatezza trova pieno riconoscimento?
A: Art. 7.
B: Art. 115.
C: Art. 25.
D: Art. 77.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza