EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoIl periodoClassificazione delle proposizioni principali

Tema 8 - La religione e la magia

13 esercizi

Latino

L'interrogativa diretta

Inserisci il pronome, l'aggettivo o la particella interrogativa appropriata nelle seguenti frasi

1. ________ milites in Britanniam ierunt ________ domi manserunt? = I soldati partirono verso la Britannia o rimasero in patria?
2. Est________ frater tuus validus vir quem illic video? = E' tuo fratello il valoroso uomo che vedo laggiù?
3. ________ id facies si lex id tibi praescripserit? = Forse che non lo farai se la legge te lo imporrà?
4. ________ militum fuerit magis strenuus in bello Gallico? = Quale dei due soldati sarà stato più valoroso durante la guerra in Gallia?
5. ________ milites a pernicioso bello invicti redierunt? = Forse che i soldati tornarono invitti dalla rovinosa battaglia?
6. ________ amoenius est quam oriente sole in argenteis oris deambulare? = Cos'è più bello di passeggiare su spiagge argentee mentre il sole sorge?
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il complemento di limitazione

Stabilisci quale delle seguenti affermazioni è corretta

Il complemento di limitazione

A: indica il grado con il quale è posseduta una certa qualità
B: si accompagna spesso a verbi che indicano superiorità o eccellenza
C: è espresso con l'indefinito quantus, -a, -um e l'ablativo
D: è uno dei vari complementi espressi dall'ablativo assoluto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

La circostanziale finale

Sulla base della traduzione, scegli l'opzione corretta tra quelle proposte

1. Vos vocavi ut me in miseriis ________ = Vi ho convocati affinché mi aiutiate nelle angustie
2. ________ animadvertantur, in silvis nocte se abdunt = Perché non ci si accorga di loro, si nascondono di notte nei boschi
3. Illud donum gessi mecum ut tui patri ________ = Portai quel dono con me perché tu lo donassi a tuo padre
4. Ad philosophiam atque artem oratoriam te conferre debebis ________ sapientior vir fias = Ti dovrai dedicare alla filosofia e all'oratoria per diventare un uomo più saggio
5. Ut bellum ________, vobis astutius quam fortius pugnare necesse est = Perché la guerra si vinca, vi è necessario combattere con più astuzia che forza (lett. più astutamente che fortemente)


Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'interrogativa diretta

L'interrogativa diretta

A: quando è introdotta da nonne (forse che non…?) implica una risposta negativa
B: è detta 'semplice' quando è introdotta da particelle quali utrum…an, -ne…an etc.
C: ha sempre il verbo al congiuntivo
D: è sempre introdotta da un pronome interrogativo
E: può essere semplice o disgiuntiva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il congiuntivo presente e imperfetto

Abbina ciascuna voce all'indicativo con la corrispondente voce al congiuntivo, facendo attenzione che le due voci verbali abbiano persona, numero, tempo e forma attiva o passiva uguali (es. legis [2a plurale, presente, attivo, indicativo] > legam [2a plurale, presente, attivo, congiuntivo])


1. damnatis > ________
2. ostendebas > ________
3. vocatur >
4. vertebant > ________
5. iuvabamur > ________
6. poscunt > ________
7. intellegor > ________
8. vehebant > ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il congiuntivo presente e imperfetto / perfetto e piuccheperfetto

Individua le forme verbali che sono state tradotte in modo sbagliato cliccando sulle voci italiane che ritieni errate

1. laudemini = voi abbiate lodato
2. auditus sim = io sia ascoltato
3. vixissent = essi avessero vissuto
4. potuerit = tu potessi
5. intellegerentur = essi fossero compresi
6. verteres = tu abbia voltato
7. iratus sum = sono in collera
8. irent = essi andassero
9. essetis = voi foste
10. audiveritis = che voi abbiate ascoltato
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

I pronomi-aggettivi e gli avverbi interrogativi / l'interrogativa diretta

Completa le seguenti frasi scegliendo fra i termini proposti


1. ________ pugnaverunt strenui milites?
2. ________ mater filios non amat magis quam se ipsam?
3. ________ venit amicus qui apud te istam noctem manebit?
4. De ________ scripsit Vergilius in carminibus suis?
5. Utrum redierunt domum milites ________ non?
6. ________ est in terris puella aeque pulchra ac tu?________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il cum e congiuntivo

Stabilici se la consecutio temporum nelle seguenti frasi è corretta o errata
A: Cum mare procellosum esset, naves non solverunt (="salparono")
B: Populus bene vivit cum rex iuste magnanimeque regeret
C: Marcellus se otio dedere potuit cum negotium operam dederit
D: Copiae domum redierunt cum perniciosum bellum victum esset
E: Laetus ero cum tecum essem
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il cum e congiuntivo

Il cum e congiuntivo

A: introduce il complemento di compagnia/unione o il complemento di modo
B: è talvolta tradotto in italiano con una proposizione subordinata implicita
C: può introdurre una subordinata circostanziale concessiva
D: è anche detto 'cum narrativo' quando assume significato causale/temporale all'imperfetto o al piuccheperfetto
E: introduce sempre una subordinata in rapporto di posteriorità con la reggente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto

Traduci in latino le seguenti voci verbali

1. tu avessi preso= ________
2. egli sia stato ammonito = ________
3. egli sia stato = ________
4. essi fossero stati curvati = ________
5. che noi abbiamo consegnato (cong.) = ________
6. tu sia stato domato = ________
7. io avessi protetto = ________
8. io abbia ascoltato = ________
9. essi fossero stati letti = ________
10. voi abbiate lodato = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'uso del congiuntivo nella relativa

Determina quali delle seguenti affermazioni sono corrette

Le relative improprie

A: con valore consecutivo hanno spesso un antecedente nella reggente
B: possono avere valore completivo, causale, concessivo o ipotetico
C: con valore finale possono avere il congiuntivo presente, imperfetto o perfetto
D: con valore consecutivo si traducono spesso come implicite, con la preposizione 'da' e l'infinito
E: con valore causale hanno tutti i tempi del congiuntivo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

La circostanziale consecutiva

Stabilisci se le subordinate nelle seguenti frasi sono circostanziali consecutive o finali
A: Cucurri tam rapide ut pedes mihi doleant
B: Tam divites erant ut in sumptuosis villis viverent
C: Adeo obscure locutus es ut non intellegamus quod dicere volueris
D: Ancilla flores apud flumen colligit (="raccoglie") ut pretiosas coronas intexat
E: Longam orationem habuit ut senatus consilium probaret
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'uso del congiuntivo nella causale

Trova i termini errati nelle seguenti frasi, aiutandoti con la traduzione

1. Veniam Mediolanum non quod monumenta adspicere volo sed quia meum negotium agere debeo = Non verrò a Milano perché voglio ammirarne i monumenti, ma perché devo sbrigare i miei affari
2. Cynthiam amas magis quia ea dulcis sit quam quod pulchra sit = Ami Cinzia più perché è dolce che non per il fatto che sia bella
3. Milites bellum non gesserunt non quin strenui sint sed quod dux iussit = I soldati non mossero guerra non perché non fossero valorosi, ma perché così ordinò il comandante
4. Magistra probat discipulum quod sedulus sit = La maestra apprezza lo scolaro poiché a parer suo egli è diligente
5. Cicero Lucretium non saepe nominavit in scriptis suis non quod eum illustrem poetam existimaret, sed quod putabat doctrinam Epicuream insidiosam = Cicerone non nominò spesso Lucrezio nelle sue opere non perché non lo ritenesse un illustre poeta, ma perché considerava pericolosa la dottrina epicurea
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza