Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoDisegno geometricoCostruzioni geometricheCostruzioni geometriche elementari

Tema 3. Le basi del disegno

54 esercizi
SVOLGI
Filtri

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Il punto è:
A: L'ente geometrico più piccolo
B: Un piccolo pallino
C: L'ente piatto più piccolo
D: Un segno piccolo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
L'angolo retto misura:
A: 90°
B: 180°
C: 45°
D: 30°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Un poligono regolare è inscritto in una circonferenza quando:
A: I suoi vertici appartengono alla circonferenza esterna
B: I suoi vertici stanno fuori dalla circonferenza
C: I suoi lati sono tangenti alla circonferenza interna
D: La circonferenza non lo tocca
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Un poligono regolare è circoscritto a una circonferenza quando:
A: I suoi lati sono tangenti alla circonferenza interna
B: I suoi vertici appartengono alla circonferenza esterna
C: I suoi lati sono tangenti alla circonferenza esterna
D: La circonferenza è esterna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Il triangolo isoscele ha:
A: Due angoli e due lati uguali
B: Tre lati e tre angoli diversi
C: I lati e gli angoli uguali
D: I lati uguali e gli angoli diversi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Il triangolo scaleno ha:
A: Tutti i lati e gli angoli diversi
B: Tutti i lati e gli angoli uguali
C: I lati e gli angoli uguali a due a due
D: I lati uguali e gli angoli diversi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Un parallelogrammo è un quadrilatero che ha:
A: I lati opposti paralleli
B: I lati opposti perpendicolari
C: I lati vicini distanti
D: I lati opposti coincidenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Il quadrato è un parallelogramma che ha:
A: Lati e angoli uguali
B: Lati uguali e angoli diversi
C: Lati e angoli opposti uguali
D: Lati opposti coincidenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Il rombo è un parallelogramma che ha:
A: Lati e angoli uguali a due a due
B: Lati e angoli uguali
C: Lati uguali e angoli diversi
D: Lati opposti agli angoli
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
Il trapezio è un quadrilatero che ha:
A: Due lati paralleli di misura diversa
B: Tutti i lati uguali e paralleli
C: Due lati paralleli di misura uguale
D: Tre lati paralleli
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
La circonferenza è:
A: Una linea curva chiusa
B: Una linea curva aperta
C: Una linea mista chiusa
D: Una linea ondulata chiusa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Con quale simbolo si indica il punto:
A: Con una lettera maiuscola
B: Con una lettera minuscola
C: Con una lettera greca
D: Con un numero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le figure piane
La corda è il segmento che non passa per il centro e:
A: Unisce due punti della circonferenza
B: Unisce due punti fuori dalla circonferenza
C: Divide due punti della circonferenza
D: Unisce i tre punti che passano per il centro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le costruzioni geometriche
Il disegno geometrico utilizza gli elementi della ________ e della geometria descrittiva per rappresentare la forma e le ________ esatte degli oggetti. Le costruzioni geometriche sono ________ di semplici problemi di geometria piana che si risolvono ________ con l'uso di squadre e ________. L'utilizzo corretto degli strumenti del disegno tecnico e la conoscenza delle costruzioni geometriche fondamentali risultano indispensabile alla ________ di oggetti, figure, accessori e disegni tecnici, sia quando si disegna con gli strumenti tradizionali sia quando si usa un sistema ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le costruzioni geometriche
Lo sviluppo di un solido geometrico è il disegno di tutte le facce che lo compongono su:
A: Un unico piano
B: Due piani perpendicolari
C: Tre piani ortogonali
D: Un piano obliquo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le costruzioni geometriche
L'immagine coordinata è un sistema di comunicazione grafica che:
A: Identifica l'azienda sul mercato
B: Identifica l'azienda nel negozio
C: Comunica il lavoro del marchio
D: Comunica l'idea del designer
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le costruzioni geometriche
I contenitori (packaging) si ottengono dallo sviluppo:
A: Della forma tridimensionale sul piano
B: Della forma bidimensionale sul piano
C: Della struttura geometrica sul piano
D: Delle facciate disegnate sul piano
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Le proiezioni ortogonali sono proiezioni:
A: A raggi paralleli
B: A raggi obliqui
C: A viste virtuali
D: A composizioni radiali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Le proiezioni ortogonali riportano nel disegno:
A: Le forme e le dimensioni reali dell'oggetto
B: Le forme e le dimensioni dell'oggetto in scorcio
C: Le forme reali e le dimensioni in scala ridotta
D: Le forme in scorcio e le proporzioni reali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
I piani di proiezione fondamentali sono:
A: Il piano verticale e il piano orizzontale
B: Il piano verticale e il piano laterale
C: Il piano verticale e il piano obliquo
D: Il piano orizzontale e il piano parallelo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Il piano ausiliario è:
A: Ortogonale ai piani fondamentali
B: Ortogonale al piano obliquo
C: Parallelo al piano orizzontale
D: Ortogonale alla linea di terra
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
La linea di terra è:
A: L'intersezione di PO e PV
B: L'intersezione di due PO
C: Generata da un punto
D: L'intersezione di due rette
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
La linea è generata da:
A: Un punto in movimento
B: Un susseguirsi di tratti
C: Un tratto in movimento
D: Un tratteggio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Sul foglio da disegno avvengono i seguenti ribaltamenti:
A: PO in basso e PL di lato
B: PO in basso e PL in alto
C: PO in alto e PL in basso
D: PL in alto e in basso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Le proiezioni ortogonali permettono di rappresentare:
A: Accessori moda in modo intuitivo
B: Abiti in modo intuitivo
C: Accessori moda in modo rigoroso
D: Accessori moda in 3D
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Quali dimensioni evidenzia la vista dall'alto?
A: Larghezza e lunghezza
B: Larghezza e altezza
C: Larghezza e grandezza
D: Larghezza e spessore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Quali dimensioni evidenzia la vista di fronte?
A: Altezza e larghezza
B: Altezza e profondità
C: Larghezza e spessore
D: Altezza e distanza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni ortogonali
Il rilievo metrico consiste nel:
A: Misurare le dimensioni dell'oggetto reale
B: Misurare il disegno nelle sue dimensioni
C: Misurare le dimensioni dell'oggetto virtuale
D: Misurare la larghezza e lo spessore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
L'assonometria è un metodo di rappresentazione basato su raggi di proiezione:
A: Paralleli
B: Obliqui
C: Perpendicolari
D: Virtuali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
L'assonometria consente la visione:
A: Tridimensionale dell'oggetto in un'unica immagine
B: Tridimensionale dell'oggetto in più immagini
C: La visione delle tre dimensioni dell'oggetto su immagini separate
D: Bidimensionale dell'oggetto su due dimensioni per volta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Il termine assonometria significa:
A: Misurazione delle dimensioni sugli assi
B: Misurazione delle distanze sugli assi
C: Misurazioni perpendicolari
D: Misurazioni virtuali
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Sull'asse di costruzione Z quali misure si riportano?
A: Altezze
B: Larghezze
C: Lunghezze
D: Dimensioni
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Nell'assonometria isometrica gli assi X, Y e Z formano tra loro:
A: Tre angoli uguali di 120°
B: Tre angoli uguali di 60°
C: Tre angoli uguali di 45°
D: Un angolo di 90° e due di 45°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
La retta è una linea definita da punti allineati:
A: In un'unica direzione
B: In un'unica larghezza
C: In un'unica dimensione
D: In un unico rigo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Nell'assonometria isometrica gli assi X, Y e Z formano tra loro:
A: Un angolo di 90° su cui i prospetti restano invariati rispetto alle proiezioni ortogonali
B: Un angolo di 60° su cui i prospetti restano invariati rispetto alle proiezioni ortogonali
C: Due angoli di 45° su cui i prospetti formano uno scorcio prospettico
D: Un angolo di 90° su cui i prospetti formano uno scorcio prospettico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Nell'assonometria cavaliera su quale asse si dimezzano le dimensioni?
A: Misure di profondità
B: Misure di larghezza
C: Misure di spessore
D: Misure intuitive
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
L'assonometria cavaliera fornisce una visione dell'oggetto:
A: Frontale
B: Tergale
C: Laterale
D: Virtuale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
Nell'assonometria monometrica gli assi X e Y formano tra loro:
A: Un angolo di 90°
B: Un angolo di 60°
C: Un angolo di 45°
D: Due angoli di 30°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni assonometriche
L'assonometria monometrica fornisce una visione dell'oggetto:
A: Dall'alto
B: Di spigolo
C: Dal basso
D: Frontale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
La prospettiva è un metodo di rappresentazione grafica simile alla visione:
A: Dell'occhio umano
B: Dell'occhio animale
C: Dell'immaginazione
D: Stereoscopica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Le immagini prospettiche:
A: Non restituiscono le dimensioni reali degli oggetti
B: Restituiscono le dimensioni reali degli oggetti
C: Non restituiscono le proporzioni degli oggetti
D: Restituiscono le qualità degli oggetti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
La linea dell'orizzonte coincide:
A: Con l'altezza degli occhi dell'osservatore
B: Con l'altezza dell'osservatore
C: Con l'altezza dell'oggetto
D: Con l'altezza del quadro di vista
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Il punto principale PP individua il punto di fuga:
A: Delle rette perpendicolari al quadro prospettico
B: Delle linee oblique al piano orizzontale
C: Delle rette parallele al quadro generale
D: Delle linee dirette al quadro prospettico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
La prospettiva centrale mostra gli oggetti nello spazio come risulta:
A: Dalla visione frontale
B: Dalla visione parallela
C: Dalla visione perpendicolare
D: Dalla visione angolare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Con quale simbolo si indica la retta:
A: Con una lettera minuscola
B: Con una lettera maiuscola
C: Con un numero
D: Con un simbolo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Nella prospettiva centrale le linee inclinate di 45° convergono al:
A: Punto di Distanza D
B: Punto Principale P
C: Punto di Stazionamento S
D: Punto di Terra T
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
La prospettiva accidentale mostra l'oggetto nello spazio come risulta:
A: Dalla visione angolare
B: Dalla visione frontale
C: Dalla visione parallela
D: Dalla visione perpendicolare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Nella prospettiva accidentale le linee orizzontali convergono a:
A: Due punti di Fuga F1 e F2
B: Tre punti di Fuga F1, F2, F3
C: Alla Linea di Terra LT
D: Alla linea di Orizzonte LO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Nella rappresentazione prospettica la figura risulta tanto più grande quanto è:
A: Più vicina all'osservatore
B: Più distante dall'osservatore
C: Meno distante dall'osservatore
D: Più vicina all'orizzonte
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Le proiezioni prospettiche
Nella prospettiva centrale il manichino che avanza verso l'osservatore risulta:
A: Sempre frontale
B: Talvolta frontale
C: Sempre angolare
D: Talvolta di scorcio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Un punto divide la retta in:
A: Due semirette
B: Tre segmenti
C: Due segmenti
D: Infiniti segmenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Un angolo acuto misura:
A: Meno di 90°
B: Più di 90°
C: Uguale a 90°
D: Più di 180°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
Un angolo ottuso misura:
A: Più di 90°
B: Meno di 90°
C: Uguale a 45°
D: Meno di 30°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Elementi di geometria
L'angolo giro misura:
A: 360°
B: 180°
C: 30°
D: 90°
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza