EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Spinoza e Leibniz

20 esercizi

Filosofia

Nato nel ________ da una famiglia ________ portoghese emigrata in ________, Baruch Spinoza riceve un'educazione ________, ma si forma anche con lo studio del pensiero cristiano, della cultura classica, di grandi filosofi come Bacone, ________, Hobbes. Il ________ vede la sua cacciata dalla comunità ebraica come eretico, da cui discende la rottura di rapporti con la famiglia e le sue attività commerciali e la decisione di guadagnarsi da vivere svolgendo l'attività di ________ di lenti.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I nostri ragionamenti sono fondati su due grandi princípi: quello di ________, in virtù del quale noi giudichiamo ________ ciò che implica contraddizione e ________ ciò che è opposto o contraddittorio al falso, e quello di ragion ________, in virtù del quale consideriamo che nessun ________ può essere vero o esistente e nessuna ________ vera, senza che vi sia una ragione sufficiente perché sia così e non altrimenti, per quanto queste ragioni il più delle volte non possano esserci ________ (G. W. Leibniz, Monadologia).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«La maggior parte di coloro che hanno scritto sugli affetti e sul modo di vivere degli uomini […] credono che l'uomo sconvolga l'ordine della ________, più che seguirlo, e che abbia sulle proprie azioni un ________ assoluto, e che non sia determinato da altro che da se stesso. [...] A costoro sembrerà certamente strano che io mi accinga a trattare ________ e delle ________ umane secondo il metodo ________, e che voglia dimostrare con un ragionamento rigoroso cose che essi proclamano incompatibili con la ________, vane, assurde, orrende». (B. Spinoza, Etica).
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Ma la ragion ________ deve trovarsi anche nelle verità ________ o di fatto, cioè nella serie delle cose sparse per l'universo delle ________, nelle quali la decomposizione in ragioni ________ potrebbe giungere a un frazionamento senza limiti, a cagione dell'immensa varietà delle cose ________, e della divisione dei corpi ________» (G.W. Leibniz, Monadologia).
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Vi sono, infine, ________ semplici, di cui non si può dare la definizione; vi sono anche ________ e postulati o, in una parola, principi ________, che non si possono provare e che d'altronde non hanno bisogno di prova: sono le proposizioni (enunciati) ________, il cui opposto implica contraddizione patente (manifesta)» (G. W. Leibniz, Monadologia).
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'opera di Spinoza si sviluppa nel quadro dell'indagine trascendentale di temi etici e fisici, come appare nell'esposizione dei Principi della filosofia di Spinoza, che  contengono una presentazione critica del pensiero filosofico. In essi il filosofo afferma l'importanza dell'esposizione razionale"aritmetica" come espressione della necessità delle cose nella natura dell'uomo: un aspetto che resterà costante e centrale nella sua ricerca.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Leibniz, coerentemente a ciò che sostiene nell'opera «Monadologia», il mondo è ritenuto il "peggiore dei mondi possibili", considerazione da cui discende il suo pessimismo storico. L'argomentazione di Leibniz presuppone l'esistenza di un uomo perfetto e quindi perfettamente razionale. In questa prospettiva, il primo problema  è quello della monade ovvero la giustificazione dell'uomo creatore del mondo rispetto al bene presente nel mondo stesso.  
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa alle date indicate gli eventi sotto riportati:

1632 ________
1646 ________
1710 ________
1714 ________
1656 ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Leibniz distingue due tipi di verità: le verità di ________, ovvero verità ricavate da proposizioni dove la definizione del ________ contiene già quanto il predicato afferma, e le verità di fatto basate su proposizioni in cui il predicato aggiunge qualcosa di ulteriore al ________. Mentre le verità di ________ danno luogo ad un sapere incontrovertibile, le verità di ________, di cui fanno parte tutte le affermazioni ________ e derivate dall'________, possono essere sottoposte a disputa, ciò accade, tuttavia, solo perché la nostra conoscenza del mondo è ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Spinoza oltre alla conoscenza ________, che rappresenta la conoscenza del reale poiché permette di calcolare e prevedere i tratti universali della ________ attraverso il chiarimento delle sue cause, esiste una conoscenza ________, che il filosofo assimila all'"amore ________di Dio", tramite la quale l'uomo raggiunge la ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come è definita da Leibniz la monade dominante del corpo umano attorno a cui si aggregano tutte le altre monadi del corpo stesso?
A: Anima
B: Idea
C: Dio
D: Materia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Spinoza la conoscenza è finalizzata al raggiungimento della:
A: felicità dell'uomo
B: perfezione dell'uomo
C: certezza scientifica
D: purezza dell'anima
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Spinoza Dio è:
A: inafferrabile
B: forma
C: infinito
D: intelletto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali sono per Leibniz le verità che rispondono al principio di ragion sufficiente?
A: Verità di ragione
B: Verità di fatto
C: Verità eterne
D: Verità assolute
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Da cosa o da chi è garantita l'armonia prestabilita di cui parla Leibniz?
A: Dai fatti
B: Dalle monadi
C: Dagli uomini
D: Da Dio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Leibniz ebbe una dura controversia con un filosofo suo contemporaneo, episodio che provocò la sua messa al bando dalla corte degli Hannover. Il filosofo avversario era:
A: Cartesio
B: Spinoza
C: Descartes
D: Newton
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali sono i primi due elementi (passaggi) dell'ordine espositivo che struttura l'Ethica di Spinoza?
A: Appendici e spiegazioni
B: Dimostrazioni e corollari
C: Catene di teoremi e postulati
D: Definizioni e assiomi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Spinoza quali sono gli unici due attributi della sostanza che l'uomo può conoscere?
A: Razionalità e idealismo
B: Passione e virtù
C: Pensiero ed estensione
D: Giudizio e riconoscimento
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Con il principio di ragion sufficiente Leibniz indica ciò che è possibile è al contempo necessario.
B: Secondo Leibniz le sostanze composte possono essere definite monadi.
C: Secondo il principio delle identità indiscernibili di Leibniz, due identità o realtà identiche non possono esistere.
D: Per Leibniz, il male del mondo è voluto da Dio.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Alcuni tratti principali della filosofia cartesiana li ritroviamo in Spinoza.
B: Spinoza morì in esilio in Francia.
C: La maggior parte delle opere di Spinoza sono state pubblicate dopo la sua morte.
D: Secondo Spinoza le passioni quali la tristezza e la gioia hanno le stesse caratteristiche.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza