EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia nell'antica GreciaI filosofi presocraticiI sofisti

Sofisti

15 esercizi

Filosofia

«Io, per me (Protagora), sostengo che la ________ sta come ho scritto: esser cioè ciascuno di noi misura delle cose che sono e ________; certo che poi ci corre un abisso tra l'un ________ e l'altro, per la ragione appunto che, per uno, sono ed appaiono certe date cose, per un altro, ________. E che esistano la ________ e l'uomo ________, son ben lungi dal negarlo; che anzi, colui appunto chiamo ________, il quale a uno di noi, a cui le cose appaiano ed ________ come cattive, riesca, invertendone il senso, a farle apparire ed esistere come ________. Perciò non confutare il mio discorso fermandoti alla lettera, ma cerca di capire più chiaramente che cosa intendo dire» (Platone, Teeteto).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«C'è tra la potenza della ________ e la disposizione dell'________ lo stesso rapporto che tra l'ufficio dei farmaci e la natura del ________. Come infatti certi farmaci eliminano dal corpo certi ________, e altri, altri; e alcuni troncano la ________, altri la vita; così anche nei discorsi, alcuni producon ________, altri diletto e paura, altri ispiran ________ agli uditori, altri infine, con qualche persuasione perversa, avvelenano l'anima e la ________. Ecco così spiegato che se ________ fu persuasa con la parola, non fu colpevole, ma sventurata» (Gorgia, Encomio di Elena).
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Protagora nacque, come Democrito, a ________ intorno al 480 a.C. Insegnò per più di quaranta anni in tutte le città della Grecia, peregrinando dall'una all'altra, e si trattenne più volte ad Atene, onorato anche da ________. Accusato di ________, dovette lasciare la città e morì annegato nel 410 a.C., mentre si recava in Sicilia. Uomo politico noto e stimato, Protagora fu il primo a definirsi ________ e maestro di virtù. A lui vengono attribuite numerose opere, in gran parte perdute o di cui ci rimangono solo pochi frammenti. Le più importanti e sicuramente autentiche sono due: le ________ e Sulla verità. Le testimonianze più importanti sul suo pensiero le ricaviamo da Sesto Empirico e da ________, il quale ha scritto un ________ che porta il suo nome, il Protagora.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Dal punto di vista filosofico e culturale, i sofisti sono espressione sia di un momento di ________ dei vecchi modelli socio-politici, sia di un profondo rinnovamento del mondo della ________, aperto alle nuove istanze democratiche e pubbliche dell'"età di ________". Essi sono ________ in quanto ________ l'idea di una cultura astratta e contemplativa e mettono a disposizione le loro ________ per le questioni ________ che riguardano la ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La retorica viene sviluppata nell'opera di diversi Platonici, fra cui spicca Protagora da Leontini (Lentini), che viene ritratto da Aristotele in un dialogo scritto omonimo («Il Protagora») in cui il protagonista rivendica con orgoglio di professare e insegnare appunto questa tecnica. Pericle è il rappresentante più illustre, con Seneca, della Sofistica del V secolo a.C.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Abbandonando gli interessi fisiologici degli Aristotelici, i Sofisti spostano il discorso filosofico sulle questioni che direttamente o indirettamente riguardano la nazione e il suo governo: l'uomo, la giustizia, la pietà religiosa, la legge. Non è casuale dunque che con essi si faccia iniziare, convenzionalmente, il periodo "illuministico" della filosofia moderna, contrapposto al periodo "romantico" del pensiero anteriore.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individua ed elenca in ordine alfabetico quattro elementi tipici del pensiero dei Sofisti.

________
________
________
________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Perciò, se uno ________ le norme di legge, finché sfugge agli autori di esse, va esente da biasimo e da ________; se non sfugge, no. Ma se invece violenta oltre il possibile le ________ poste in noi da ________ … offende non l'opinione, ma la ________» (Antifonte).
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale tra i seguenti filosofi ha dedicato due dialoghi a Ippia?
A: Antistene
B: Aristotele
C: Platone
D: Socrate
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il relativismo di Protagora si esprime con il concetto de:
A: l'uomo-misura
B: l'uomo-Dio
C: l'uomo-donna
D: l'uomo-infinito
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale delle seguenti espressioni è racchiuso quello che viene definito il nichilismo di Gorgia?
A: Tutto è
B: Dio è
C: Dio fa
D: Nulla è
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali delle seguenti affermazioni appartiene a Gorgia?
A: Tutte le cose pensate esistono
B: Tutti i pensieri sono cose pensate
C: Vi sono cose pensate e inesistenti
D: Le cose che esistono non esistono
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Ai Sofisti è attribuita l'invenzione della:
A: filosofia
B: maieutica
C: retorica
D: religione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Gorgia se qualcosa esistesse non sarebbe comprensibile.
B: Protagora fu il fautore della "sinonimica".
C: Antifonte è uno dei rappresentanti della corrente "naturalistica" della Sofistica.
D: Trasimaco e Crizia sostengono che la giustizia sia utilità e  diritto del più debole.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Protagora fu accusato di ateismo.
B: L'eristica è la capacità di mediare in una disputa.
C: Nell'Encomio di Elena, Gorgia condanna la moglie di Menelao accusandola di essere colpevole di tradimento.
D: Secondo i Sofisti esistono solo verità assolute.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza