EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Socrate

18 esercizi

Filosofia

Socrate nasce nel ________ a.C. e nel corso della sua vita viene profondamente coinvolto nelle vicende storiche della sua città, ________. Muore nel 399 a.C., condannato a morte per i reati di ________, illegalità e ________, dopo essere stato messo sotto accusa da alcuni personaggi del nuovo governo democratico, tra cui ________ e Meleto.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Socrate sostiene che l'unico tipo di discorso capace di raggiungere la verità sia il ________ fatto di ________ e ________, contrapponendosi così alla costruzione dei "discorsi da parata" tipici dei ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali sono i filosofi che hanno ripreso la filosofia socratica e che oggi rappresentano per noi le principali fonti a cui accedere per capire il pensiero di Socrate? Indicali in ordine cronologico.

1. ________

2. ________

3. ________

4. ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In genere, la prima parte del ________ Socratico è dedicata alla posizione di un ________, cui segue la presentazione delle tesi degli ________ di Socrate.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

È noto come Socrate professasse la propria ________ chiedendo all'interlocutore di ________ ciò che per lui fosse ________. Tale atteggiamento viene definito ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il piacere socratico può essere definito come quella concezione secondo cui la virtù ha una funzione dominante nella conoscenza e nell'anima dell'uomo. Il puro pensiero diventa così la condizione necessaria e sufficiente per agire in modo giusto e, per contro, il male è frutto di semplice retorica perché deriverebbe dal non riconoscere le scelte inadeguate per raggiungere Dio.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nell'opera Critone di Aristofane, Socrate e Critone si incontrano in piazza dove hanno entrambi una discussione: il primo è accusato di contrastare i giovani, il secondo ha mosso un'accusa di omicidio a suo padre per aver lasciato morire un filosofo. Nasce così un dialogo in cui Critone dichiara di conoscere che cosa è bene e che cosa non lo è, ciò che è animato e ciò che invece è inanimato. Socrate coglie l'occasione per porre la questione della definizione della bontà o della anima: egli non chiede un esempio di azione saggia, ma che cosa sia il saggio, cioè quell'idea per cui tutte le azioni a essa conformi sono "giuste".
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Socrate dichiara che la sua ricerca scaturisce da una sentenza dell'oracolo di ________, legato a un famoso tempio di ________, dio della ________. Tale sentenza lo qualifica come "il più ________" tra tutti gli uomini. Qui Socrate dichiara per contrasto la propria ________, che lo spinge a cercare di confutare l'oracolo trovando ________ davvero sapienti. Poiché gli uomini che ha incontrato, constata Socrate, si dichiarano tali, ma non lo sono risultati effettivamente, egli è giunto alla conclusione di essere l'unico consapevole del proprio ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'universale sofistico è una semplice generalizzazione del ________ mentre l'universale socratico è un'autentica ________ (o induzione propria: dal particolare all'universale) resa possibile dall'intervento della ________ che, attraverso il confronto con le altre ________, giunge ai ________ delle cose.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale tra queste è una "Scuola socratica" minore?
A: Scuola di Euclide (Megarici)
B: Scuola Sofista
C: Scuola di Atene
D: Scuola di Micene
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale tra queste è una "Scuola socratica" minore?
A: Scuola di Antistene (Cinici)
B: Scuola Pitagorica
C: Scuola Stoica
D: Scuola di Epicuro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A cosa corrisponde la maieutica per Socrate?
A: ad uno strumento (la formazione) per aquisire nuove conoscenze (arte ostetrica)
B: all'abilità nel persuadere gli altri
C: a credere in Dio
D: all'antitradizionalismo
E: alla celebrazione del potere del linguaggio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Socrate la filosofia è un esercizio da praticare tramite:
A: La scrittura
B: Il monologo
C: La mente
D: Il dialogo
E: La guerra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale opera Socrate viene descritto come pensatore che collega la propria sapienza alla tradizione religiosa?
A: Repubblica
B: Nuvole
C: Apologia
D: Simposio
E: Etica eudemia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è per Socrate il compito del filosofo?
A: Prevalere sulle teorie altrui
B: Dimostrare che il possibile è impossibile
C: La ricerca della sapienza
D: Dimostrare l'esistenza di Dio
E: Dimostrare la relatività della verità
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è il dialogo dove Socrate si racconta nelle sue ultime ore di vita?
A: Apologia
B: Repubblica
C: Fedone
D: Carmide
E: Critone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Socrate viene definito un retore dai suoi seguaci.
B: Secondo l'interpretazione platonica, l'intento di Socrate è quello di guidare i suoi interlocutori al riconoscimento dell'importanza della ricerca di valori e idee.
C: Per Aristippo, la sensazione del piacere presente è il fine e la filosofia deve insegnare a godere dei piaceri senza che essi ci sovrastino.
D: Socrate è ateo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Socrate aderì inizialmente al sofismo.
B: Socrate venne condannato a morte ma decise e riuscì a scappare.
C: Socrate terminò la sua vita in esilio.
D: L'Eristica è tipica dei dialoghi di Socrate.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza