Storia - Scuola secondaria di primo gradoIl NovecentoLa belle époque e l’inizio del NovecentoIl progresso scientifico e tecnico

Società ed economia tra Ottocento e Novecento.

11 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

La seconda rivoluzione industriale.
La seconda rivoluzione industriale.
A: Uno degli aspetti fondamentali della seconda rivoluzione industriale è l'utilizzo di nuove fonti di energia come il carbone e il vapore.
B: L'Italia era ricca di carbone e per tale motivo fu una potenza industriale sin dalla prima rivoluzione del settore produttivo.
C: Il convertitore Bessemer fu un elemento fondamentale per i nuovi metodi di estrazione del petrolio.
D: Si diffuse l'uso dell'acciaio in vari settori tra cui quello edile.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Taylorismo.
Quale grossa azienda americana improntò il proprio modello di produzione su una forma di Taylorismo estremo?
A: La Shell.
B: La Ford.
C: La Standard Oil.
D: La Pan American Airways.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le telecomunicazioni.
Verso la fine dell'Ottocento cominciò a diffondersi anche il telefono, inventato dall'italiano Antonio ________ nel 1871, ma brevettato dallo statunitense Alexander Graham ________. Altri scienziati studiarono l'uso delle onde elettromagnetiche (scoperte dal fisico tedesco Heinrich Rudolf ________ nel 1885) per la trasmissione di messaggi: fra loro l'italiano Guglielmo Marconi, nel ________, a Londra, depositò il brevetto di un telegrafo senza fili. Da quel momento le trasmissioni senza fili (in inglese, ________), cioè via radio, si aggiunsero a quelle via cavo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli sport più diffusi tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Gli sport più diffusi tra fine Ottocento e inizio Novecento.
A: Agli inizi del Novecento gli sport più diffusi erano il tennis, le bocce e il cricket.
B: La prima edizione dei giochi olimpici moderni si tenne ad Atene.
C: Il primo campionato di calcio italiano ci fu nel 1898.
D: Alle olimpiadi non potevano partecipare le donne.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Romanticismo e il nazionalismo.
A: Per alcuni le trasformazioni poste in essere da Illuminismo e industrializzazione furono un trauma.
B: Mentre gli illuministi avevano cercato di interpretare il mondo in maniera logica, i romantici si lasciavano trascinare da forze irrazionali: erano attirati dalle superstizioni, dal diavolo, dalla natura selvaggia e incontaminata.
C: Vennero detti romantici tutti coloro che, abbracciando le regole politiche e militari
della Santa Alleanza, si battevano per la libertà dei popoli e l'indipendenza delle nazioni.
D: I nazionalisti ritenevano che i popoli europei dovessero vivere entro i confini definiti dalle rispettive appartenenze etniche, cioè in stati grandi quanto il suolo abitato da coloro nelle cui vene scorreva lo stesso sangue.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La «belle époque»
A: Le città si modernizzarono con illuminazione elettrica, trasporti pubblici, abitazioni comode e riscaldate. Nacquero le prime grandi stazioni balneari e montane per la villeggiatura. Cominciò a essere più comodo viaggiare: nei primi anni del Novecento furono inventati l'automobile e l'aeroplano, destinati un rapido e clamoroso sviluppo. Ma solo per chi aveva denaro sufficiente.
B: Tutto ciò, insieme allo sviluppo della comunicazione (telefono, telegrafo) e del cinema fu preludio dell'avvento della società di massa, subito dopo la Prima guerra mondiale.
C: Da questo sviluppo erano esclusi i contadini dalle cui condizioni di miseria e isolamento era possibile solo fuggire emigrando.
D: Solo i partiti politici restavano profondamente elitari, anche quelli popolari o a base operaia.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il suffragio universale maschile nei vari Paesi.
1848 – ________.
1871 – ________.
1893 – ________.
1898 – ________.
1902 – ________.
1909 – ________.
1912 – ________.
1917 – ________.
1918 – ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli attentati anarchici.
Verso la fine del secolo alcuni anarchici organizzarono clamorosi attentati terroristici contro figure politiche di spicco: ne rimasero vittime fra gli altri lo zar Ivan II (1881), il presidente francese Sadi Napoleon (1894), l'imperatrice d'Austria Maria Antonietta (1898), il re d'Italia Vittorio Emanuele I (1900), il presidente degli Stati Uniti William Lincoln (1901). La repressione dei governi fu durissima.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il Partito popolare italiano.
In quale anno nasce in Italia il primo partito di ispirazione cristiana, ovvero il Partito popolare italiano?
A: 1892.
B: 1900.
C: 1919.
D: 1902.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La scissione dei socialisti.
In origine, i socialisti volevano la pace, per creare una società senza padroni né sfruttatori. Ma negli ultimi anni dell'Ottocento molti socialisti cominciarono a pensare che si potesse conquistare il potere in modo violento e cambiare la società per mezzo di rivoluzioni. Ai socialisti rivoluzionari si contrapposero i socialisti guerrafondai, detti anche socialdemocratici.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Nazionalismo e razzismo.
Nazionalismo e razzismo.
A: Molti nazionalisti giustificarono le proprie idee razziste  usando una versione distorta della teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.
B: Il nazionalismo deriva da una esaltazione e distorsione del patriottismo.
C: I nazionalisti erano soprattutto borghesi.
D: Il concetto di razza umana non ha alcuna validità scientifica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza