EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLogica e argomentazioneL'argomentazioneLogica dei predicati e delle proposizioni

Smascherare le false analogie

20 esercizi

Filosofia

Indicare, fra le opzioni proposte, quella che completa correttamente la seguente proporzione verbale: Leopardi : Zibaldone = x : y
A: x = Uno, nessuno e centomila; y = Pirandello
B: x = D'Annunzio; y = I Malavoglia
C: x = Montale; y = La pioggia nel pineto
D: x = Kerouac; y = Sulla strada
E: x = Bukowski; y = I fiori del male
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra le opzioni seguenti quale coppia di termini è disomogenea rispetto alle altre.
A: Prologo-epilogo
B: Sorgente-foce
C: Nascita-morte
D: Eros-Thanatos
E: Seminare-raccogliere
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra le opzioni seguenti quale coppia di termini è disomogenea rispetto alle altre.
A: Lampo-tuono
B: Mattina-pomeriggio
C: Pranzo-digestione
D: Fatica-sforzo
E: Inseguimento-cattura
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra le opzioni seguenti quale coppia di termini è disomogenea rispetto alle altre.
A: Nuotatore-piscina
B: Sceneggiatore-dramma
C: Scultore-statua
D: Compositore-spartito
E: Liutaio-violino
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Scartare il gruppo di termini internamente non omogeneo.
A: Depredare, razziare, rapinare, derubare
B: Donare, offrire, elargire, regalare
C: Protestare, recriminare, contestare, rivendicare
D: Passeggiare, gironzolare, bighellonare, vagabondare
E: Ostacolo, ingombro, intralcio, dogana
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Scartare il gruppo di termini internamente non omogeneo.
A: Chiaro, limpido, fresco, naturale
B: Bipede, simpatico, quadrupede, asiatico
C: Alto, simpatico, biondo, istruito
D: Arboricolo, peloso, veloce, agile
E: Lungo, noioso, complicato, inutile
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Scartare il gruppo di termini internamente non omogeneo.
A: Giallo, verde, blu, nero
B: Rosa, garofano, margherita, giglio
C: Treno, metropolitana, tram, motorino
D: Chiedere, esigere, domandare, sollecitare
E: Inghiottire, ingurgitare, rimpinzarsi, mangiare
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra i seguenti il termine il cui contrario non è omogeneo con l'altro.
A: Caldo
B: Freddo
C: Entrambe le opzioni precedenti rispondono al quesito
D: Nessuna delle precedenti opzioni risponde al quesito
E: Non è un quesito
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra i seguenti il termine il cui contrario non è omogeneo con l'altro.
A: Gelido
B: Ghiacciato
C: Entrambe le precedenti opzioni rispondono al quesito
D: Nessuna delle precedenti opzioni risponde al quesito
E: Non è un quesito
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine il cui contrario è omogeneo alle restanti parole del gruppo presentato.
A: Scuro
B: Buio
C: Tenebroso
D: Chiaro
E: Il quesito non può avere risposta
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine il cui contrario è omogeneo alle restanti parole del gruppo presentato.
A: Giallo
B: Rosa
C: Viola
D: Blu
E: Nessuna delle alternative proposte risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indicare, fra le opzioni proposte, quella che completa correttamente la proporzione verbale "lacrime : dolore = x : y"
A: x = abbronzatura; y = sole
B: x = macchine; y =  carburante
C: x = casa; y = finestra
D: x = pasta; y = grano
E: x = chiodo; y = martello
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine il cui contrario non è omogeneo alle restanti parole del gruppo presentato.
A: Gentile
B: Cortese
C: Cordiale
D: Educato
E: Ciascuna delle precedenti opzioni risponde al quesito
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indicare, fra le opzioni proposte, quella che completa correttamente la proporzione verbale "frazione : intero = x : y"
A: x = nebbia; y = umidità
B: x = stanza; y = palazzo
C: x = motore; y = movimento
D: x = rana; y = stagno
E: x = nave; y = scafo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indicare, fra le opzioni proposte, quella che completa correttamente la proporzione verbale "alberi : carta = x : y"
A: x = suino; y = salsiccia
B: x = albero maestro; y = barca a vela
C: x = sacchetto; y = plastica
D: x = parrucca; y = calvizie
E: x = piumino; y = inverno
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine da scartare dal seguente elenco:
A: Battiato
B: De André
C: Lady Gaga
D: Madonna
E: Mozart
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine da scartare dal seguente elenco:
A: Regolo
B: Bilancia
C: Termometro
D: Calcolatrice
E: Orologio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine da scartare dal seguente elenco:
A: Letto
B: Estuario
C: Riva
D: Sorgente
E: Ponte
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare il termine da scartare dal seguente elenco:
A: Ippogrifo
B: Capodoglio
C: Catoblepa
D: Unicorno
E: Basilisco
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individuare tra le opzioni seguenti quale coppia di termini è disomogenea rispetto alle altre.
A: Posacenere-sigarette
B: Bidone-pattume
C: Astuccio-matite
D: Appartamento-balcone
E: Palestra-pesi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza