Economia - Scuola secondaria di secondo gradoIl sistema tributario italianoPrincipi del sistema tributarioStruttura del sistema tributario

Sezione C - La politica dell'entrata (Unità C1,C2,C3,C4)

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Economia

Sezione C
Per finanziare il costo dei servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini, i cui vantaggi sono indivisibili la forma più appropriata è costituita
A: dal prezzo pubblico.
B: dall'imposta.
C: dalla tassa.
D: dal prezzo quasi-privato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
Facendo riferimento al concetto di reddito inteso come entrata
A: L'imposta sul reddito assume come base imponibile il reddito derivante dalla partecipazione del contribuente al processo produttivo.
B: Sono esclusi dal computo del reddito imponibile tutti quegli introiti relativi a incrementi del valore dei beni patrimoniali.
C: L'idea di reddito è estesa fino a comprendervi tutte le entrate affluite al soggetto, da qualunque fonte provengano, nell'unità di tempo considerata.
D: Esso discrimina tra redditi provenienti da fonti diverse.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
Nel caso di ammortamento dell'imposta la perdita di valore del bene colpito dal tributo
A: È sempre subita dai successivi acquirenti.
B: È pari al doppio del tributo capitalizzato al saggio di interesse corrente.
C: È pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente.
D: È subita sempre dall'originario proprietario del bene.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
La tassazione dei redditi da capitale (depositi bancari e postali, titoli di Stato, obbligazioni, ecc.) con imposte proporzionali anziché progressive costituisce un esempio di
A: Evasione.
B: Erosione.
C: Elusione.
D: Rimozione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
La relazione tra aliquota media e aliquota marginale che caratterizza una imposta progressiva (con esclusione della progressività per classi) è la seguente:    
A: l'aliquota media è sempre inferiore all'aliquota marginale.
B: l'aliquota media è sempre superiore all'aliquota marginale.
C: l'aliquota media e aliquota marginale coincidono.
D: l'aliquota media è superiore o uguale all'aliquota marginale.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
A: Un'imposta si dice progressiva quando l'aliquota media aumenta all'aumentare della base imponibile.
B: Se l'imposta è proporzionale l'aliquota media e l'aliquota marginale coincidono
C: Se Y è il reddito e T=t(Y) è l'imposta, l'aliquota media è pari a : t(Y)/
D: Per finanziare servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini, i cui vantaggi sono indivisibili, la forma più appropriata é costituita dal prezzo pubblico
E: Il prezzo che risente dell'interesse collettivo, anche se determinato principalmente dalla domanda e dall'offerta, è detto prezzo quasi privato
F: Il patrimonio costituisce manifestazione mediata della capacità contributiva
G: La pressione fiscale si può esprimere come il rapporto tra l'ammontare dei tributi, pagati in un determinato periodo dai contribuenti, e il reddito nazionale di un Paese relativo allo stesso periodo
H: L'aliquota è data dal rapporto tra l'ammontare dell'imponibile e l'ammontare dell'imposta
I: Il contributo fiscale è il prelievo di ricchezza imposto a determinati soggetti che si avvantaggiano in modo specifico di un'opera di pubblica utilit
J: Le imposte sono prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione
K: Il presupposto di un'imposta identifica la situazione di fatto  che giustifica legalmente il prelievo fiscale
L: I tributi costituiscono entrate originarie dello Stato.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
Il principio della controprestazione o del beneficio
A: Porta ad una distribuzione del carico fiscale per cui, talvolta, il tributo potrà risultare superiore al beneficio valutato dal contribuente.
B: Si basa sulla negazione del presupposto di equità nello scambio.
C: Prende in considerazione la distribuzione della ricchezza al fine di renderla più equa.
D: Non prende assolutamente in considerazione la distribuzione della ricchezza, né ritiene si debba intervenire al fine di renderla più equa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
A: Un sistema tributario si dice che ha equità orizzontale se individui con una capacità contributiva più alta pagano imposte maggiori
B: L'applicazione del principio del beneficio consente di determinare, all'interno di un sistema economico, l'ampiezza del settore pubblico e del settore privato.
C: L'applicazione del principio del beneficio comporta un'alterazione nella distribuzione della ricchezza
D: Se si applica il criterio della capacità contributiva l'aliquota marginale dell'imposta può anche avere un valore superiore a uno
E: Il reddito normale è quello che una particolare categoria di contribuenti, date le caratteristiche dell' attività svolta , potrebbe  mediamente realizzare in un periodo d'imposta  
F: L'imposta sul reddito come consumo assume come base imponibile il reddito derivante dalla partecipazione del contribuente al processo produttivo
G: La traslazione dell'imposta è possibile quando essa colpisce beni o servizi oggetto di scambio il cui prezzo può essere variato.
H: Per erosione si intende il comportamento in violazione della legge che si verifica quando il contribuente si sottrae in tutto o in parte all'obbligo tributario
I: La traslazione all'indietro  si verifica  quando l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa non ne comporta un aumento di  prezzo ma riduce le remunerazioni dei fattori impiegati nella sua produzione
J: Secondo il teorema di Barone l'eccesso di pressione è minore per le imposte indirette
K: Il cuneo fiscale è una misura degli effetti distorsivi di un'imposta
L: L'effetto sostituzione è il sacrificio conseguente alla variazione di reddito del contribuente causata dall'imposta
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
Quando un'imposta, fortemente progressiva per i redditi più bassi, diventa proporzionale man mano che il reddito aumenta, siamo in presenza di un sistema di progressività
A: Per classi.
B: Per scaglioni.
C: Per deduzione o per detrazione.
D: Continua.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Economia

Sezione C
Il fiscal drag è il fenomeno
A: che si manifesta in presenza di inflazione e di una struttura impositiva progressiva, producendo un aumento del carico fiscale a fronte di aumenti di reddito puramente nominali.  
B: che si verifica quando i redditi monetari diminuiscono a causa dell'inflazione e sono colpiti da uguale aliquota fiscale per il meccanismo della proporzionalità dell'imposta.
C: che si verifica quando il reddito reale del contribuente aumenta a seguito di fenomeni di evasione fiscale.
D: che si verifica quando il reddito reale del contribuente diminuisce perché colpito da un'imposta straordinaria.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza