EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Scolastica

16 esercizi

Filosofia

Opere come gli Analitici, i Topici e gli ________, costituiscono la cosiddetta logica ________, contrapposta alla precedente logica ________ di cui ________ rappresenta uno dei più noti esponenti. Compaiono le prime grandi personalità della filosofia medievale in corrispondenza della "disputa sugli ________". Si afferma inoltre l'importantissima filosofia araba dove personaggi quali ________, ________ e Al-Ghazali rappresentano la massima espressione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La cosiddetta "disputa sugli ________" era stata inizialmente inquadrata da Boezio nei Commenti ("Introduzione") all'opera realizzata da ________. Facendo riferimento alle Categorie di ________, Boezio afferma che è necessario determinare se i ________ e le specie sussistano in ________ o siano semplicemente posseduti dall'intelletto; se siano ________ o incorporei; se siano ________ o uniti alle cose sensibili.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La storia di Abelardo è assai significativa, poiché riassume nella sua carriera intellettuale e personale numerose caratteristiche culturali e storiche del suo tempo. Alcuni elementi ________ della sua vita ne fanno anche una sorta di prototipo di eroe romantico, come testimonia lo scritto ________Historia calamitatum mearum, a cui si accompagnano diverse Lettere della corrispondenza fra lui e la ________ da lui amata, Eloisa.  L'amore contrastato con Eloisa viene segnato drammaticamente dall'aggressione e dalla ________ fisica subita su mandato della ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo la posizione di Averroè non solo l'intelletto agente o ________ è unico ed ________ agli individui ma anche l'intelletto materiale o ________ (che possiede la potenzialità di conoscenza: "in potenza") e l'intelletto ________ (che in definitiva è il prodotto dell'interazione tra i primi due intelletti) hanno la stessa caratteristica. L'anima umana, che è ________ in quanto indissolubilmente legata ________, possiede dunque la conoscenza solo nella misura in cui riflette in modo provvisorio e parziale il processo ________ che si realizza al fuori di sé.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Mentre la Scolastica si interseca con l'ultima filosofia pagana greco-ellenistica e non ha – almeno in prima istanza – ambizioni filosofico-speculative, ma solo esegetiche e giustificative, la Patristica indica al contrario la vera filosofia pagana del Medioevo. In ciò si esprime un'asimmetria tra la teologia e la filosofia. Infatti, se dal punto di vista storico la caduta dell'Impero romano d'Orientee le invasioni barbariche consentono di fissare l'inizio del Medioevo tra il V e il VII secolo d.C., al contrario dal punto di vista teologico la cultura e la scienza presentano, almeno fino al X secolo, caratteristiche marcatamente tardo-antiche.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella disputa sugli universali le due fazioni principali sono quelle dei neoplatonisti e degli idealisti. Per i primi l'universale è "voce", "nomi"; per i secondi l'universale è "cosa", realtà. Roscellino si pone in una posizione differente rispetto alle due opinioni citate, affrontando le stesse tematiche con strumenti di riflessioni più raffinati. Con lui la logica assume una posizione subordinata rispetto alla teologia pur non rinunciando alla fede. La fede quindi può essere utilizzata al servizio della ricerca sulla metafisica e nell'approfondimento delle verità indagate dalla fisica in quanto permette di costruire ragionamenti rigorosi.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tra il X e l'XI secolo una serie di dispute tra i filosofi scolastici sfociano in una controversia  che mette confronto "________" e "________". I "________" sostengono la necessità di esaminare le questioni rilevanti della ________ attraverso i contenuti e i metodi di indagine (anzitutto la logica e la ragione), gli "________" sono invece quei rappresentanti del pensiero religioso che vedono in tale indagine una concreta minaccia per l'ortodossia (sostenitori dell'irriducibilità ________ della fede).
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individua ed elenca nell'ordine corretto i 4 momenti (o modi) della natura (o realtà) suddivisi da Scoto Eriugena.

1  ________
2  ________
3  ________
4  ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In cosa consiste il triteismo che si evince dalle tesi di Roscellino?
A: Negazione dell'unità delle tre persone della Trinità
B: Congiunzione tra anima, corpo e mente
C: Affermazione dell'unità delle tre persone della Trinità
D: Negazione degli altri dei pagani
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale delle seguenti opere è presente l'Introduzione scritta da Boezio?
A: Isagoge
B: Monologion
C: Sic et non
D: De ordine
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Anselmo d'Aosta Dio è:
A: l'Essere "divino per eccellenza al di sopra degli uomini"
B: l'Essere "isola perduta in mezzo all'oceano"
C: l'Essere "di cui nulla può pensarsi più grande"
D: l'Essere che "esiste e che è reale"
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Scoto Eriugena la natura è:
A: l'idea
B: la realtà
C: l'uomo
D: la vita
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Anselmo d'Aosta, cosa cerca o richiede la vera fede?
A: Intelligenza
B: Abnegazione
C: Estasi
D: Lettura dei testi sacri
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali tra gli autori elencati sono tra i maggiori esponenti  della filosofia araba?
A: Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino
B: Roscellino e Abelardo
C: Anselmo e Porfirio
D: Avicenna e Averroè
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Abelardo l'universale è discorso.
B: Il nome Scolastica deriva dal termine schola, con cui si indicavano le scuole di filosofia aristotelica.
C: Scoto Eriugena è un neoplatonista.
D: Avicenna subì numerose condanne dalla sua comunità per le sue affermazioni non ortodosse rispetto all'Islam.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Secondo Scoto Eriugena l'uomo ha la libertà di scegliere tra il bene e il male.
B: Il maggior sostenitore di Anselmo d'Aosta fu Gaunilone.
C: La scolastica nega e rifiuta il senso di auctoritas tipico del Medioevo.
D: Gli scritti di Boezio rientrano in quella che viene definita logica vetus.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza