EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia contemporaneaTra Ottocento e NovecentoArthur Schopenhauer

Schopenhauer

6 esercizi

Filosofia

Esplicito è l'intento ________ della filosofia di Schopenhauer. Egli ritiene infatti che le filosofie creative e originali non nascano da un interesse puramente teoretico o da una curiosità meramente intellettuale, come può essere quella suscitata dalla lettura di un libro. L'origine dell'interrogazione ________ è invece uno ________ di fronte al mondo reale. Lo stupore filosofico si radica per Schopenhauer nella capacità, che caratterizza l'uomo e lo differenzia dalle altre specie animali, di meravigliarsi per la propria esistenza. Questo fa dell'uomo un vero e proprio «________ metaphysicum», consapevole della finitezza della propria esistenza e della vanità di ogni aspirazione umana, destinata a scontrarsi con la realtà della morte.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

È noto che ________ considerava il tempo e lo ________ condizioni a priori della nostra percezione sensibile della realtà, e le categorie condizioni a priori dei nostri giudizi conoscitivi su di essa. Ne Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, ________ afferma invece che tempo, ________ e causalità (la categoria kantiana che secondo lui riassume tutte le altre) si danno solo "________" la rappresentazione stessa. La causalità è dunque il "principio di ragion ________" per la comprensione dei fenomeni dell'esperienza, ossia ciò che ci permette di rispondere ai nostri "perché" empirici e scientifici sulla realtà.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per squarciare il ________ e conoscere la natura profonda del ________ occorre rintracciare un'esperienza che non corrisponda alla conoscenza di oggetti (tramite la quale non si andrebbe al di là della rappresentazione). Questa esperienza è per Schopenhauer quella del ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega le opere di Schopenhauer alle date di pubblicazione.

1. Parerga e paralipomena________

2. Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente________

3. I due problemi fondamentali dell'etica________

3. Il mondo come volontà e rappresentazione________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella Prefazione a Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer indica le principali fonti della propria filosofia in:
A: Kant, Platone e nei Veda
B: Kant, Platone e nell'Antico Testamento
C: Hegel, Platone e nei Veda
D: Kant, Aristotele e nei Veda
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Arthur Schopenhauer nasce a Danzica nel 1788.
B: Schopenhauer frequenta l'università a Gottinga, dove è allievo di Goethe.
C: Il mondo come volontà e rappresentazione è del 1836.
D: Per Schopenhauer il noumeno, la «cosa in sé», non è conoscibile, ma solo pensabile.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza