EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoRomanticismo e idealismoIl romanticismo, Fichte e SchellingFriedrich Schelling

Schelling

10 esercizi

Filosofia

Se la filosofia deve puntare all'________ come identità che ricomprende e supera tutte le opposizioni, allora nessun'altra attività umana può assolvere meglio questa intenzione che l'________, giacché essa apre al filosofo «per così dire il sancta sanctorum ove in eterna e originaria unione, quasi in un'unica fiamma, arde ciò che nella natura e nella storia è separato, e ciò che nella vita e nell'agire, come nel pensiero, deve eternamente fuggirsi». Per tale motivo Schelling ritiene che l'arte sia superiore allo stesso sapere ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Poiché dall'infinito e dal ________ procede tutto ciò che si stima eterno, e poiché tutto ciò che noi veramente distinguiamo deve però essere o l'uno o l'altro dei due, è necessario che di tutto vi sia un'unica ________, che dunque tutto sia a sua volta in un'unica idea. Infatti l'________ si distingue dal concetto, a cui compete soltanto una parte dell'essenza di quella, in ciò, che questo è mera infinità, e appunto perciò è anche immediatamente opposto alla ________, quella invece, unificando molteplicità e unità, finito ed infinito, si comporta in un modo affatto identico con entrambi. Ora poiché già precedentemente ci è stato insegnato che la filosofia deve occuparsi soltanto degli eterni concetti delle ________, l'idea di tutte le ________ sarà allora l'unico ________ di ogni filosofia; e questo altro non è che quella che contiene espressa l'inseparabilità del diverso dall'uno, dell'intuire dal pensare". (Schelling, Bruno, ovvero Dialogo sul principio divino e naturale delle cose)
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia ________ di Schelling è un modello tipico di filosofia dell'unità. Il suo pensiero ________ di base è un pensiero ________: unità della natura e dello spirito, uguaglianza di essenza tra lo spirito in noi e la natura fuori di noi. ________ non è limitata dall'esteriore né lo spirito dall'interiore; anche al di fuori di noi regna ________, anche in noi ________. Questa dottrina è però anche filosofia dell'unità all'interno del regno della natura; natura organica ed inorganica non sono per essa due nature separate con principi radicalmente diversi (N. Hartmann, La filosofia dell'idealismo tedesco)
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Ogni sapere si fonda sull'accordo di due elementi, l'uno ________, l'altro ________. Infatti si conosce soltanto il vero; ma la verità è generalmente posta nell'accordo delle rappresentazioni coi loro oggetti. Possiamo chiamar Natura la totalità degli elementi ________ del nostro sapere, mentre l'insieme di tutti gli elementi ________ dicesi Io, o intelligenza. I due concetti sono antitetici. In origine l'intelligenza è concepita come il puro ________, la natura come il puro ________; quella come ________, questa come ________. Tuttavia in ogni sorta di sapere è necessario il mutuo concorso di ambedue (del conscio, e di ciò che in se stesso è inconscio); rimane dunque a chiarire questo concorso". (F. Schelling, Sistema dell'idealismo trascendentale)
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa ai concetti del romanticismo-idealismo tedesco la loro spiegazione.

1. Idealismo ________

2. Ideal-realismo ________

3. Intuizione estetica ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Sotto la prospettiva dell'anima del mondo si capovolge da sé la concezione ________ dell'universo. Non sono i prodotti naturali ________ l'elemento primario, bensì proprio l'organizzazione. La vita non sorge con ________ di ciò ch'è morto, bensì la cosa morta è già prodotto del ________, è cioè il suo irrigidimento, il suo estinguersi. L'organismo non è ________ o modo di esistere di alcuni esseri della natura, bensì all'opposto i singoli esseri della natura sono altrettante ________ o modi d'intuizione dell'organismo universale. Non sono dunque le cose i principi dell'________, bensì l'________ è il principio delle cose" (N. Hartmann, La filosofia dell'idealismo tedesco)
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Sistema dell'idealismo trascendentale di Schelling:
A: muove dall'oggettivo (dalla natura) per derivarne il soggettivo (lo spirito, l'io).
B: prende le mosse dall'autocoscienza per mostrare come lo spirito si risolva nella natura, quindi con un itinerario che va dal soggetto all'oggetto.
C: si concentra sull'idea di una profonda identità di spirito e natura, per la quale «la natura è lo spirito visibile e lo spirito è la natura invisibile».
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia dell'identità di Schelling è proposta per la prima volta all'interno di quale opera?
A: Esposizione del mio sistema di filosofia
B: Sistema dell'idealismo trascendentale
C: Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana
D: Filosofia della mitologia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il ruolo della filosofia dell'arte è trattato da Schelling in:
A: Sistema dell'idealismo trascendentale
B: Idee per una filosofia della natura
C: Sull'anima del mondo
D: Esposizione del mio sistema di filosofia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Indica se le seguenti affermazioni relative a Friedrich Wilhelm Joseph Schelling sono vere o false:
A: nasce nel 1775
B: nel 1800 pubblica Le lettere filosofiche sul dogmatismo e il criticismo
C: fu grande amico di Fichte.
D: Kierkegaard fu uno dei suoi uditori a Berlino.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza