EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoDall'ellenismo al medioevoTommaso d'AquinoLa filosofia tomista

S.Tommaso

15 esercizi

Filosofia

Tommaso nasce a ________ da una nobile famiglia dell'Italia centrale intorno al 1226, e sceglie meno che ventenne, di aderire all'ordine ________. Studia a Napoli, Parigi e Colonia, dove è discepolo di ________. Percorre quindi i vari gradini dell'insegnamento universitario, svolgendo il suo magistero soprattutto a ________, cosa che gli vale una grande fama presso i dotti e un meritato prestigio presso le
autorità religiose. Da ciò scaturisce la richiesta indirizzatagli dal ________ di partecipare al concilio di ________ ma, nel corso del viaggio,Tommaso muore  a Fossanova, nell'anno ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tommaso ritiene che la ragione sia un valido ________ alla fede in quanto può aiutare la fede stessa. La ________ può collaborare con la fede ma non deve mai essere in ________ con essa. E' quindi inevitabile una netta ________ tra l'indagine razionale e i temi ________ che vanno oltre la capacità della ________ in quanto essi sono spiegabili solo attraverso la Grazia divina e la ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Siccome noi arriviamo alla conoscenza ________ partendo dalle cose, il contenuto dei termini attribuiti ________ e alle cose si trova in ________ prima che nelle cose nel suo valore intrinseco, ma il loro significato si applica a Dio ________. Ecco perché si dice che ________ viene denominato dai suoi ________" (Tommaso d'Aquino, Somma contro i gentili).
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il successo dell'interpretazione di Aristotele da parte dei filosofi arabi, in particolare di ________, si manifesta mediante la costituzione di una corrente filosofica sostenuta da Sigieri di Brabante e ________, nota come "averroismo ________". Di fronte a questa situazione di conflitto, il merito principale di Tommaso fu quello di salvare ________ nel momento in cui esso era diventato un indirizzo culturale ________ agli occhi dei teologi cristiani e, per tale ragione, ________ da molte università.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il perfezionismo degli Aristotelici pagani implica una potente rivalutazione del ruolo della fede e della metafisica e Tommaso può esserne considerato il massimo oppositore.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individua ed elenca nel giusto ordine le cinque vie o prove dell'esistenza di Dio descritte da Tommaso d'Aquino.

________
________
________
________
________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Individua ed elenca in ordine alfabetico le opere di Tommaso d'Aquino.

________
________
________
________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come viene definita la corrente filosofica legata a Tommaso d'Aquino?
A: Tommasismo
B: Tomismo
C: Cristianesimo Tommaseo
D: D'Aquinismo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cosa rappresentano le cinque vie descritte da Tommaso d'Aquino?
A: Prove dell'esistenza di Dio
B: Prove dell'esistenza dell'anima
C: Prove dell'unicità di Dio
D: Prove dell'esistenza di Gesù
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nell'opera Summa contra gentiles, Tommaso confuta le teorie dei "gentili" che sarebbero:
A: gli infedeli
B: i gentiluomini
C: I pagani (ebrei e musulmani)
D: gli atei
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual'è, tra quelli elencati, uno dei punti di contrasto tra l'averroismo latino e i dogmi cristiani?
A: Il politeismo
B: L'immortalità dell'anima
C: L'immortalità di Dio
D: La Santissima Trinità
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Tommaso d'Aquino cosa o chi fa muovere tutte le cose?
A: Dio
B: L'uomo
C: La natura
D: La fede
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale opera di Tommaso tratta, tra gli altri argomenti, la questione della "sacra dottrina" e quella della materia intellegibile?
A: Summa Theologica
B: Unità dell'intelletto contro gli averroisti
C: Summa contra gentiles
D: De regimine principum
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Tommaso d'Aquino rappresenta la massima espressione del platonismo cristiano.

B: Per Tommaso, Dio può essere provato a posteriori.

C: La verità per San Tommaso (e la riflessione sul mondo e sulla realtà) può essere raggiunta solo tramite la fede ma senza implicare la ragione umana.

D: Prima dell'intervento di Tommaso l'aristotelismo era appoggiato e sostenuto da tutti i teologi cristiani.

Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Tommaso tutte le cose naturali hanno un fine.

B: Con Tommaso d'Aquino inizia il tramonto della Scolastica.

C: Per Tommaso è la teologia che è al servizio della filosofia.

D: Per San Tommaso solo l'essenza di Dio è puramente in atto.

Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza