EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di primo gradoMorfologiaNomi della quinta declinazione

Quinta declinazione

15 esercizi

Latino

Tullia filiarum ________ natalem celebrat.
Romani deorum ________ colebant.
Rara sunt in amicitiis firmae ________ exempla.
________ multos homines vexat.
Oculi et nasus partes ________ sunt.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Miles feroci rabie hostem necavit", "rabie" è declinato al:
A: genitivo singolare
B: nominativo singolare
C: ablativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Dies hunc luctum non levat. (Cic.)", "dies" è declinato al:
A: nominativo singolare
B: ablativo singolare
C: accusativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Sacerdotes magna fide rerum divinarum praecepta servant", "fide"è declinato al:
A: nominativo singolare
B: accusativo singolare
C: ablativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

A: a. "fidei" è il nominativo plurale del sostantivo "fides".
B: b. "rerum" è il genitivo plurale del sostantivo "res".
C: c. "diebus" è il dativo plurale del sostantivo "dies".
D: d. "meridies" è il vocativo singolare del sostantivo "meridies".
E: e. "speciei" è il nominativo plurale del sostantivo "species".
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

A: f. Il sostantivo latino "dies, -ei" presenta solo la declinazione del singolare.
B: g. Il sostantivo latino "res, -ei" presenta la declinazione completa sia del singolare che del plurale.
C: h. Molti nomi della 5a declinazione al plurale presentano solo i casi diretti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino


Singolare Plurale
Die________ Rerum________
Diei________ Rebus________
dies________ Res________
rem________ Dierum________
res________ Diebus________
rei________ Dies________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Romanorum cives in Augusto magnam ________ reponebant.
Per totum ________ Tullia vestem auro intexit.
Ante ________ dux aciem instruxit.
Primae ________ milites strenue pugnaverunt.
Ulixes Troiae ________ creavit.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

a. Deorum ________ pia matrona custodiebat.
b. Per totum ________ exercitus contra hostium copias dimicavit.
c. Iulius et Marcus ________ amici laudant.
d. In epistula ________ signata non erat.
e. Dux copias triplici ________ disposuit.
f. Ante ________ magistratus in forum senatum convocat.
g. ________ multos homines corrumpit.
h. Marcus lunae ________ in speculo aquarum.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

a. Veneris pulchra effigiem in templo erat.
b. Dux contra Sabinos acies instruxit.
c. Diem serenus erat.
d. Magna cum reverentia Camilla et Tiberius maiorum effigiei venerant.
e. Romanae dominae valde facies medicamina appetebant.
f. Romana familia magno consensus dies festum celebrabat.
g. Antiqui Romani magna cum cura avorum effigiei custodiebant.
h. Diem constituta dux hostium castra oppugnavit.

Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Eo die Coriolanus ad Volscos confugit.", "die" è declinato al:
A: nominativo singolare
B: ablativo singolare
C: genitivo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Lux clara planitiem illuminat.", "planitiem" è declinato al:
A: nominativo singolare
B: genitivo singolare
C: accusativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Sacerdotes deae Vestae sacrae effigiei res divinas faciunt.", "effigiei" è declinato al:
A: dativo singolare
B: nominativo singolare
C: ablativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Spes ultima dea est!", "spes" è declinato al:
A: nominativo singolare
B: ablativo singolare
C: nominativo plurale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nella frase "Planities agricolis secundas messes praebet", "planities" è declinato al:
A: genitivo singolare
B: ablativo singolare
C: nominativo singolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza