Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa crisi della fisica classicaIl corpo nero e l'ipotesi di PlanckLegge di spostamento di Wien

Quanti e probabilità

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La ________  termica è l'insieme delle onde ________  che ogni ________ emette per effetto della sua ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intensità I della radiazione emessa da un corpo nero:
A: è una funzione universale.
B: dipende dal materiale di cui è formato il corpo.
C: dipende dalla temperatura.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il Sole è un corpo nero?
A: Si.
B: No, perché è giallo.
C: No.
D: Dipende dalla presenza delle macchie solari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La catastrofe ultravioletta:
A: è una predizione teorica della legge di Rayleigh-Jeans, secondo cui un corpo irraggerebbe un'energia infinita.
B: è un filtro per la radiazione ultravioletta.
C: è la scomparsa della parte ultravioletta dello spettro del sole.
D: è una cosa da fumetti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fotoni:
A: sono quanti elementari d'energia.
B: sono particelle con grande massa.
C: sono particelle cariche.
D: sono gli elettroni del Sole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto fotoelettrico è:
A: l'emissione di elettroni da parte di un metallo per effetto dell'assorbimento della luce (tipicamente ultravioletta).
B: l'emissione dei fotoni dal sole.
C: il passaggio di elettroni nei conduttori.
D: il flash della macchina fotografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fotoelettroni:
A: sono gli elettroni emessi da un metallo per effetto fotoelettrico.
B: sono gli elettroni teorizzati nella teoria delle stringhe.
C: sono particelle che sono un misto tra i fotoni e gli elettroni.
D: sono gli elettroni che escono dal flash della macchina fotografica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'effetto ________  l'energia ________  dei fotoelettroni non
dipende dall'intensità della ________  incidente sul metallo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un elettronvolt (1 eV) è ________ che acquista un ________ quando è accelerato da
una differenza di ________ di 1 V.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio d'indeterminazione di Heisenberg descrive il fatto che in una misura ________ lungo l'asse delle x, il prodotto tra le indeterminazioni di ________ e ________ di moto è sempre ________ o uguale a un certo valore.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il principio d'indeterminazione di Heisenberg sussiste tra le coppie di grandezze:
A: posizione e quantità di moto.
B: energia e tempo.
C: posizione e posizione al quadrato.
D: quantità di moto e il suo quadrato.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il principio di esclusione di Pauli, ________ elettroni di uno stesso atomo non possono avere gli ________  numeri ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa significa "dualismo onda-particella"?
A: La luce si comporta come onda o particella in funzione del fenomeno osservato.
B: La luce si comporta solo come onda.
C: La luce si comporta solo come particella.
D: Non è ancora chiaro il comportamento della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'evoluzione temporale di un sistema quantistico non relativistico è data dall'equazione di:
A: Schrodinger.
B: Newton.
C: Eistein.
D: Pauli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda di de Broglie è:
A: la lunghezza d'onda associata ad ogni particella.
B: il nome tecnico della lunghezza d'onda delle onde elettromagnetiche.
C: è la lunghezza d'onda associata alla riflessione totale nell'ottica geometrica.
D: l'inverso della costante di Plank.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Mediante l'analisi dello spettro di emissione di un gas è possibile
A: identificare gli elementi chimici in esso presenti.
B: ricavare la pressione del gas.
C: ricavare il volume del gas.
D: ricavare il numero di molecole che costituiscono il gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali erano i limiti del modello planetario dell'atomo?
A: Non riusciva a spiegare la stabilità dell'atomo.
B: L'interno dell'atomo doveva essere costituito da un nucleo.
C: Gli elettroni non sono in grado di deviare una particella alfa a seguito di un urto.
D: Gli elettroni sono immersi in una carica positiva diffusa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un elettrone in un atomo passa da un livello energetico −1,51 eV a un livello −0,85 eV. Durante la transizione
A: viene assorbito un fotone di energia 0,66 eV.
B: viene emesso un fotone di energia 0,66 eV.
C: viene assorbito un fotone di energia 2,36 eV.
D: viene emesso un fotone di energia 2,36 eV.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un ________ e un'onda elettromagnetica di frequenza f si scambiano energia mediante quantità ________, multiple di ________di energia elementare definiti ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costante di Planck è una costante universale, che ha valore sperimentale
A: 6,626⋅10−34 J⋅s
B: 6,626⋅1034 J⋅s
C: 6,626⋅10−34 J/s
D: 6,626⋅1034 J/s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza