EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoConsumo, produzione, impresaProduzione e distribuzioneI costi di produzione

Prezzi, costi e mercati.

10 esercizi

Diritto

Domanda alta e bassa di un bene.
La domanda è alta o bassa a seconda che la ________ richiesta (di un bene o di un servizio) sia alta o bassa. Facendo riferimento alla normale esperienza, possiamo constatare che normalmente, a parità di altre condizioni, la ________ domandata: tende ad ________ se il prezzo scende; tende a scendere se il prezzo ________. Tutto ciò viene sintetizzato dicendo che: la ________ domandata di un bene o di un servizio è ________ proporzionale al suo prezzo.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'incidenza dei costi fissi nel caso di aumento della quantità di un prodotto.
Se la quantità di un prodotto aumenta, l'incidenza dei costi fissi …
A: Aumenta.
B: Rimane invariata.
C: Svanisce.
D: Diminuisce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Il costo fisso.
Cos'è il costo fisso?
A: E' il costo che riguarda le risorse umane.
B: E' il costo della vita secondo l'ISTAT.
C: E' il costo della struttura produttiva.
D: E' il costo delle utenze in un'azienda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Domanda e offerta.
A: A domanda rigida sono detti quei prodotti come il sale, il pane, le sigarette, la benzina e tanti altri che l'esperienza può suggerirci, per i quali la quantità domandata rimane rigida (cioè varia poco o nulla) al variare del prezzo.
B: A domanda elastica sono detti quei beni e servizi (libri, cinema, discoteca) per i quali una piccola variazione di prezzo produce minimi variazioni, in più o in meno, della qualità offerta.
C: L'offerta, nel linguaggio degli economisti, indica la quantità di un certo bene o servizio che il produttore è disposto ad offrire in funzione del costo di produzione e del prezzo di vendita.
D: La quantità offerta di un bene o di un servizio è inversamente proporzionale al suo prezzo di vendita.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Gli elementi che influiscono sulla domanda di un bene.
La domanda di un bene o di un servizio non dipende solo dal prezzo ma anche da altri elementi. Per esempio:
- dall'umore della persona (se una persona è felice può permettersi di domandare di più);
- dai suoi pensieri (se una cosa ci piace siamo portati a pensare ad essa in misura maggiore);
- dalla provenienza di beni o servizi simili.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

I caratteri dei diversi tipi di mercato.
Conoscere i caratteri dei diversi tipi di mercato è molto importante perché: l'obiettivo del nostro studio, non dimentichiamolo mai, è capire come si aumenta il ________ interno ________; e il ________ interno ________, lo ricordiamo, è la somma di quanto viene ________ dalle ________ nell'arco di ________; ma le imprese sono indotte ad aumentare la loro produzione solo se questa viene rapidamente assorbita dal ________. È importante dunque capire quale forma di mercato è più idonea a stimolare la ________ e a favorirne l'assorbimento da parte dei consumatori.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Gli strumenti di produzione.
Nel linguaggio economico gli strumenti che servono alla produzione vengono chiamati ________. Ma gli strumenti non lavorano da soli; occorre che qualcuno li faccia funzionare. Occorre, cioè, ________. Infine avremo bisogno ________ da trasformare.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'aumento dei profitti nella libera concorrenza.
Chi vuole aumentare i profitti in un mercato di libera concorrenza può solo tentare di …
A: Espandere il prodotto.
B: Ridurre i costi.
C: Espandere la propria offerta.
D: Aumentare gli accordi per creare un oligopolio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

E-commerce.
Cosa indica l'espressione e-commerce?
A: L'insieme delle transazioni finalizzate all'acquisto di beni sul sito e-bay.
B: L'insieme delle transazioni finalizzate alla produzione di beni e servizi utilizzando l'aiuto di programmi elettronici.
C: L'insieme delle transazioni finalizzate all'acquisto di computer di vario genere.
D: L'insieme delle transazioni finalizzate all'acquisto di beni e servizi tramite Internet.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Le condizioni di un tipo di sistema detto ...
Affinché un sistema di monopolio esplichi in pieno i propri effetti occorre il concorso di molte favorevoli condizioni. In particolare:
- deve esservi trasparenza nella produzione cosicché il consumatore possa conoscere le diverse offerte e scegliere quella più conveniente;
- i prodotti dello stesso tipo devono avere diverse caratteristiche, in modo che la scelta del consumatore sia dettata solo dall'aspetto;
- devono esservi moltissimi compratori (dicesi offerta polverizzata) in modo che non possano accordarsi per alterare il prezzo di mercato e nessuno possa condizionare con la propria offerta il prezzo di vendita.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza