EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Presocratici

16 esercizi

Filosofia

«Il dio è ________, inverno-estate, ________, sazietà- fame, e muta come il ________, quando si mescola ai profumi e prende nome dall'________ di ognuno di essi» (Eraclito).
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«La maggior parte di coloro che primi filosofarono pensarono che princípi di tutte le ________ fossero solo quelli ________. Infatti essi affermano che ciò di cui tutti gli esseri sono costituiti e ciò da cui derivano originariamente e in cui si ________ da ultimo, è ________ ed è ________ degli esseri, in quanto è una realtà che permane identica pur nel trasmutarsi delle sue affezioni. E, per questa ragione, essi credono che nulla si generi e che nulla si ________, dal momento che una tale ________ si conserva sempre». (Talete in Metafisica di Aristotele).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Orbene io ti dirò e tu ascolta attentamente le mie parole, quali vie di ricerca sono le sole ________: l'una "che dice" che è e che non è possibile che non sia è il sentiero della ________ (giacché questa tien dietro alla ________); l'altra "che dice" che non è e che è necessario che non sia, questa io ti dichiaro che è un sentiero del tutto ________: perché ________ né lo puoi pensare (non è infatti possibile), né lo puoi ________" (Parmenide).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Anassagora intende gli elementi costitutivi di ogni realtà come ________ "aventi ________, colori e gusti di ogni genere", "________ sia in quantità sia in piccolezza", tali che, se infinitamente ________, rimangono ________ identici (per questo ________ vengono anche definiti ________).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Zenone ed i suoi seguaci, i numeri dispari sono illimitati, i numeri pari eterni, e limite e illimitato sono gli elementi costitutivi della materia e, quindi, dell'anima stessa. Ciò che rende limitati i numeri pari, e insignificanti i numeri dispari, è la loro possibilità di calcolo.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Vi sono due archè di conoscenza, l'una genuina e l'altra negativa; e a quella genuina appartengono tutti quanti questi oggetti: pensiero, sentimento, anima, gusto e tatto. L'altra forma è la filosofia, e gli oggetti di questa sono palesi" (Democrito fr. 11).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Anassimandro descrive il "principio e elemento primordiale delle cose" come coincidente con un ________ (àpeiron). È probabile che con la parola àpeiron Anassimandro volesse indicare il ________ come qualcosa di ________, allo stesso tempo infinito spazialmente e indeterminato e ________ al suo interno.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega ai concetti sotto elencati i rispettivi filosofi:

Visione meccanicistica del mondo               ________
Indagine e riflessione sull'essere               ________
Numero come principio di tutte le cose      ________
Teoria dell'eterno divenire                        ________
Teoria dei "semi"                                      ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è, secondo Talete, l'elemento naturale che corrisponde al Principio ovvero alla materia primordiale di cui tutto è costituito?
A: L'aria
B: L'acqua
C: La terra
D: Il fuoco
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come viene definita dai pitagorici la proprietà del numero 1 di trasformare i numeri pari in dispari ed i numeri dispari in pari?
A: Geocentrismo
B: Parimpari
C: Irrazionale
D: Matematica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per i pensatori di Mileto, il termine physis indica:
A: la filosofia
B: la Terra
C: la fisica
D: la natura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Chi fu il fondatore della Scuola di Abdera?
A: Democrito
B: Pitagora
C: Anassagora
D: Leucippo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Oltre a Talete e Anassimandro, chi è il terzo noto filosofo naturalista di Mileto?
A: Antistene
B: Aristotele
C: Pitagora
D: Anassimene
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale tra i seguenti filosofi è considerato il promotore dell'ontologia come indagine filosofica sul "senso dell'essere"?
A: Eraclito
B: Parmenide
C: Pitagora
D: Platone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Pitagora fondò a Metaponto la Scuola pitagorica.
B: Zenone è l'allievo principale di Parmenide
C: Il principale rappresentante, nonché fondatore, della scuola di Elea (o "scuola eleatica") è Eraclito.
D: L'opera Purificazioni è uno dei principali scritti di Empedocle.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il primo contesto storico in cui la filosofia ha origine è la polis.
B: Numerose sono le opere complete dei Presocratici pervenute ai posteri.
C: Secondo i Pitagorici è l'Essenza il "principio di tutte le cose".
D: Per i Pitagorici "√ 2", ovvero il rapporto tra diagonale e lato del quadrato, è un numero irrazionale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza