EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Positivismo: Comte e Saint Simon

5 esercizi

Filosofia

Saint-Simon pensa ad un nuovo modello di ________ nel quadro di un'età «positiva», dove al potere degli ecclesiastici e dei ________, caratteristico dell'epoca organica del Medioevo, si sostituisca la guida di scienziati e ________ (da intendersi come tutti coloro che sono coinvolti nella produzione di ________). Gli scienziati rappresentano infatti il nuovo sapere «________» e gli ________ la tecnologia, le due forze che daranno il via a una nuova epoca ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Comte afferma che il posto fra le scienze occupato della ________ è assai peculiare: infatti la sua natura non consiste in un semplice studio delle relazioni causali, ma in un'indagine dei contesti strutturali della ________ e nello studio delle sue dinamiche evolutive (indicati rispettivamente come ________ e ________ sociale). Ciò significa che tramite la ________ si può realizzare una ________ (ovvero una politica fondata su una conoscenza scientifica ________) la quale soltanto è in grado di dare il via al compimento di una ________ sociale fondata sulla progettazione ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Saint-Simon vede la propria epoca come momento di radicaleimmobilità, in cui sta per concludersi un'età stabile e si profila il possibile approdo a una nuova età sensata. Elemento decisivo in tal senso è l'avvento della fede, un processo che bisogna governare in maniera attenta al fine di favorire l'avvento di una nuova Chiesa o, come dice lo stesso Saint-Simon, di un nuovo sistema o spazio.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«… Ognuna delle nostre principali concezioni, ogni branca delle nostre conoscenze passa successivamente attraverso tre ________ teorici differenti: lo stato ________ o immaginario, lo stato ________ o astratto, lo stato ________ o positivo. In altri termini, lo spirito umano, per sua natura, adopera successivamente in ciascuna delle sue ricerche tre metodi di ________, il cui carattere è essenzialmente differente ed anche radicalmente ________ …» (A. Comte, Corso di filosofia positiva).
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Positivismo viene anche definito:
A: l'Illuminismo romantico
B: il Romanticismo illuminato
C: l'Idealismo razionale
D: il Romanticismo della scienza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza