EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàVita e opere dei pensatori

Platone

18 esercizi

Filosofia

Il dialogo "scientifico" di Platone per eccellenza è il ________ che propone una "probabile" origine dell'________. In questo testo viene presentata la figura di un ________ artefice, detto ________, che fabbrica le cose e gli altri dei. Per tale compito egli si serve della ________ come ricettacolo e usa il ________ e le altre Idee come modello.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Circa la presenza delle idee nella nostra mente e riguardo a quanto permette che esse ci siano, Platone formula la teoria della ________ o anamnesi, presente nell'opera ________. In un celebre passo di questo dialogo, Socrate dimostra la teoria della conoscenza come reminescenza inducendo, con il supporto della ________, uno schiavo incolto a dimostrare il teorema di ________: un chiaro esempio di come, secondo un principio innatista della conoscenza, una parte di quanto sappiamo è già presente in noi fin dalla ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel ________ Platone afferma che i nomi colgano in qualche modo l'"________" di ciò che indicano. Quest'opera è dedicata alla questione del rapporto tra i nomi e le ________ e al rapporto fra essere, divenire e ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli eventi che più condizionarono la vita e le scelte di Platone furono, sostanzialmente, l'incontro con ________ e il suo contatto con ________ e con la dottrina ________, anche se di quest'ultimo evento non vi è certezza ma solo riferimenti biografici non chiari testimoniati da ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I luoghi in cui, ________, Platone presenta lo ________ della Conoscenza in rapporto agli ________ sono due, ovvero la ________ e  ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Fedone prende spunto dalla ________ di ________ raccontata dal suo allievo ad un gruppo di ammiratori del maestro. Lo scopo è quello di discutere del ________ dell'uomo dopo la ________, in particolare della sua parte ________:  la ________. Il tema ________ era già stato trattato nel Menone a sostegno della teoria ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Platone è l'unico autore della ________ di cui ci siano pervenute in modo ________ le sue opere ________. Esse sono, fondamentalmente, esposte in forma di ________ ma la sua stessa concezione della ________ come punto di ________ sempre aperto alla ________ anziché come punto ________ di ________, rendono difficoltose sia la verifica della ________ degli scritti, sia la loro ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel Menone- dialogo dedicato alla riflessione sul "dolore d'amore" - Socrate afferma di aver imparato da una dea- la sacerdotessa Diotima di Mantinea - che il dolore è il momentaneo desiderio di ciò che è sublime, piacevole, soggettivo.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Platone utilizza la figura di Diogene come emblema della filosofia stessa e del "perfetto uomo", adattando i tratti del proprio essere alla propria visione. La scelta della lettura ha un duplice significato: da un lato Platone si attiene al pensiero socratico e dall'altro "diserta" il rifiuto di Gorgia per la lettura. Queste problematiche vengono chiarite nel Simposio attraverso la narrazione di un mito ambientato nell'antico Occidente dove il Faraone Thamus accetta il dono della lettura da parte del dio Thot.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nel X libro della "________" il personaggio di Socrate interagisce con ________ parlando di arti visive e di poesia, additandole come "scadenti imitazioni" della ________, nonché capaci di distogliere dall'uso delle facoltà ________ e di corrompere la condotta morale degli ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La lettera ________ è sicuramente attribuibile a Platone, rispetto alle altre dodici che si sospetta siano ________. Si pensa che essa sia stata inviata in ________ ai familiari di ________ e narra del confronto tra la propria ________ e le degenerazioni concrete del Governo di Atene.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associate le opere platoniche ai seguenti argomenti:

1. Concezione strumentalistica dei nomi : ________

2. La ricerca dell'éidos della virtù : ________   

3. Separazione tra corpo e anima : ________

4. Forma del desiderio e determinazione dei suoi scopi : ________

5. Rapporto fra passione e ragione : ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è la gerarchia delle Idee secondo Platone?

1. ________

2. ________

3. ________

4. ________

5. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale opera di Platone è considerata il più lungo e maturo contributo alla filosofia morale e politica in cui l'ideale politico viene messo a confronto con la realtà storica a lui contemporanea?
A: Repubblica
B: Simposio
C: Leggi
D: Fedro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è il principale argomento del Parmenide?
A: La conoscenza come capacità di vivere le passioni
B: La conoscenza come forma retorica del discorso
C: La conoscenza come dimostrazione della sua stessa forma
D: La conoscenza come capacità di esprimere giudizi riguardo agli oggetti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Oltre alla scuola socratica, quale altra dottrina influenzò Platone?
A: Pitagorismo
B: Sofismo
C: Edonismo
D: Stoicismo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Platone morì suicida in prigione
B: Platone ha insegnato dottrine non scritte.
C: La "mimesi" platonica indica le cose insensibili.
D: Le Idee per Platone sono solo trascendenti.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il mito della Caverna è trattato nel dialogo Repubblica
B: Platone, nasce ad Alessandria da una importante famiglia aristocratica nel 428-427 a.C.
C: Platone, prima di fondare l'Accademia ad Atene, si era recato in Italia meridionale.
D: Nell'espressione dei propri concetti filosofici, Platone si serve di miti.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza