Platone

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

La filosofia come ricerca dialogica
Platone definì le questioni fondamentali che la filosofia discuterà per millenni ed espresse la sua attività filosofica mediante ________, la cui cura formale li rende anche testi letterari. Platone rimane fortemente legato alla ________: per tutta la vita ha indagato i mali della ________, formulando soluzioni politiche a volte scandalose nell'immaginare come riformare i suoi ________ e come rendere migliori i suoi cittadini. Questo contribuirà a influenzare i pensatori e gli utopisti nei secoli a venire, intenzionati a ________ testimoni passivi dei mali del proprio tempo.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tra ricerca e delusioni politiche
  • ________: fonda ad Atene l'Accademia;
  • ________: Socrate viene condannato a morte e Platone parte da Atene ritirandosi dalla politica;
  • 428-427 a.C.: nasce da una famiglia aristocratica ateniese;
  • ________: secondo viaggio alla corte di Dioniso II a Siracusa;
  • 403 a.C.: prende parte alla vita politica durante la restaurazione democratica;
  • ________: terzo viaggio alla corte di Dioniso II a Siracusa;
  • ________: primo viaggio alla corte del tiranno Dionisio I a Siracusa;
  • ________: prende parte alla vita politica durante il regime dei Trenta.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I dialoghi del primo e del secondo periodo
A: Un amico propone a Socrate di fuggire dal carcere in cui è stato rinchiuso corrompendo i guardiani; egli rifiuta.
B: Socrate illustra la teoria della reminiscenza: l'apprendimento consiste nel far riaffiorare alla mente ciò che si è visto nel mondo delle idee.
C: È un'aspra critica nei confronti dei Sofisti; il tema è la natura della retorica, condannata poiché persegue il successo a scapito del bene. Socrate afferma la sua preferenza nel subire l'ingiustizia piuttosto che compierla.
D: In un luogo ameno lungo le rive del fiume Ilisso, Socrate discute con un altro personaggio che dà il nome al dialogo di due temi: amore e retorica.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I dialoghi del terzo periodo
A: Tratta dell'origine del cosmo per mano di un Demiurgo, un dio che lo ha costruito servendosi delle idee come modello secondo rapporti matematici.
B: È ritenuta da tantissimi studiosi un'opera autentica; Platone parla dei rapporti con la politica, dagli entusiasmi per l'oligarchia dei Trenta fino alla rassegnazione dopo i viaggi in Sicilia.
C: È un'opera incompiuta che narra del mito di Atlantide.
D: Il tema viene affrontato col metodo della dialettica basato sull'analisi e classificazione e sulla riunificazione dei concetti; distingue inoltre forme di governo positive da quelle negative.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La Repubblica
A: Al centro della discussione nella casa del mercante Cefalo è il tema della giustizia.
B: Nel libro VIII Platone passa in rassegna la fenomenologia delle costituzioni storiche: se nella polis e nell'anima prende il sopravvento la componente aggressiva si afferma la democrazia; se prende il sopravvento il desiderio, sorge la tirannia da cui scaturirà la ribellione dei pochi, con l'oligarchia.
C: È lo studio della poesia epica e di quella tragica che Platone riconosce come deterrente alla spirale deteriore che caratterizza le città storiche.
D: Platone, per estirpare alla radice l'avidità, propone l'abolizione della proprietà privata, la cancellazione della famiglia e la parità delle donne rispetto gli uomini.
E: L'amore è l'unico aspetto che Platone acconsente a essere vissuto con pienezza, passione e irrazionalità.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Le Leggi
Centrale nelle Leggi è la ricerca di una costituzione ________. In essa, ha ruolo preminente il ministro dell'educazione che usa ________ come strumento educativo fondamentale. Dio è misura di tutte le cose, perciò ateismo e agnosticismo ________ perseguibili con strumenti giudiziari. La proprietà privata ________ permessa e la donna ha un ruolo ________. Quanto alle istituzioni, si torna all'Atene ________ con un'assemblea, un consiglio, un consiglio speciale dei "________" e il "consiglio notturno" dei membri più anziani e virtuosi del governo.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il demone di Socrate (Apologia 31c-32e)
Il demone di Socrate è una voce ________ che impedisce al filosofo di fare politica ________. Sostiene Socrate che la vita politica del suo tempo non permetteva di ________ a chi volesse battersi apertamente per la ________, e a dimostrazione di ciò cita due casi in cui si è opposto a una politica ________. Questa distanza dalla ________ politica non significa però disinteresse per la ________ politica, intesa da Socrate come ripensamento continuo dei rapporti tra ________ e gli altri: egli si è infatti proposto instancabilmente come ________ che punge la coscienza degli Ateniesi.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Morte di un filosofo (Fedone 115b-118a)
Il Fedone racconta l'ultimo giorno di vita di Socrate e si raccorda ad altri dialoghi per la situazione raccontata.
A: Fedone, che ha assistito personalmente alla vicenda di Socrate, la rievoca.
B: Platone era personalmente presente l'ultimo giorno di vita di Socrate.
C: Socrate aveva una malattia, ecco perché prima di morire si sente sollevato.
D: Il φάρμακον ha come unico significato "veleno"; infatti Socrate beve quello per darsi la morte.
E: Seneca, per sfuggire alla furia di Nerone, berrà la cicuta e imiterà Socrate nella modalità del trapasso.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Per una definizione della giustizia (Repubblica IV 433a-434d)
Nella Repubblica il fulcro del dialogo è il concetto di giustizia; gli interlocutori danno differenti risposte, anche facilmente confutate da Socrate, che giunge a una nuova concezione di essa: cos'è, quindi, per Socrate la giustizia?
A: Giustizia per Socrate è fare del bene agli amici, del male ai nemici.
B: Giustizia per Socrate è l'utile del più forte.
C: Giustizia per Socrate è fare le cose proprie.
D: Giustizia per Socrate è occuparsi in contemporanea dei propri affari privati e di quelli pubblici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Eros ci educa alla visione del bello (Simposio 209e-212a)
A: La scala amoris illustra il passaggio dalla bellezza in sé all'amore per un corpo bello attraverso i sensi.
B: Il discorso di Diotima si articola in due momenti: la confutazione delle errate opinioni e la fase educativa.
C: La contemplazione intellegibile del bello ha come risultato il raggiungimento dell'immortalità.
D: Il dialogo è ambientato nell'Atene del 416 a.C. in occasione di un simposio che vede tra i partecipanti Socrate, Aristofane e Alcibiade.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza