Platone

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

I dialoghi giovanili
Su alcuni dialoghi giovanili:
A: Affronta il problema dell'uso della retorica. In questo dialogo Socrate contraddice un famoso sofista sul fatto che la retorica abbia la semplice funzione di creare persuasione.
B: Socrate discute con un famoso sofista sulla virtù, se sia insegnabile o meno.
C: E' un dialogo tra Socrate, in carcere dopo essere stato condannato a morte, e i suoi discepoli che vorrebbero indurlo a fuggire. Egli però rifiuta.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I dialoghi "senili"
Alcuni dialoghi senili:
A: Teeteto.
B: Crizia.
C: Timeo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il Fedone
Nel Fedone vengono raccontate le ultime ore di vita di ________, che spiega ai suoi discepoli che non devono affliggersi, perché ________ è immortale. L'anima, una volta libera dalle catene che la vincolano al corpo, potrà finalmente contemplare ________ e raggiungere quindi la beatitudine che ha sempre desiderato. Il dialogo si chiude con la celebre descrizione della ________ di Socrate, che affronta la sua fine con la massima serenità.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il Fedro
A proposito del Fedro:
A: In questo dialogo Socrate e Fedro discutono sull' Idea del bene.
B: Socrate, dopo aver pronunciato un primo discorso su Amore, ne pronuncia un secondo di rettifica, sostenendo che l'amore è una sorta di divina follia che spinge l'anima alla bellezza
C: Socrate, per spiegare la sua teoria, racconta il famoso mito di Er.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Platone. Le opere
Platone è l'unico autore dell'antichità di cui ci siano giunte tutte le opere. Il corpus platonico comprende l'Apologia di Socrate, 34 ________ e 13 ________; di queste ultime, molte sono tuttavia spurie, mentre si discute sull'autenticità della ________, di carattere autobiografico. E' impossibile stabilire con certezza la ________ delle opere di Platone, perché esse sono per la maggior parte dialoghi ambientati nel passato, al tempo di Socrate, senza riferimenti cronologici certi. Il criterio più accreditato per stabilire una cronologia è quello ________: partendo dal dato per cui ________ sono per certo l'ultima opera di Platone, e dalla considerazione per cui lo stile di un autore necessariamente evolve nel tempo, le opere platoniche sono state analizzate dal punto di vista stilistico, e, in base ai risultati di questa analisi, sono state divise in "opere della giovinezza", in cui ha un ruolo centrale la figura di ________, "opere della maturità", tra cui Simposio, ________ e Fedro, e "opere della ________", tra cui Teeteto, Parmenide e Leggi.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La Repubblica
La Repubblica è un dialogo ambientato in casa di Cefalo, padre di Lisia.
A: E' composto da dieci libri e affronta il problema della migliore forma statale.
B: Socrate vagheggia uno stato governato dai filosofi, difeso dai guerrieri e sostenuto dall'attività degli artigiani.
C: Dallo stato ideale devono essere banditi i filosofi, poiché le loro opere sono solo un'imitazione del reale che a sua volta è un'imitazione delle Idee.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il Simposio
Come nel Fedone, nel Simposio la narrazione è inserita all'interno di una ________. Un narratore di primo grado riferisce la discussione che si tenne durante un banchetto in casa del poeta Agatone, dove parteciparono ________, il poeta comico ________, Fedro, Pausania, Erissimaco e ________. I convitati discutono della natura ________: tutti ne fanno un elogio retorico indipendente dalla ricerca del vero, tranne Socrate che intende invece lodarlo secondo verità, definendolo figlio di Poros e ________, personificazione della povertà. Alcibiade, nel suo discorso, descrive invece la figura di Eros come molto simile a ________ stesso.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Lo stile dei dialoghi della maturità
Lo stile dei dialoghi della maturità è estremamente raffinato. La sua caratteristica peculiare è la duttilità con cui si adatta ai vari contesti, che gli conferisce quasi un carattere mimetico: basti pensare, ad esempio, al Simposio, dove alla raffinatezza del discorso di Santipperaccontato da Socrate si contrappongono i toni accesi e impetuosi del discorso di Alcibiade ubriaco. La lingua è uno ionicomolto calibrato.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'ultimo Platone
Qual è l'ultima opera di Platone?
A: Le Leggi.
B: La Repubblica.
C: Il Sofista.
D: Il Teeteto.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Platone. La vita
Platone nacque ad ________ nel 427 da una famiglia aristocratica. L'evento fondamentale della sua giovinezza fu l'incontro con ________, che nel ________ fu condannato a morte con l'accusa di empietà. Questo fatto, assieme alle violenze commesse dai Trenta, distolse Platone dall'entrare attivamente in politica; per tutta la vita egli coltivò l'idea di costituire una ________, in antitesi con quelle ingiuste che aveva conosciuto. Dal 387 in poi compì tre viaggi in ________ ospite dei tiranni Dionisio I e II di ________, dove cercò ripetutamente di tradurre in realtà il suo ideale, con l'aiuto anche di ________, cognato di Dionisio I, ma senza riuscirvi. Nel frattempo, tra un viaggio e l'altro, ad Atene aveva fondato l'________,  la sua scuola, sull'esempio delle scuole pitagoriche della Magna Grecia. Platone ne fece un centro di discussione aperto ai suoi amici e discepoli, ma anche ai passanti. Morì ad Atene a 80 anni nel 347.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza