Greco - Scuola secondaria di secondo gradoLetteratura grecaAutori, testi e contestiPindaro

Pindaro

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Pindaro. La vita.
Pindaro nacque a Cinoscefale, presso ________, intorno al 518 a.C. Fin dai suoi componimenti più arcaici, egli mostra l'intenzione di rimanere ancorato alla tradizione ________: fu il cantore delle imprese sportive delle famiglie dei tiranni della Tessaglia e della Beozia, mentre ad Atene prendeva piede il regime democratico e si assisteva a irreversibili trasformazioni sociali. Diversamente da ________, nei suoi componimenti ignorò del tutto le ________, ed anzi è solidale con l'aristocrazia filopersiana di Tebe.
Nel 476 si trasferì in ________, dove fu ospite di Ierone, tiranno di Siracusa, e di Terone, tiranno di Agrigento. Rientrato in patria, Pindaro continuò ancora a lungo la sua attività poetica. Morì a ________ intorno al 440.  
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il canone dei lirici.
Nel canone dei lirici proposto dai grammatici alessandrini erano compresi sei corali: Alcmane, Ibico, ________, Pindaro, Simonide e suo nipote ________ Oggi i confini che delimitano queste categorie vengono però considerati piuttosto ________, poiché alcuni componimenti di Alcmane, accolto nel canone dei lirici ________ , erano destinati all' ________, mentre gli epitalami di Saffo e gli inni di Alceo, considerati ________, potevano invece essere eseguiti da ________. Frammenti di opere di altri lirici, che non godettero nell'antichità di pari fortuna, ci sono giunti solo grazie a ritrovamenti fortuiti o perché inclusi nelle raccolte dei poeti maggiori.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

I componimenti della melica corale.
A differenza della lirica monodica, la corale era istituzionalmente legata ad una festa, pubblica o privata, e, a seconda dell'occasione, prevedeva vari tipi di composizione, in onore di uomini o in onore di dèi.
A: L'epinicio era un canto in onore di Apollo.
B: L'inno era un canto in onore di una divinità.
C: Il partenio era un lamento funebre.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica corale: caratteristiche.
A: Mentre la lirica monodica era oggetto della performance di un solista, la lirica corale era destinata ad essere eseguita da un coro.
B: Come la lirica monodica, la lirica corale era destinata al simposio.
C: La lingua della lirica corale è lo ionico omerico.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro: l'attualità, il mito, la gnome.
Pur nella sua estrema varietà, la poesia di Pindaro presenta tre elementi ricorrenti: l'attualità, il mito, la gnome. Associa a ciascuno di questi elementi la sua corretta definizione.
A: Il racconto di vicende mitiche in qualche modo collegate all'attualità, per rendere più facilmente intellegibile il messaggio etico e sapienziale del poeta grazie al riferimento ad un patrimonio culturale condiviso.
B: L'occasione che determina direttamente il canto del poeta, spesso un vittoria atletica.
C: Il contenuto sapienziale che il poeta intende veicolare tramite la sua poesia.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro: l'ἀρετά.
Da cosa deriva per Pindaro l'"eccellenza" (άρετά)?
A: Da un nascita aristocratica (φυά).
B: Da una tecnica (τέχνη) acquisita con impegno e sacrificio.
C: Da un comportamento eroico in battaglia.
D: Dalle vittorie atletiche.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro. L'etica aristocratica.
La vittoria atletica dei suoi committenti costituisce per Pindaro un'________ per manifestare il contenuto sapienziale dei suoi messaggi poetici, cioè la ________. L'epinicio prende le mosse dalla gara in cui l'atleta aveva riportato la ________, ma sui dettagli della gara Pindaro si sofferma ben poco, per dare invece spazio all'esposizione di un ________, in qualche modo correlato con la famiglia del committente o con la vittoria riportata. Attraverso il paradigma mitico Pindaro vuole fissare e spiegare la realtà più profonda che si manifesta nella vittoria dell'atleta. La vittoria è segno tangibile di ________, di eccellenza, che non riguarda solo le doti fisiche dell'atleta ma tutta la sua persona, poiché la virtù non è una capacità acquisita dell'individuo, ma un dono della ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro. Le opere.
Per i suoi potenti committenti Pindaro compose vari ________, volti a celebrare le loro vittorie nelle gare atletiche. Pindaro compose carmi di svariati generi: inni, peani, ditirambi, epinici, parteni, treni, divisi dai filologi alessandrini in 17 libri. Gli epinici ci sono giunti per tradizione diretta, divisi secondo l'articolazione ________, in odi Olimpiche, ________, Istmiche e ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro. La poetica.
A: Pindaro è il cantore delle tradizioni aristocratiche e della religione delfica.
B: Pindaro critica fortemente gli ideali tradizionali di eccellenza fisica e spirituale.
C: L'epinicio è il genere più congeniale a Pindaro.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Pindaro, Olimpica I, vv. 1-58, "Gloria a Ierone, vincitore di Olimpia" (T1).
L'Olimpica I è dedicata a ________, vincitore nella corsa a cavallo ai ________ del 476. a.C. L'ode inizia con una celebrazione dei giochi olimpici e prosegue con un accenno ai meriti e alla ricchezza di Ierone. Segue poi il ________ della vicenda di Pelope, eroe in onore del quale furono fondati i giochi: Pelope viene contrapposto al padre ________, che si macchiò di empietà regalando ai mortali il nettare dell'ambrosia, il cibo degli dèi. Pelope invece si distinse dal padre per moderazione e virtù. Il poeta esorta dunque Ierone considerarlo un modello, associando a questo augurio anche se stesso e la propria ________. In quest'ode si intrecciano le componenti principali della poesia pindarica: l' ________, con il riferimento all'occasione che dà luogo alla composizione dell'ode, in questo caso la vittoria atletica; la ________, in cui il poeta esprime i suoi principi etici e li rivolge all'atleta e alla sua comunità; il ________ con cui rende più facilmente comprensibile alla comunità il suo messaggio.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza