EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl TrecentoGiovanni BoccaccioDecameron

Percorso L'autore e l'opera - Giovanni Boccaccio

15 esercizi

Italiano


Le opere minori di Boccaccio

Accanto alle opere elencate scrivi N se appartengono al periodo napoletano e F se risalgono a quello fiorentino.

1. Amorosa visione________
2. Caccia di Diana________
3. Elegia di Madonna Fiammetta________
4. Filocolo________
5. Filostrato________
6. Ninfale d'Ameto________
7. Ninfale fiesolano________
8. Teseida________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Il Filocolo

Il Filocolo è la prima opera in ________ di Boccaccio. I due protagonisti della vicenda sono il pagano ________ e la trovatella cristiana ________. La narrazione, che riprende temi provenienti dalla letteratura francese e da un ________ toscano in ottave, sviluppa il motivo della ________ (quête) dell'amata.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La vita di Boccaccio

Distingui se le affermazioni sulla vita di Bocaccio sono vere o false.
A: Era figlio di un mercante che lavorava per la compagnia dei Bardi.
B: Si innamorò della figlia di Roberto D'Angiò.
C: A Napoli fu nominato segretario regio.
D: Svolse numerosi incarichi politici e diplomatici per il comune di Firenze.
E: Fu amico di Dante.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La poetica del Decameron

Distingui se le affermazioni sulla poetica del Decameron sono vere o false.
A: Tra le fonti tematiche del Decameron vi sono i fabliaux e gli exempla.
B: Le vicende narrate appartengono per lo più al passato.
C: Le vicende sono ambientate in numerosi luoghi.
D: Lo spazio privilegiato delle narrazioni è quello della città.
E: I personaggi delle novelle appartengono a tutte le classi sociali.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


L'Elegia di Madonna Fiammetta

Distingui se le affermazioni sull'Elegia di Madonna Fiammetta sono vere o false.
A: È un romanzo in prosa.
B: Rispecchia fedelmente alcune vicende biografiche di Boccaccio.
C: Descrive i tormenti d'amore del protagonista maschile della vicenda.
D: È scritto sotto forma di una lettera alle donne deluse dall'amore.
E: Fonde generi diversi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La concezione dell'amore nel Decameron

Secondo Boccaccio l'amore è
A: una forza naturale cui non si può resistere.
B: una fonte di tormenti e sofferenze.
C: una questione legata alle logiche delle alleanze politiche ed economiche.
D: un sentimento peccaminoso, che conduce l'uomo alla dannazione.
E: uno strumento di nobilitazione per l'uomo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La struttura delle novelle

Abbina la rispettiva funzione e definizione a ciascuna delle parti in cui sono suddivise le novelle.
1. Rubrica → ________
2. Esordio → ________
3. Preambolo → ________
4. Racconto → ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le fonti letterarie della produzione napoletana

Scegli quali influenze letterarie subì Boccaccio negli anni napoletani.
A: Novellistica araba.
B: I classici greci.
C: La filosofia scolastica.
D: Opere erudite medioevali.
E: Romanzi cavallereschi francesi.
F: La lirica provenzale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


I personaggi delle novelle

Inserisci nei passi tratti dalle rubriche del Decameron i nomi dei protagonisti, utilizzando opportunamente quelli elencati in basso.
1. ________ con una falsa confessione inganna uno santo frate e muorsi.
2. ________,  in cortesia spendendo si consuma, e rimangli un sol falcone.
3. ________ amando una de' Traversari, spende le sue ricchezze senza essere amato.
4. ________ I fratelli [...] uccidon l'amante di lei;  egli l'apparisce in sogno.
5. ________ [...], Bruno e Buffalmacco giù per lo Mugnone vanno cercando.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


La struttura del Decameron

Completa il testo utilizzando opportunamente alcune delle parole e delle espressioni elencate in basso.
L'opera inizia con la descrizione della ________ che nel ________ colpì anche Firenze. Un gruppo di ________ giovani donne e ________ ragazzi, definito da Boccaccio la "________ brigata", per sfuggire all'epidemia si trasferisce fuori dalla città, in un ricco palazzo. I giovani decidono di intrattenersi raccontando una novella al giorno ciascuno. Per ciascuna delle dieci giornate destinate alla narrazione, ________ stabilisce un tema; fanno eccezione la ________ , che sono a tema libero. Alla fine di ogni giornata, inoltre, ogni novelliere ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le opere dell'ultimo periodo

Indica le affermazioni pertinenti alle ultime opere di Boccaccio.
A: Furono influenzate da Petrarca
B: Ne fa parte il romanzo in prosa Corbaccio
C: Si tratta di opere erudite
D: Comprendono un'opera di carattere autobiografico
E: Vi prevale un'esaltazione del paganesimo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I temi delle novelle

Abbina i temi elencati alla rispettiva novella, utilizzando opportunamente quelle elencate in basso.

1. L'uso abile della parola → ________
2. La "caccia infernale" e l'incontrastabilità dell'amore → ________
3. Conflitto tra logica mercantile e ragioni dell'amore → ________
4. Fusione di virtù aristocratiche e valori borghesi → ________
5. La beffa e la condanna della credulità e della avidità → ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La "virtù" secondo Boccaccio

Inserisci nel testo i termini pertinenti.

La concezione morale di Boccaccio non  aderisce a una norma ________: la virtù consiste nel governare per quanto possibile i capricci della ________ e gli istinti della ________ grazie all'________, ossia all'intelligenza e all'"industria", che sono doti universali dell'uomo. Egli aderisce a una visione ________ della vita, basata sulla misura, sulla razionalità e sulla fiducia nell'azione umana.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano


I nuclei tematici del Decameron

Secondo Boccaccio le quattro grandi forze che muovono il mondo sono
A: Fama, Fede, Fortuna, Natura.
B: Fortuna, Natura, Amore, Ingegno.
C: Cortesia, Fede, Amore, Fortuna.
D: Denaro, Amore, Fama, Ingegno.
E: Fortuna, Amore, Ingegno, Fede.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

L'ordinamento dello Stato

Nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Machiavelli indica come forma di governo preferibile la ________. Nel Principe invece valuta se possa esserlo la ________. Egli giunge a ritenere che ________ del potere possa consentire un'azione più decisa ed energica nel quadro politico italiano. Questo diverso orientamento nasce dalla ________ nella classe dirigente e nell'aristocrazia che governa le città italiane, e che persegue interessi ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza