EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoIl NovecentoPier Paolo PasoliniOpere di Pasolini

Pasolini

10 esercizi

Italiano

Salò
Scegli, tra le seguenti affermazioni sul film Salò di Pasolini, quelle che ritieni corrette.
A: Salò fu l'ultimo film girato da Pier Paolo Pasolini.
B: Nel film le scene di violenza sono raffigurate in forma censurata.
C: Pasolini rinnegò questo film, considerandolo il frutto di un "compromesso" con un'estetica consumistica.
D: I colori del film sono per la maggior parte cupi e la vicenda si svolge all'interno di una villa.
E: Il film si ispira a un romanzo del marchese De Sade.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La giovinezza di Pasolini
Pasolini nacque nel 1922 a ________, città in cui frequentò il liceo classico e si laureò in Letteratura italiana nel ________ con una tesi su ________; furono molto importanti per il poeta le estati trascorse a Casarsa, in Friuli, per le quali compose le Poesie a Casarsa, considerate tra i suoi migliori lavori. Queste poesie suscitarono l'interesse di un grande critico italiano, ________, che ne fece una recensione e che diventò per lo stesso Pasolini un maestro.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Cronologia delle opere di Pasolini
Abbina ad ogni opera di Pasolini la data di riferimento.

________Ragazzi di vita
________Una vita violenta
________Poesie a Casarsa
________Scritti corsari
________Le ceneri di Gramsci
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le opere della maturità
Negli anni Cinquanta Pasolini pubblicò la maggior parte delle sue opere di successo: nel 1955 uscì il romanzo ________, denunciato per "pornografia", seguito da Una vita violenta nel ________. Oltre ai romanzi, Pasolini pubblicò due importanti antologie seguite da studi critici, Poesia dialettale del________ e Antologia della poesia popolare. In questo periodo egli fu anche collaboratore di una rivista di dibattito letterario, «________», che uscì a Bologna dal 1955 al 1959.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Le raccolte poetiche
A: La scoperta di Marx è l'ultima parte della raccolta Le ceneri di Gramsci.
B: La raccolta Poesia in forma di rosa è del 1964.
C: La più importante delle raccolte poetiche è Uccellacci e uccellini.
D: Nella raccolta Trasumanar e organizzar Pasolini abbandona definitivamente le forme metriche tradizionali e passa al verso libero.
E: La religione del mio tempo è posteriore alle Ceneri di Gramsci.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I primi due film
I primi due film di Pasolini, Accattone e ________, riprendono le ambientazioni dei primi due romanzi: al centro delle vicende c'è la città di ________, con le sue borgate e periferie. Il protagonista del primo film è continuamente umiliato dall'ambiente circostante e la donna che viene rappresentata nel secondo, una ________ attaccata morbosamente al figlio, desidera di assicurare a quest'ultimo una vita borghese. Le conclusioni sono, per entrambi i personaggi, ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La trilogia della vita
Negli anni Settanta si assiste a una svolta nel cinema di Pasolini: la "trilogia della vita" riprende tre grandi classici della novellistica risorgimentale: Decameron, del 1971, Teorema, del 1972 e Il fiore delle mille e una notte del 1979. Questi film furono gli unici a essere completamente respinti dal grande pubblico.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La vita di Pasolini
Le affermazioni che seguono riguardano alcuni avvenimenti della vita di Pasolini. Segna quella che ritieni corretta.
A: Pasolini morì di infarto nel 1987.
B: Durante il periodo a Roma, il poeta frequentò le borgate e le periferie.
C: Alla fine degli anni Sessanta Pasolini insegnò in una scuola media.
D: Nelle Poesie a Casarsa Pasolini raccoglie liriche in dialetto genovese.
E: Pasolini si rifiutò di collaborare con il «Corriere della Sera».
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I saggi e gli articoli
A: Il saggio Passione e ideologia venne pubblicato nel 1960.
B: Gli Scritti corsari furono pubblicati dieci anni dopo la morte di Pasolini.
C: In un articolo Pasolini si schiera a favore del diritto di aborto.
D: Nelle Lettere luterane il poeta si scaglia contro il capitalismo e l'imbarbarimento dei costumi.
E: Pasolini si interessò, nei suoi saggi, anche alla questione linguistica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

I romanzi delle borgate
A: Il protagonista del romanzo Una vita violenta è un ricco imprenditore.
B: Uno dei romanzi delle borgate è La meglio gioventù.
C: Uno dei protagonisti di Ragazzi di vita è "il Riccetto".
D: Nei romanzi delle borgate Pasolini non utilizza né il dialetto né il turpiloquio.
E: Dopo Una vita violenta Pasolini si dedicò al cinema.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza