Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoLa letteratura delle originiI grandi autori del '300Conoscere struttura, trama e temi della Divina commedia

Paradiso - Canto XXV

8 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Speranza del Poeta
Che speranza professa il Poeta in apertura del canto XXV?
A: Dante spera di poter un giorno rivedere il bel S. Giovanni in pace e di essere incoronato poeta nel suo fonte battesimale
B: Dante spera che i fiorentini riconoscano la sua levatura poetica e, richiamatolo a Firenze, lo incoronino poeta
C: Dante spera di poter tornare un giorno a Firenze grazie alla sua opera poetica e veder cancellate le ingiuste accuse
D: Dante spera di poter tornare un giorno a Firenze grazie alla sua opera poetica e di poter essere incoronato poeta sul fonte battesimale
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Paragone nel canto XXV
A chi si riferiscono i vv. 19-21 del paragone sotto riportato?

Sì come quando il colombo si pone
presso al compagno, l'uno a l'altro pande,
girando e mormorando, l'affezione
A: Il paragone si riferisce al modo di farsi vicendevole festa di S. Pietro e S. Giacomo
B: Il paragone si riferisce al modo in cui si fanno vicendevole festa Beatrice e S. Giacomo
C: Il paragone indica l'incontro tra S. Pietro e S. Giacomo
D: Il paragone si riferisce al profondo affetto che lega S. Giacomo e S. Giovanni
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Beatrice e S. Giacomo
Perché Beatrice si rivolge proprio a S. Giacomo affinché esamini il Poeta sulla Speranza?
A: Beatrice si rivolge a S. Giacomo affinché esamini il Poeta sulla Speranza perché era il discepolo che sapeva dare a tutti la Speranza nella Resurrezione della carne
B: Beatrice si rivolge a S. Giacomo affinché esamini il Poeta sulla Speranza perché lui è stato spesso raffigurato in forma simbolica di Speranza
C: Beatrice si rivolge a S. Giacomo affinché esamini il Poeta sulla Speranza perché è il discepolo che ebbe sempre la speranza nel cuore anche quando Gesù fu Crocifisso
D: Beatrice si rivolge a S. Giacomo affinché esamini il Poeta sulla Speranza per il significato simbolico (di Speranza) che si attribuiva alla sua figura in alcuni episodi del Vangelo
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

S. Giacomo e Dante
S. Giacomo chiede a Dante da dove ha ricevuto la Speranza. Cosa risponde il Poeta?
A: Il Poeta risponde che la Speranza gli è venuta dagli studi teologici fatti
B: Il Poeta risponde che la Speranza gli è venuta proprio leggendo le sue Epistole
C: Il Poeta risponde che la Speranza gli è venuta dai testi sacri, in particolare dai Salmi di Davide ed anche proprio dalla sua Epistola
D: Il Poeta risponde che la Speranza gli è venuta dal Nuovo e Vecchio Testamento
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Domanda di S. Giacomo
Che cosa chiede S. Giacomo approfondendo il suo esame al Poeta?
A: S. Giacomo chiede a Dante dove si trova il contenuto della Speranza
B: S. Giacomo chiede a Dante qual è il contenuto della Speranza
C: S. Giacomo chiede a Dante che speranza ha lui ancora
D: S. Giacomo chiede a Dante cosa è la Speranza
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La luce
Di chi è - e come viene indicata - la luce che va a collocarsi, brillando lucentissima, tra quelle di S. Pietro e S. Giacomo?
A: E' la luce di S. Giovanni che scrisse uno dei Vangeli e fu discepolo prediletto di Gesù
B: E' la luce di S. Giovanni che posò il capo sul petto di Gesù e sulla Croce fu da Lui indicato come figlio di Maria
C: E' la luce di S. Giovanni che giacque sul Cristo morto e sulla Croce fu da Lui indicato come figlio di Maria
D: E' la luce di S. Giovanni, esultante alla vista di Beatrice e Dante, che stette ai piedi della Croce e fu indicato da Gesù come figlio di Maria
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ultime spiegazioni
Che cosa accade alla fine delle ultime spiegazioni che sono state date a Dante? (cfr. vv. 130-139)
A: alla fine delle parole Beatrice sorride luminosissima
B: alla fine delle parole la luce dei beati si accende maggiormente
C: alla fine delle parole cessa la danza e il canto delle anime
D: alla fine delle parole il Poeta è abbagliato
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Differenze tra gli esami
L'esame sulla Speranza si differenzia da quello sulla Fede?
A: No, si trovano le stesse titubanze e la stessa allusione alle Sacre Scritture da parte del Poeta
B: Sì, perché Beatrice interviene direttamente e perché il riferimento alle Sacre Scritture da parte del Poeta è diretto
C: Sì, perché Beatrice interviene direttamente e Dante si mostra molto sicuro nel rispondere direttamente a tutte le domande
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza