EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoLa letteratura delle originiI grandi autori del '300Conoscere struttura, trama e temi della Divina commedia

Paradiso - Canto XIII

7 esercizi

Italiano

Ammonimento di S. Tommaso
Che ammonimento fa S. Tommaso ?
A: S. Tommaso ammonisce a non essere precipitosi nel giudicare analizzando secondo le nostre conoscenze, per non cadere negli errori degli antichi
B: S. Tommaso ammonisce a non voler giudicare troppo distinguendo secondo le proprie capacità, per non cadere negli errori degli antichi filosofi
C: S. Tommaso ammonisce a non sostituirsi a Dio giudice supremo per non cadere negli errori degli eretici
D: S. Tommaso ammonisce a non essere precipitosi nel giudicare analizzando e distinguendo, per non cadere negli errori degli antichi filosofi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Massima sapienza assoluta
A chi era stata concessa da Dio la massima sapienza assoluta?
A: la massima sapienza era stata concessa da Dio a Salomone re
B: la massima sapienza era stata infusa direttamente da Dio in Adamo e in Cristo-uomo
C: la massima sapienza assoluta era stata infusa da Dio solo in Cristo-uomo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Capacità della luce del Verbo
Di cosa resta capace la luce del Verbo riguardo agli elementi materiali del mondo sublunare?
A: la luce del Verbo resta capace solo di creare creature di capacità intellettive limitate quali sono le cose che si generano in terra
B: la luce del Verbo resta capace solo di creare creature di breve durata quali sono le cose che si generano in terra
C: la luce del Verbo resta capace di creare creature imperfette quali sono le cose che si generano in terra
D: la luce del Verbo resta capace solo di creare creature prive di luce quali sono le cose che si generano in terra
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Immagine finale
Che immagine metaforica, finale, usa Dante per indicare la bellezza dei beati del cielo del sole, stelle sapienti, rotanti e cantanti?
A: Dante dice al lettore che la loro bellezza supera lo splendore della 'corona' o 'ghirlanda' d'Arianna
B: Dante dice al lettore che la loro bellezza supera ogni nostro sforzo immaginativo tanto quanto la velocità del Primo Mobile supera lo scorrere pigro della Chiana, nella paludi toscane
C: Dante dice al lettore che la loro bellezza è maggiore di quella delle quindici stelle più fulgenti del firmamento
D: Dante dice al lettore che la loro bellezza supera le sette dell'Orsa Maggiore, più le due più luminose dell'Orsa Minore
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La luce del Verbo
Come discende la luce del Verbo sugli elementi del mondo sublunare?
A: la luce del Verbo non scende sugli elementi materiali del mondo creato ma vi scende invece la luce delle nove gerarchie angeliche
B: la luce del Verbo scende direttamente fino agli elementi materiali del mondo creato, diventando sempre più debole
C: la luce del Verbo scende dalle nove gerarchie angeliche attraverso i cieli fino agli elementi materiali del mondo creato, diventando sempre più debole
D: la luce del Verbo scende attraverso i cieli fino agli elementi materiali del mondo creato, diventando sempre più debole
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Comprensione
S. Tommaso come spiega (vv. 46-48) la sua affermazione a veder tanto non surse il secondo (cfr. canto X, vv. 109-114)?
A: L'espressione, riferita a Cristo-uomo, riguarda la massima sapienza concessagli da Dio
B: L'espressione, riferita a Adamo, riguarda la massima sapienza concessagli da Dio
C: L'espressione, riferita a Salomone, riguarda la massima sapienza concessagli da Dio come re e non come uomo
D: L'espressione, riferita a Salomone, riguarda la massima sapienza concessagli da Dio come uomo e non come re
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Citazioni di S. Tommaso
Che filosofi cita S. Tommaso?
A: S. Tommaso cita Arrio e Brisso, filosofi della scuola eleatica
B: S. Tommaso cita Parmenide e Brisso, filosofi della scuola eleatica
C: S. Tommaso cita Eraclito ed Euclide, filosofi della scuola socratica
D: S. Tommaso cita Parmenide e Melisso, filosofi della scuola eleatica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza