Italiano - Scuola secondaria di primo gradoNavigando - Verso la prova INVALSI Navigando - Verso la prova INVALSI / Verso la prova INVALSIPROVA 1 - Parte prima - Testo A

PROVA 1 - Parte prima - Testo A

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Italiano

Individua nell'elenco i tre elementi magici presenti nella fiaba.
A: Le tre marmitte d'oro
B: Un omone cade a pezzi dalla cappa del camino
C: Giovannino mangia e beve davanti al camino
D: Giovannino fuma la pipa affacciato alla finestra
E: La Compagnia viene a prendere Giovannino
F: L'omone se ne va passando dal camino
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Per chi è la terza marmitta? Trova nel testo l'informazione e riportala di seguito.
________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Perché il padrone della locanda manda Giovannino a dormire nel palazzo?
A: Perché vuole fargli spendere di più
B: Perché vuole farlo spaventare
C: Perché vuole mettere alla prova il suo coraggio
D: Perché non ha posto nella locanda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Nella frase «nessuno ne è potuto uscire altro che morto» (r. 6), la particella pronominale «ne»:
a) si riferisce al termine ________
b) è un complemento di ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

La parola «ragazzetto» (r. 1) è:
A: primitiva
B: derivata
C: alterata
D: composta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Indica se le seguenti funzioni della fiaba sono presenti nel testo.
A: Superamento delle prove
B: Riconoscimento dell'eroe
C: Infrazione del divieto
D: Tranello
E: Danneggiamento
F: Rimozione di un incantesimo
G: Trasferimento
H: Punizione
I: Fornitura del mezzo magico
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

In quale epoca si svolge la vicenda?
A: Nell'Ottocento
B: Ai giorni nostri
C: In un tempo indeterminato
D: Nel Medioevo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Scegli il sinonimo della parola «alloggio» (r. 3) più adatto al contesto.
A: Abitazione
B: Albergo
C: Ospitalità
D: Appartamento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Nella frase «Giovannino prese il lume ma non si mosse» (r. 30), con quale congiunzione puoi sostituire la congiunzione «ma»?
A: Tuttavia
B: Anzi
C: Nonostante
D: Inoltre
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Qual è la descrizione corretta della forma verbale «voltandosi» (r. 63)?
A: Participio passato
B: Gerundio semplice
C: Gerundio composto
D: Participio presente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Perché il gigante conduce Giovannino nel sotterraneo?
A: Per regalargli le marmitte d'oro
B: Per rompere l'incantesimo
C: Per far morire Giovannino
D: Per far divertire Giovannino
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che cosa significa l'espressione «si mise a fischiettare» nella frase «Giovannino si mise a fischiettare» (rr. 17-18)?
A: Sta per fischiettare
B: In quel momento sta fischiettando
C: Ha appena finito di fischiettare
D: In quel momento ha iniziato a fischiettare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che cosa significa nel contesto del brano la parola «stirpe» (r. 58)?
A: Ramo
B: Discendenza di un popolo
C: Discendenza di una famiglia
D: Tribù
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che cosa cade dalla cappa del camino del palazzo a mezzanotte?
A: Un pezzo di un uomo
B: Un omone intero
C: Un omone gigantesco a pezzi
D: Una gamba
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Nella frase «– Perché ci si sente, e nessuno ne è potuto uscire altro che morto.» (r. 6), quale altro segno di punteggiatura si potrebbe mettere al posto del punto fermo senza modificare nessun altro elemento?

A: Punto e virgola
B: Due punti
C: Virgola
D: Punto esclamativo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che cosa porta con sé Giovannino nel palazzo?________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Che cosa accade all'omone?
A: Va via dalla cappa del camino
B: Si stacca a pezzi e va via dalla cappa del camino
C: Sparisce all'improvviso dalla cappa del camino
D: Muore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Come fa Giovannino a scendere nel sotterraneo?
A: Solleva una lastra
B: Con una scala a chiocciola
C: In ascensore
D: Apre una porticina
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Come si conclude la fiaba?
A: Giovannino viene portato via dalla Compagnia
B: Giovannino vive ricco e felice nel palazzo per sempre
C: Giovannino parte nuovamente in cerca di fortuna
D: Giovannino muore spaventato dalla sua ombra
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Italiano

Qui sotto sono elencati gli eventi principali del racconto. Mettili in ordine dal primo
all'ultimo.


1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
6. ________
7. ________
8. ________
9. ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza