EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoLa filosofia contemporaneaTra Ottocento e NovecentoFriedrich Nietzsche

Nietzsche

21 esercizi

Filosofia

Nietzsche distigue due tipi di nichilismo: quello ________ che caratterizza chi, di fronte alla crisi dei ________ ed alla fine della fede ed alla perdita del senso del ________, reagisce deprecando questa condizione; quello ________, invece, appartiene a colui che, in questa situazione, contribuisce alla ________ di tutti i valori, preparando così l'avvento di una nuova ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tra il 1883 e il 1885 Nietzsche compose e pubblicò le quattro parti in cui si articola ________, una delle sue opere più celebri. Egli descrive l'atmosfera in cui nacque l'opera – al cui centro si trovano le concezioni dell'«eterno ________», della «morte di ________» e del «superuomo» - come caratterizzata dal «pathos tragico». Per molti aspetti essa sviluppa, attraverso un linguaggio metaforico e ricco di immagini, la visione dionisiaca già delineata nella ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella ________ (1872), l'opera con la quale si rivela come filosofo, Nietzsche espone per la prima volta la propria concezione «________» della realtà, utilizzando categorie di tipo ________ e avvalendosi delle immagini metafisiche dell'apollineo e del ________. Attraverso questi due principi, Nietzsche mira a sviluppare anche una teoria generale dell'arte e della ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La seconda Considerazione inattuale, intitolata Sull'utilità e il danno della________ per la vita, contiene una critica del senso ________, sia nel senso dello ________, sia in quello dello "storiografismo" che caratterizza buona parte della cultura tedesca del secondo ________. Il senso ________ e la cultura ________ di cui il presente va fiero rappresentano in realtà, secondo Nietzsche, una ________ in cui è da ravvisarsi un'ulteriore manifestazione di decadenza della cultura.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quanto forza ________ in grado di creare ________, la volontà di ________ apre nel pensiero di Nietzsche una prospettiva teorica in cui assume un'importanza fondamentale il tema della «trasvalutazione ________». Tale tema costituisce il filo conduttore di opere come Al di là________e del male, Genealogia________, Crepuscolo degli idoli, L'anticristo. In questa prospettiva, ________ non sono più fondati su strutture stabili ed essenziali (metafisiche), ma vengono posti dalla libera e creativa potenza della ________, che trova la propria espressione più adeguata nel ________, capace di dar senso a un mondo che, di per sé, ne è privo.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Umano, troppoumano, l'opera con cui si compie il distacco da Strauss, introduce nuove forme stilistiche nel pensiero di Nietzsche. Quest'opera segna la fine della teologia dell'artista e, rendendo problematica la nozione stessa di filosofia su cui poggiava Lanascitadellatragedia, ridimensiona le speranze in una distruzione della cultura tragica nelle condizioni dell'età moderna. All'arte, come forza in grado di produrre un'uscita dalla vita, subentra ora la fisica, intesa non tanto in senso ellenistico, quanto come modalità privilegiata di una comprensione del pathos fondata sull'esercizio del dubbio e sull'analisi critica.
Si può dunque dire che in quest'opera si manifesti un atteggiamento "romantico", anche se non vanno sottovalutate le differenze rispetto a tale movimento, come per esempio il rifiuto della fede nel credo religioso e lo scetticismo rispetto alla concezione naturalistica della scienza.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella prima delle «Considerazioni inattuali», Nietzsche critica il pensiero di Wagner, esponente della destramarxista, che pure aveva svolto una funzione importante nella sua formazione.
La critica di Nietzsche prende le mosse dal libro intitolato «L'antica e la nuova vita» (1872), in cui Wagner si era avvicinato alle posizioni cristiane del romanticismo evoluzionistico.
Dietro la critica a Wagner s'intravede quindi una più generale messa in discussione dell'intera cultura tedesca successiva alla guerra del 1915 -18, giudicata da Nietzsche «senza senso, senza sostanza, senza scopo; una pura opinione pubblica».
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il presupposto che rende possibile la nascita del ________ è la morte di ________. La fine degli ideali sovrumani, dei mondi trascendenti della metafisica, della teologia e della ________ non rappresenta solo il rischio di un impoverimento e di un inaridimento della vita, ma anche e soprattutto l'occasione positiva per la nascita di un'umanità capace di comprendere se stessa non più in rapporto a un Dio ________, ma a partire dall'orizzonte del ________, e che quindi sappia creare autonomamente i propri ________.
Il superuomo è l'uomo capace di ________ la morte di Dio e di vivere la vita ________ come unica e ultima realtà, nella consapevolezza tragica dell'assenza di mondi ________ e di ogni prospettiva di redenzione.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Metti in ordine le seguenti opere e i seguenti eventi della vita di Nietzsche:

1878 ________

1844 ________

1872 ________

1889 ________

1900 ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella seconda delle Considerazioni inattuali Nietzsche individua tre forme di sapere storico che, se mantenute in corretto equilibrio tra loro, permettono l'instaurarsi di un rapporto positivo tra storia e vita. Indicale rispettando l'ordine con cui lo stesso autore e il testo le presentano.

1. ________

2. ________

3. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale opera Nietsche parla di filosofia come «confessione» o «autoconfessione»?
A: Nascita della tragedia
B: Al di là del bene e del male
C: Il caso Wagner
D: Ecce Homo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Come è denominato il personaggio nietzschiano che annuncia la «morte di Dio»?
A: L'uomo felice
B: L'uomo morto
C: L'uomo folle
D: Il superuomo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella Nascita della tragedia di Nietzsche quali concetti appiaono influenzati dal pensiero di Schopenhauer e Wagner?
A: Arte e musica
B: Dio e Uomo
C: Superuomo e Rinascita
D: Umano e troppo umano
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

In quale opera Nietzsche ritiene di aver trasposto l'elemento dionisiaco in «pathos filosofico», in «saggezza tragica»?
A: L'anticristo
B: Al di là del bene e del male
C: Così parlò Zarathustra
D: Nascita della tragedia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cos'è per Nietzsche il «meriggio»?
A: Ora diurna che indica il mezzogiorno
B: Ora serale che indica l'Aurora
C: Ora notturna che indica l'assenza di ombre
D: Ora pomeridiana che indica l'inizio del crepuscolo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale opera di Nietzsche testimonia il distacco del filosofo da Wagner e Schopenhauer?
A: La gaia scienza
B: Genealogia della morale
C: Così parlò Zarathustra
D: Umano, troppo umano
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale ideologia politica ha maggiormente interpretato il concetto di super-uomo come legittimazione della propria dottrina razzista?
A: Il comunismo
B: Il nazismo
C: Il socialismo
D: Il fascismo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è il presupposto che, secondo Nietzsche, permette la nascita del super-uomo?
A: Il nichilismo passivo
B: Il nichilismo attivo
C: La morte di Dio
D: La rinascita di Dio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Qual è, secondo Nietzsche, una della manifestazioni fondamentali della volontà di potenza?
A: L'intuizione
B: L'affermazione
C: L'interpretazione
D: La decisione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: La concezione nietzscheana di "vita", coincide con quella di Schopenhauer.
B: Per Nietzsche il tema della «morte di Dio» rappresenta una forma di ateismo.
C: Dopo la pubblicazione di Così parlò Zarathustra, Nietzsche limitò la sua produzione creativa evitando di scrivere per un lungo periodo.
D: Nietzsche continuò a scrivere e a pubblicare fino alla sua morte.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Nietzsche nasce a Berlino nel 1844 ed è figlio di un pastore riformato.
B: Il concetto di Übermensch (super-uomo) può essere altresì tradotto con l'espressione oltre-uomo.
C: Per Nietzsche Zarathustra rappresenta il messia.
D: La dottrina dell'eterno ritorno esprime una visione circolare e non finalistica del tempo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza