EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Nascita della sociologia: Durkheim e Weber

5 esercizi

Filosofia

Per Durkheim la categoria centrale della sociologia è quella di "________ sociale", definito come «ogni modo di ________, più o meno fissato, capace di esercitare sull'individuo una ________ esterna, oppure un modo di fare che è generale nell'estensione di una ________ data, pur avendo esistenza propria, indipendente dalle sue manifestazioni ________».
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Secondo Durkheim i fatti e i rapporti sessuali possono essere visualizzati con lo stesso rigore e lo stesso metodo delle altre attività umane, indagando il tessuto di atti e congetture mediamente comuni ai membri di una famiglia, ovvero quella che egli chiama "coscienza famigliare".
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Seguendo l'ordine riportato sul testo, individua ed elenca le quattro forme in cui, a parere di Weber, si manifesta l'agire sociale.


________
________
________
________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A parere di Weber in cosa trovano riscontro, nella società moderna, il predominio della razionalizzazione e dell'agire calcolante?
A: Nella conversione religiosa degli uomini.
B: Nella burocratizzazione dei processi e dei rapporti umani.
C: Nella produzione eccessiva di beni rispetto alla domanda.
D: Nel processo di alienazione dei lavoratori.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Max Weber fu intellettuale importante soprattutto per le sue teorie sulla soggettività.
B: Weber fu fortemente contrastato sin dagli esordi dai filosofi appartenenti alla cosiddetta Scuola di Francoforte.
C: Durkheim effettua uno studio sull'omicidio a cui dedicherà una importante opera dal titolo L'omicidio. Sudi di sociologia, 1897.
D: Durkheim definisce con il termine anomia la carenza di norme sociali e di regolazione morale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza