Italiano - Scuola secondaria di primo gradoMappe e tesori Mappe e tesori Mappe e tesori_Classici_U6

Mappe e tesori_Classici_U6

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Il Trecento
Nel Trecento l'incremento demografico del secolo precedente e lo sfruttamento eccessivo delle terre provocano una profonda ________, aggravata dallo scoppio, nel 1348 dell'epidemia di ________. Anche le due grandi autorità del tempo, l'Impero e la ________, attraversano un momento di crisi: il primo è ormai ridotto al solo territorio della ________, la seconda entra in conflitto con il re di ________, che decide di spostare la sede papale da ________ a ________. Nel 1378 una parte della Chiesa cattolica si divide, è il cosiddetto "________"; si avranno così due papi, uno ad Avignone e l'altro a Roma.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Indica quali affermazioni si riferiscono al Canzoniere di Petrarca e quali al Decameron di Boccaccio.
A: Composto da cento novelle, raccontate da dieci giovani in dieci giorni.
B: È una raccolta di 366 poesie.
C: Ha una cornice narrativa.
D: Si divide tra liriche "in vita" e liriche successive alla morte della donna amata.
E: I contenuti sono in bilico tra amore sacro e amore profano.
F: Si racconta anche di amore passionale e sensuale.
G: Molti protagonisti appartengono alla borghesia in ascesa.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Nel corso del Trecento...
A: ...  si afferma l'interesse per il mondo terreno e per i piaceri materiali della vita.
B: ... si pongono le basi della lingua italiana.
C: ... la riscoperta di testi teologici dà nuova spinta agli studi religiosi.
D: ... lo studio è sempre più gestito da religiosi.
E: ... la letteratura si interessa dei cambiamenti sociali in atto.
F: ... si traducono in volgare testi greci e latini.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Francesco Petrarca nacque a Firenze nel 1304. Seguì il padre in esilio, formandosi presso la corte papale a Roma. Nelle sue opere si scontrano una concezione sensuale della vita e un'altra religiosa: questo dissidio farà di Petrarca un autore straordinariamente antico. Visse presso le corti signorili, diventando il primo letterato amatoriale.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Quale di questi elementi riguarda il Canzoniere?
A: È una raccolta di 366 poesie scritte in volgare.
B: Si canta l'amore per Laura.
C: È diviso in due parti, le liriche "in vita" e quelle successive alla morte di Laura.
D: Ripropone nelle stesse forme il tema della donna angelicata del Dolce Stil Novo.
E: Presenta una cornice narrativa dove troviamo commenti alle poesie qui contenute.
F: Per la fama raggiunta con l'opera, Petrarca sarà nominato ambasciatore di Firenze.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Giovanni Boccaccio è figlio di una famiglia ________. Nel 1327 segue suo padre a ________, dove entra in contatto con la corte francese, vivo centro culturale. Qui fa vita allegra, ma cresce anche dal punto di vista culturale.
Tornato a ________ si dedica alla letteratura ma viene scosso ________, evento che farà da sfondo al suo Decameron. Quest'opera regalerà grande fama al suo autore, ancora in vita, tanto da fargli guadagnare il posto di ambasciatore presso ________. Boccaccio muore nel ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Il Decameron
A: La parola Decameron vuol dire "cento novelle".
B: Nel proemio Boccaccio dichiara che la sua opera ha una natura didattico-amorosa.
C: Nell'introduzione alla prima giornata si descrive la cattività avignonese.
D: Alla fine di una novella ne inizia subito un'altra, senza che vi siano commenti.
E: Le novelle sono contenute all'interno di una cornice narrativa.
F: Boccaccio narra che, a causa della peste, tre ragazzi e sette ragazze decidono di lasciare Firenze e di rifugiarsi in una villa sulle colline.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Attenzione: alcune parole sono di troppo.

Gran parte dei protagonisti del Decameron appartengono alla ________ in ascesa, tesa al raggiungimento di un maggiore benessere attraverso la ________, il coraggio, e soprattutto ________.
Queste caratteristiche rendono i personaggi di Boccaccio estremamente ________ e padroni del proprio destino. Le uniche forze che condizionano la vita dei personaggi del Decameron sono Amore e ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Indica quali temi fra quelli elencati sono trattati nel Decameron.
A: Viaggio nell'Aldilà
B: Beffe organizzate per colpire gli sciocchi
C: Riscoperta dei classici latini
D: Ricchezza e povertà
E: Morte e gioia di vivere
F: Amore per la donna-angelo
G: Dissidio interiore del poeta
H: Amore passionale e sensuale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Trecento
Il Decameron è scritto in un volgare umbro, modello di imitazione nella parte narrata nelle novelle.
Successivamente, a seconda del personaggio che racconta la novella, il linguaggio si adatta al narratore: le novelle tragiche hanno un linguaggio gergale, quelle più comiche un registro aulico.
Per questa varietà di stili il Decameron è considerato un'opera polifonica, ovvero a poche voci.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza