Italiano - Scuola secondaria di primo gradoMappe e tesori Mappe e tesori Mappe e tesori_Classici_U17

Mappe e tesori_Classici_U17

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Tra la metà degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta del Novecento...
A: La società italiana vive un periodo caratterizzato da una forte crisi.
B: Si assiste al fenomeno dell'allargamento della società dei consumi.
C: Protagonisti di questi anni sono la pubblicità e la tecnologia.
D: Non si registrano disagi sociali e malesseri.
E: In questo periodo si registra una forte industrializzazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Attenzione: alcune parole sono di troppo.

La scrittrice ________ Alda Merini ha una vita non facile. Affetta da un disturbo ________, passa del tempo ricoverata in ospedale, cosa che segnerà molto sia la sua esistenza sia la produzione poetica, dove ritorna l'incubo del ________, visto come un luogo da cui il malato non poteva avere nessun ________ con l'esterno e nessuna ________.
Oltre alla sofferenza, nella sua poesia trovano spazio l'amore libero e ________, la ________ e un senso di diversità.
Nello scrivere l'autrice procede spesso per accostamenti di immagini apparentemente senza alcun collegamento ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
________ possibile isolare delle categorie precise per definire i poeti della ________ parte del Novecento.
Tuttavia, si possono isolare due ________:
- la linea antinovecentista, che prosegue idealmente la poetica di ________ attraverso una metrica ________ e un ritmo vicino alla prosa;
- la neoavanguardia del Gruppo ________, che guarda alla poesia ________ come modello e si dedica alla ricerca di nuovi stili espressivi.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Quali poeti non appartengono alla generazione di chi scriveva nella seconda metà del Novecento?



Giorgio Caproni
Sandro Penna
Umberto Saba
Edoardo Sanguineti
Mario Luzi
Vittorio Sereni
Gabriele D'Annunzio
Attilio Bertolucci
Giovanni Pascoli
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Quali caratteristiche fra quelle elencate sono relative ai poeti della linea antinovecentista?
A: Prendono come modello la poesia classica.
B: Rifiutano qualsiasi forma di linguaggio sperimentale.
C: Adottano un tono medio, quasi narrativo.
D: Creano forme di espressione nuove e trasgressive.
E: Pensano che la parola abbia una funzione scioccante ed evocativa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Quali caratteristiche fra quelle elencate sono relative ai poeti della linea di neoavanguardia del Gruppo 63?
A: Criticano radicalmente sia la tradizione letteraria sia la società capitalistica.
B: Sono convinti che sia impossibile rappresentare il mondo moderno secondo i canoni della tradizione.
C: Propongono la creazione di strumenti linguistici nuovi.
D: Violano le regole semantiche e sintattiche allo scopo di ottenere una caoticità espressiva.
E: Recuperano il giambo e l'esametro della tradizione classica.
F: Hanno come modello lo stile poetico sviluppatosi con Carducci.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
A: La neoavanguardia del Gruppo 63 guarda alla poesia ermetica come modello.
B: La neoavanguardia del Gruppo 63 recupera la rima e altre figure retoriche tradizionali.
C: I poeti del Gruppo 63 scardinano le regole del linguaggio poetico.
D: La linea antinovecentista prosegue idealmente la poetica di Saba.
E: I poeti della linea antinovecentista rifiutano ciò che è "vecchio" e quanto appartiene alla tradizione
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Attenzione: alcune parole sono di troppo.

Giorgio Caproni è stato un poeta di origini ________.
I temi ricorrenti della sua poesia sono la città natale, la città di Genova, dove visse, la ________ e il viaggio.
L'________ dei sentimenti trattati nei suoi versi è affidata a immagini e suoni: gli unici strumenti considerati adatti a rappresentare il nostro mondo ________ e i nostri ricordi.
L'approccio alla poesia è per Caproni "________", cioè basato non sulla comprensione, ma sul "sentire", sul provare le sensazioni che i versi suscitano nel lettore.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
Sandro Penna è uno dei poeti che si inserisce nella linea neoavanguardista. È considerato uno fra i più grandi poeti di guerra del secolo.
Egli gioca con gli elementi della sperimentazione rinnovandoli attraverso la propria sensibilità e la propria esperienza.
Nelle sue liriche, oltre alla frequenza, si nota anche una forte musicalità e la presenza di termini lirici accanto a scelte lessicali più raffinate.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia nel secondo Novecento
________ fece parte Edoardo Sanguineti che fu un forte critico della società ________.
Egli si allontanò dalla ________ e dalle sue forme espressive per inventarne di nuove.
Per questo motivo, soprattutto nelle ________ opere, l'autore ________ gli elementi di raccordo logico del discorso, come i segni di interpunzione e i ________, creando una lingua ________ e ricca di riferimenti al mondo moderno.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza