Storia dell'arte - Scuola secondaria di secondo gradoManierismoGeneralità sul ManierismoCaratteristiche del Manierismo

Manierismo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia dell'arte

Il Manierismo.
Il Manierismo.
A: Per Giorgio Vasari, la Maniera moderna era il primo Rinascimento.
B: Per gli storici del XVII secolo il Manierismo è quel linguaggio del Cinquecento basato sulla maniera, cioè lo stile, di  tre autori, ossia Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
C: Inizialmente, l'accezione del termine "Manierismo" era negativa.
D: Il Manierismo raggruppa Autori ed esperienze diverse.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Dal Rinascimento al Manierismo.
In architettura, all'ordine equilibrato e armonioso delle forme rinascimentali, subentra un linguaggio più appariscente e articolato che tende a riutilizzare in modo non ortodosso gli elementi della tradizione ________. Le pareti e i portali sono realizzati con un forte ________, spesso utilizzato nella sua versione rustica, cioè irregolare come se i conci fossero stati appena sbozzati. Le semicolonne ritmano la facciata in senso ________ e l'insieme appare decisamente vistoso.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La nascita del Manierismo.
Le prime espressioni del Manierismo si manifestano a ________, dove alcuni pittori introducono nelle loro opere una nuova tensione generata dal dinamismo delle figure, dall'articolazione della composizione e dalla drammaticità ________. Nei nuovi centri artistici, in ________, si sviluppano altre versioni del Manierismo, basate su eccessi e stravaganze, forme bizzarre ed effetti sorprendenti. Un caso a parte è costituito ________, dove si sviluppa un linguaggio fortemente scenografico e teatrale, soprattutto nelle opere pittoriche di Paolo Veronese e Tintoretto, grandiose anche nelle dimensioni.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Giulio Romano.
Nel 1524 Giulio Romano termina i lavori della Sala di ________ e si sposta a ________ su richiesta di Federico II Gonzaga. Qui, in poco tempo, diventa una sorta di factotum: disegna oggetti in argento e progetta scenografie per le feste, dipinge affreschi e realizza nuove architetture. La sua opera più importante di questo periodo è ________ una residenza extraurbana in cui Giulio riesce a esprimere tutta la sua «nuova e stravagante maniera», per usare le parole di Vasari. Il palazzo, edificato tra il 1525 e il 1534 e organizzato su due cortili lungo un asse ________, può essere considerato un manifesto dell'architettura manierista: il linguaggio ________, infatti, è usato con libertà e ironia, al di fuori di ogni regola codificata.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Parmigianino.
Quale opera del Parmigianino è considerata la sua opera più celebre e sofisticata?
A: Stufetta di Diana e Atteone.
B: Autoritratto su specchio convesso.
C: Madonna dal collo lungo.
D: Antea.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Vasari.
Vasari.
A: Nacque a Firenze.
B: Realizzò il Palazzo degli Uffizi.
C: Nel 1565 dipinge il Sacco di Roma per Cosimo I de' Medici.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Nettuno di Bologna.
Ha realizzato il Nettuno di Bologna.
A: Bernini.
B: Giambologna.
C: Ammanati.
D: Cellini.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Tintoretto: Crocifisso tra la folla.
La tela è dominata al centro dalla figura di Cristo risorto. Il suo corpo, potentemente scolpito dalla luce, è abbandonato all'indietro, nell'attimo esatto prima di sparire. Ai suoi piedi vi è il gruppo dei dolenti, mentre tutto intorno si muove una folla caotica di soldati ebrei.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Ritratto di Enrico VIII.
Ha dipinto il noto ritratto di Enrico VIII con il guanto in mano, in mostra alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma.
A: Hans Holbein il Giovane.
B: Lucas Cranach.
C: Pieter Bruegel il Vecchio.
D: El Greco.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scena di genere.
Dove nasce la scena di genere?
A: Francia.
B: Gran Bretagna.
C: Italia.
D: Paesi Bassi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza