EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoEmpirismo e IlluminismoEmpirismo e filosofia politica modernaJohn Locke

Locke

20 esercizi

Filosofia

«A tutte quelle cose che [l'individuo] trae dallo stato in cui la ________ le ha prodotte e lasciate, egli ha congiunto il proprio ________, e cioè unito qualcosa che gli è proprio, e con ciò le rende proprietà sua. Poiché son rimosse da lui dallo stato comune in cui la ________ le ha poste, esse, mediante il suo ________, hanno, connesso con sé, qualcosa che esclude il diritto comune di altri. Infatti, poiché questo ________ è proprietà incontestabile del lavoratore, nessun altro che lui può avere ________ a ciò che è stato aggiunto mediante esso», J. Locke, Secondo trattato sul governo civile
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Strettamente unite alle sue concezioni morali - e di grande rilievo nella storia della cultura europea - sono le posizioni di Locke in campo ________ (Pensieri sull'educazione). Valore di riferimento in un percorso ________ è considerata la "ragionevolezza", una forma di moderazione unita a buon senso, come guida dell'azione pratica, da cui devono conseguire nell'orizzonte della formazione del gentiluomo, una discreta cultura e l'apprendimento delle buone ________. Il ________ inglese, ai tempi in cui Locke ne elaborava i percorsi educativi, era già non solo un nobile, ma di fatto quasi un ________, attivo e impegnato nei commerci e nell'industria. L'educazione del gentiluomo coincideva dunque a tutti gli effetti con l'educazione di questa nuova classe ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tra le altre cose, anche nella relazione tra diritti e potere statuale, Locke si differenzia da Hobbes in alcuni punti decisivi:
a. il solo diritto fondamentale delegato dall'individuo allo stato è quello relativo all'amministrazione della ________;
b. il potere politico non si fonda su un atto di ________, ma sul ________ dei cittadini (come risultato della volontà della ________ di coloro che sono stati delegati dai cittadini) e sul mantenimento da parte di questi dei propri diritti naturali;
c. non vi può essere ________ nell'esercizio del potere, ma il quadro complessivo delle ________ deve essere chiaramente espresso e conosciuto da tutti;
d. il compito del potere statuale non è quello di sottrarre gli uomini allo stato ________, ma quello di ristabilirne l'equilibrio dopo un suo stravolgimento.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'introduzione del denaro, che genera l'accumulazione di ricchezza, costituisce una condizione di ________ sociale, considerata da Locke socialmente ________. Chi accumula denaro ________ ad altri di fare altrettanto, ________ il denaro qualcosa di fisicamente delimitato come la terra, bensì una forma di ricchezza astratta. Ma il fatto che la proprietà, come il diritto alla vita e alla libertà, possano essere ________, rende ________ l'istituzione dello stato.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Locke lo stadio originario è il diritto di ciascuno a ciò che non lede il diritto dell'altro. Piuttosto che una condizione di ________, egli ipotizza uno stato di natura in cui è certamente pensabile una convivenza ________. Ma il fatto che tale convivenza pacifica si possa pensare logicamente non dimostra che essa sia garantita, ovvero che non ci possa essere una parte della collettività determinata a ________ l'equilibrio per espandere ciò che considera proprio diritto. In altri termini, se ________ non può che costituirsi su alcuni diritti fondamentali, chi infrange questo equilibrio di fatto tenta di espandere ________ a ________ di quelle altrui.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

"Perché nessuno invochi la sollecitudine per ________ e l'osservanza delle leggi come pretesto per una persecuzione e una crudeltà poco cristiana e, reciprocamente, altri non pretendano, sotto il pretesto della ________, di poter praticare costumi licenziosi o che sia loro concessa l'impunità dei delitti, perché nessuno, dico, come suddito fedele del principe o come sincero credente, inganni sé o gli altri, io penso che prima di tutto si debba distinguere l'interesse ________ e quello della ________, e che si debbano stabilire confini tra Chiesa e ________. Se non si fa questo, non si può risolvere nessun conflitto tra coloro che hanno effettivamente a cuore, o fanno finta di avere a cuore, la salvezza dell'anima o quella ________". J. Locke, Sulla tolleranza.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Riprendendo la riflessione sviluppata da Cartesio sulle idee fondamentali della nostra conoscenza, Locke afferma che possiamo sapere della nostra esistenza in modo deduttivo, mentre l'esistenza di Dio non deve essere oggetto di dimostrazione (in cui Dio viene riconosciuto come causa prima del mondo). Dell'esistenza del mondo, infine, noi abbiamo conoscenza mediante le idee innate, di cui noi siamo recettori passivi: pertanto queste idee innate devono ragionevolmente provenire dall'intelletto.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

«Supponiamo dunque che al principio lo spirito sia quel che si chiama un'idea innata, privo di ogni carattere, senza alcuna esperienza. In che modo giungerà esso a ricevere delle esperienze? Donde e come ne acquista quella quantità prodigiosa che l'immaginazione dell'uomo, sempre all'opera e senza limiti, le offre con una varietà quasi infinita? Donde ha tratto tutti questi materiali della ragione e della conoscenza? Rispondo con una sola parola: dall'intelletto. È questo il fondamento di tutte le nostre conoscenze; da qui esse traggono la loro prima origine», J. Locke, Saggio sull'intellettoumano
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa alle date qui di seguito le opere di Locke che sono state pubblicate in quell'anno (Attenzione: le due opere del 1690 non sono intercambiabili, quindi occorre individuare l'esatta corrispondenza di ciascuna di esse).

1. 1690   ________

2. 1693   ________

3. 1689   ________

4. 1690   ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa i contenuti che trovi nella lista in basso alle opere di Locke qui di seguito.


1. Due trattati sul governo           ________

2. Lettere sulla tolleranza             ________

3. Saggio sull'intelletto umano      ________

4. Secondo trattato sul governo   ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Associa gli eventi nella lista in basso alle date che trovi qui sotto.

1. 1688  ________

2. 1632  ________

3. 1642  ________

4. 1660  ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali elementi nella dottrina di Locke rappresentano con chiarezza la differenza tra assolutismo e liberalismo? (Attenzione: la risposta corretta implica l'indicazione di tre elementi)
A: la divisione dei poteri
B: il consenso
C: le leggi
D: il libero arbitrio
E: la proprietà individuale
F: i diritti umani
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nei Due saggi sul governo civile, Locke descrive la proprietà privata come
A: diritto naturale
B: diritto alienabile
C: diritto meno importante del diritto alla vita.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il potere, nella concezione lockeana, è diviso in
A: potere legislativo, potere esecutivo e "federativo".
B: potere legislativo, giudiziario, esecutivo.
C: potere amministrativo, relativo alle relazioni internazionali, esecutivo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cittadinanza per Locke significa
A: essere sottomessi al sovrano.
B: essere liberi dal potere assoluto.
C: essere parte della società.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nella riflessione lockeana sul rapporto tra Stato e religione,
A: Non è compito del potere politico occuparsi della vita spirituale dei cittadini: ognuno può credere ciò che vuole e persino essere ateo.
B: Lo stato non solo non può imporre uno specifico credo, ma deve guardarsi dal perseguitare chi aderisce a una religione diversa da quella dei governanti.
C: Il dissenso religioso, potendo trasformarsi in movimento eversivo, è una questione che riguarda direttamente il potere politico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Locke le idee sono innate.
B: Nei Pensieri sull'educazione del 1693, Locke si occupa dell'educazione delle giovani donne.
C: Nel Saggio sull'intelletto umano, Locke afferma che vi sono idee intuitive e idee dimostrative.
D: Le Lettere sulla tolleranza sono del 1701.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il Saggio sull'intelletto umano è stato pubblicato nel 1671.
B: La filosofia di Locke si nutre dell'empirismo di Bacon.
C: L'attività filosofico-politica di Locke è legata alle vicende della Prima rivoluzione inglese.
D: Locke sarà sostenitore dell'ascesa al trono di Guglielmo d'Orange.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Locke è uno dei padri del liberalismo.
B: Locke condivide il concetto di stato di natura elaborato da Hobbes.
C: Locke non vede lo Stato come detentore di discrezionalità assoluta.
D: Come per Hobbes, lo Stato per Locke è creato per evitare la violenza tra gli individui.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Per Locke la tolleranza religiosa è un diritto fondamentale.
B: Per Locke gli uomini sono liberi per natura.
C: Per Locke, come per Hobbes, il contratto sociale si compone di due patti.
D: Per Locke i papisti devono essere esclusi dalla tolleranza religiosa.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza