Lo stile

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Parole e pensieri dei personaggi
A: a. In tutti i tipi di discorso diretto le battute dei personaggi sono introdotte da verbi dichiarativi.
B: b. Rispetto al discorso diretto legato, nel discorso diretto libero è più difficile individuare chi sta parlando.
C: c. Il discorso raccontato non è altro che il discorso indiretto.
D: d. Nei soliloqui il narratore riporta le emozioni dei personaggi dando voce al loro inconscio.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I pensieri dei personaggi
Certo io potrei adesso invece di fantasticare come facevo da bambino, studiare mentalmente i particolari dell'attacco, la disposizione delle armi e delle squadre. Ma mi piace troppo continuare a pensare a quegli uomini, a studiarli, a fare delle scoperte su di loro. Cosa faranno «dopo», per esempio? Riconosceranno nell'Italia del dopoguerra qualcosa fatta da loro?
Capiranno il sistema che si dovrà usare allora per continuare la nostra lotta, la lunga lotta sempre diversa del riscatto umano? Lupo Rosso lo capirà, io dico: chissà come farà a metterlo in pratica, lui cosi avventuroso e ingegnoso, senza più possibilità di colpi di mano ed evasioni?
Dovrebbero essere tutti come Lupo Rosso. Dovremmo essere tutti come Lupo Rosso. Ci sarà invece chi continuerà col suo furore anonimo, ritornato individualista, e perciò sterile: cadrà nella delinquenza, la grande macchina dai furori perduti, dimenticherà che la storia gli ha camminato al fianco, un giorno, ha respirato attraverso i suoi denti serrati.
(Italo Calvino)

Quale modalità narrativa ha usato l'autore per farci conoscere i pensieri del personaggio?
A: Il monologo interiore
B: Il soliloquio
C: Il flusso di coscienza
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lessico e registri linguistici
In un testo narrativo la comunicazione ordinaria e familiare è solitamente resa con l'uso di registri linguistici ________, come quello colloquiale o popolare, e di una ________ che privilegia la ________. L'utilizzo di registri ________, come quello aulico o ________, determina invece un tono elevato della narrazione, spesso ricco di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Metafora o similitudine?
Indica se i seguenti brani contengono una metafora o una similitudine:
A: Egli aveva allora circa quarant'anni ed era ben brutto per una calvizie quasi generale interrotta da un'oasi di capelli neri e fitti alla nuca e un'altra alle tempie, la faccia gialla e troppo ricca di pelle ad onta del grosso naso. (Italo Svevo)
B: Il mantello di mio zio ondeggiò, e il vento lo gonfiava, lo tendeva come una vela e si sarebbe detto che gli attraversasse il corpo, anzi, che questo corpo non ci fosse affatto, e il mantello fosse vuoto come quello d'un fantasma. (Italo Calvino)
C: Sotto le rosse mura di Parigi era schierato l'esercito di Francia. Carlomagno doveva passare in rivista i paladini. Già da più di tre ore erano lì; faceva caldo; era un pomeriggio di prima estate, un po' coperto, nuvoloso; nelle armature si bolliva come in pentole tenute a fuoco lento. (Italo Calvino)
D: Non era affatto uno sciocco e lanciava delle frecciate velenose, ma di preferenza agli assenti. (Italo Svevo)
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le parole dei personaggi
– La Corsica. E tutto secca. La Corsica.
– Annata cattiva, Baciccin Beato.
– Annata cattiva. Piantate le fave. Nate?
– Nate?
– Nate? No.
– Semenza cattiva, vi hanno venduto, Baciccin.
– Semenza cattiva, annata cattiva. Otto piante di carciofi.
– Perbacco.
– Dite quanto m'han reso.
– Dite.
– Tutti morti.
– Perbacco.
(Italo Calvino)

Quale tipo di discorso ha usato l'autore per riportare il dialogo tra i personaggi?
A: Il discorso diretto legato
B: Il discorso diretto libero
C: Il discorso raccontato
D: Il discorso indiretto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il lessico
La sala da ballo era tutta oro: liscio sui cornicioni, cincischiato nelle inquadrature delle porte, damaschinato chiaro quasi argenteo su meno chiaro nelle porte stesse e nelle imposte che chiudevano le finestre e le annullavano, conferendo così all'ambiente un significato orgoglioso di scrigno escludente qualsiasi riferimento all'esterno non degno. Non era la doratura sfacciata che adesso i decoratori sfoggiano, ma un oro consunto, pallido come i capelli di certe bambine del Nord, impegnato a nascondere il proprio valore sotto una pudicizia, ormai perduta, di materia preziosa […]. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

Quale tipo di lessico ha usato l'autore per descrivere le decorazioni della sala da ballo?
A: Un lessico aulico
B: Un lessico popolare
C: Un lessico colloquiale
D: Un lessico misto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Riconoscere le figure retoriche
C'era la Luna proprio sopra: e la città mi parve fragile, sospesa come una ragnatela, con tutti i suoi vetrini tintinnanti, i suoi filiformi ricami di luce, sotto quell'escrescenza che gonfiava il cielo. (Italo Calvino)

Quale figura retorica è contenuta nel brano?
A: La metafora
B: La similitudine
C: La metonimia
D: L'iperbole
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Riconoscere le figure retoriche
La Rina era di umore mutevole. Quando veniva da noi dopo un periodo che non era venuta, si mostrava tutta gentile, e si prodigava in mille lavori: progettava di rifare tutti i nostri materassi e cuscini, di lavare le tende, e di smacchiare i tappeti con i fondi di caffè, come aveva visto fare in casa della Frances. Si stufava però presto; s'imbronciava, si stizziva con me e con Lucio, che le stavamo intorno perché prima ci aveva promesso passeggiate e caramelle; Lucio, il figlio piccolo della Frances, veniva quasi ogni giorno da noi a giocare. (Natalia Ginzburg)

Quando l'autrice scrive che Rina «si prodigava in mille lavori», quale figura retorica utilizza?
A: La perifrasi
B: L'antitesi
C: L'iperbole
D: L'apostrofe
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Riconoscere le figure retoriche
Leggi il seguente brano facendo particolare attenzione ai passi evidenziati:

Loro le somme vere avevano sempre preferito spenderle in aristocratiche futilità: come quando, nel '33, per trovare un ehàl e un parochèt degni di figurare nella loro personale sinagoga (autentici arredi sefarditi, per carità, e che non fossero portoghesi, o catalani, o provenzali, bensì spagnoli, e di misura adatta!), si erano spinti in macchina, con dietro un Carnera, nientemeno che a Cherasco, in provincia di Cuneo, [...], e dove soltanto il cimitero era rimasto funzionante per via che alcune famiglie di Torino originarie del luogo, Debenedetti, Momigliano, Terracini, eccetera, continuavano a seppellirci i loro morti. Anche Josette Artom, la nonna di Alberto e Micòl, ai suoi tempi importava ininterrottamente palme ed eucalipti dall'Orto botanico di Roma, quello ai piedi del Gianicolo: e per questo, allo scopo che i carri ci passassero con tutta comodità, ma anche per ragioni di prestigio, [...] La verità è che a furia di far collezioni, di cose, di piante, di tutto, si finisce a poco a poco col voler farle anche con le persone. Eh, ma se loro, i Finzi-Contini, rimpiangevano il ghetto [...], liberissimi, facessero pure. Lui, ad ogni buon conto, avrebbe sempre preferito la Palestina. E meglio ancora della Palestina, l'Alaska, la Terra del Fuoco, o il Madagascar... (Giorgio Bassani)

Quale figura retorica ricorre in tutti e quattro i passi?
A: Il climax
B: L'enumerazione
C: La perifrasi
D: La metonimia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Lo stile della narrazione
Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com'è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se dicessi qualcosa di troppo personale sul loro conto. Sono tremendamente suscettibili su queste cose, soprattutto mio padre. Carini e tutto quanto – chi lo nega – ma anche maledettamente suscettibili. D'altronde, non ho nessuna voglia di mettermi a raccontare tutta la mia dannata autobiografia e compagnia bella. (Jerome David Salinger)

Quali dei seguenti elementi contraddistinguono il brano?
A: L'assenza di punteggiatura
B: L'uso di termini dialettali
C: L'uso di espressioni colloquiali
D: Un registro linguistico basso
E: Un registro linguistico medio
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza