Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto pubblicoCaratteri dello StatoTerritorio, popolo e sovranità

Lo Stato e lo sport

14 esercizi
SVOLGI
Filtri

Diritto

Gli elementi costitutivi dello Stato.
Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato?
A: Popolo.
B: Territorio.
C: Sovranità.
D: Esercito.
E: Democrazia.
F: Etnia.
G: Cultura.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

I casi di divieto di revisione costituzionale.
In quali casi è vietata la revisione costituzionale?
A: Nella forma repubblicana.
B: Nei diritti umani.
C: Nelle leggi ordinarie.
D: Nel cambiamento dell'assetto politico.
E: Nel regolamento del Governo.
F: Nel regolamento del Parlamento.
G: Nei primi 10 articoli che la compongono.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le fonti del diritto internazionale.
Le fonti del diritto internazionale sono le ________ e i ________. Le ________ nascono da comportamenti che, pur non essendo scritti, vengono spontaneamente seguiti dagli ________. Le ________ internazionali, per essere considerate tali, devono essere rispettate da tutti gli ________. Il ________ è un accordo fra due o più ________, collocati su un piano di parità, che assumono fra loro degli obblighi o si riconoscono reciprocamente dei diritti su un oggetto specifico (definizione di un confine, agevolazioni negli scambi commerciali). Il ________ è vincolante solo per gli ________ che lo hanno sottoscritto, che sono gli unici obbligati a rispettarne le regole. Nell'ordinamento internazionale sono adottate anche le ________ e le convenzioni, che però non sono vere e proprie fonti ________ e vengono adottate soprattutto per la tutela dei diritti umani.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le deliberazioni dell'Assemblea generale dell'Onu.
Le deliberazioni dell'Assemblea generale dell'Onu.
A: Riguardano l'espulsione degli Stati accusati di aver violato i principi fondamentali delle Nazioni Unite.
B: Sono vincolanti per gli Stati membri.
C: Riguardano l'elezione del Segretario generale dell'ONU, che è una figura di primaria importanza nella politica internazionale.
D: Non possono essere inerenti l'approvazione del bilancio.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole statali.
Quale legge stabilì per la prima volta in Italia l'obbligo dell'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole pubbliche?
A: Leggi fascistissime, 1925.
B: Legge Balilla, 1926.
C: Riforma Gentile, 1922.
D: Legge De Sanctis, 1878.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il Coni.
Il Coni.
A: Fu fondato nel 1914.
B: Venne subordinato all'autorità politica nel 1957.
C: Nel 1928 venne emanata la Carta dello Sport.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La popolazione.
Esiste una differenza sostanziale fra il popolo e la popolazione. La popolazione è formata dalle persone presenti in un certo ________ sul ________ di uno ________, siano esse cittadini, stranieri o ________. Lo Stato, a volte, non può fare distinzioni fra popolo e popolazione; per esempio, in caso di ________, deve essere soccorsa tutta la popolazione, senza fare distinzioni fra italiani e stranieri.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La cittadinanza.
La cittadinanza.
A: La cittadinanza in Italia può essere acquisita anche tramite lo ius soli, ovvero nascendo in Italia anche da genitori stranieri.
B: Lo ius sanguinis è valido solo per discendenza di una sola generazione, ovvero se si ha il nonno o bisnonno italiano ma si è nati all'estero, non ci si può considerare cittadini italiani in quanto solo se i propri genitori sono italiani (nati in Italia) allora si "eredita" anche la cittadinanza.
C: In alcuni casi, si diventa cittadini italiani facendo richiesta al Presidente della Repubblica che, dopo il parere positivo del Consiglio di Stato, emana il decreto di «naturalizzazione». Possono essere naturalizzati gli stranieri, o gli apolidi, che risiedono in Italia da almeno dieci anni, o che hanno «reso eminenti servizi all'Italia».
D: Il caso più frequente di perdita della cittadinanza è la rinuncia spontanea.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

La sovranità.
La sovranità si manifesta quando lo Stato esercita le sue funzioni, tradizionalmente indicate come i tre poteri dello Stato: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Nell'esercitare i tre poteri, lo Stato risponde alle tre domande iniziali

- Il potere ________,
risponde alla domanda Chi decide quali norme devono governare la società?

- Il potere ________,
risponde alla domanda Chi garantisce che le norme siano poi attuate?

- Il potere ________,
rispondere alla domanda Chi decide se, e come, punire chi non rispetta le norme?
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

L'Italia è una Repubblica democratica.
Quale articolo della Costituzione afferma che "L'Italia è una Repubblica democratica"?
A: Art. 1.
B: Art. 2.
C: Art. 5.
D: Art. 3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il fascismo.
1922 ________
1924 ________
1925 ________
1926 ________
1928 ________
1938 ________
1938 ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Struttura della Costituzione.
LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE

________ (artt. 1-12 Cost.)
Contengono i criteri ispiratori della carta costituzionale

PARTE PRIMA «Diritti e doveri dei cittadini» (artt. 13-54 Cost.)
Regola i rapporti fra i cittadini e lo Stato:
• i ________ (artt. 13-28 Cost.)
• i ________ (artt. 29-34 Cost.)
• i ________ (artt. 35-47 Cost.)
• i ________ (artt. 48-54 Cost.)

PARTE SECONDA «Ordinamento della Repubblica» (artt. 55-139 Cost.)
Spiega le competenze degli organi costituzionali.
Definisce le attribuzioni degli enti autonomi territoriali: la Regione, il Comune, la Provincia e la Città metropolitana (artt. 114-133 Cost.). Contiene il procedimento di revisione costituzionale
(artt. 138-139 Cost.)
• il ________ (artt. 55-82 Cost.)
• il ________ (artt. 83-91 Cost.)
• il ________ (artt. 92-100 Cost.)
• la ________ (artt. 101-113 Cost.)
• la ________ (artt. 134-137 Cost.)

18 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Furono inserite dai Costituenti per consentire un graduale passaggio fra il vecchio e il nuovo ordinamento
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Le leggi costituzionali.
Le leggi costituzionali sono le sole che possono modificare la Costituzione o integrandola (aggiungendo articoli o parte di essi), o ________. Le leggi costituzionali sono collegate con l'esistenza di una costituzione ________, perché per le costituzioni ________ non è possibile alcuna revisione. Per approvare una legge costituzionale è prevista una procedura ________, rispetto a quella adottata per le leggi ordinarie. L'art. ________ Cost. stabilisce che per approvare una legge costituzionale occorrano due votazioni, a distanza di almeno ________, con le seguenti maggioranze:
- nella prima votazione occorre la maggioranza ________;
- nella seconda votazione occorre la maggioranza ________.
Dopo l'approvazione, le modifiche apportate dalla legge costituzionale diventano parte ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Diritto

Il referendum confermativo.
La Costituzione prevede un referendum confermativo (o referendum di revisione legislativa), a cui possono essere sottoposte le leggi costituzionali, e che deve essere richiesto entro un anno dalla loro pubblicazione. La legge costituzionale «sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti dei cittadini».
Il referendum può essere richiesto:
■■ o dalla metà dei membri di una camera;
■■ o da 1 milione di elettori;
■■ o da 15 Consigli regionali.
Va precisato che non si può effettuare il referendum se, nella seconda votazione, la legge costituzionale è stata approvata con la maggioranza qualificata della metà dei partecipanti.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza