EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoLetteratura latinaL'età di AugustoTito Livio

Livio

10 esercizi

Latino

Gli Ab Urbe condita libri
Associa gli stralci di contenuto forniti alla sezione degli Ab Urbe condita libri corretta.
A: Vi si dà spazio alle gesta di Marco Porcio Catone
B: Vi si narrano gli avvenimenti compresi tra il 179 e il 167 a.C.
C: Vi è narrata la guerra contro i Sanniti
D: Vi è narrata la battaglia di Zama
E: Vi è narrata la prima guerra punica
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I modelli di Livio
A differenza dello storico greco ________, Livio non è attento indagatore delle ________ e non è interessato alle cause profonde degli eventi. Egli predilige una narrazione ________, vicina alla scuola ellenistica. Inoltre, come per ________, l'approccio di Livio alla storia è ________, secondo il quale gli uomini ispirano o meno le loro azioni ai principi del ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I protagonisti degli Ab Urbe condita libri
Associa le descrizioni fornite al personaggio storico corretto.

________: viene descritto da Livio come un mostro di perfidia.

________: è passato alla storia come il "Temporeggiatore".

________: la sua condotta causa la cacciata dell'ultimo re di Roma.

________: per dimostrare il proprio valore al re Porsenna, pone la propria mano destra su un braciere ardente.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il compito della storiografia
Secondo Livio la storiografia deve
A: essere una mera cronaca degli eventi
B: indicare modelli di comportamento ed esempi giusti e sbagliati
C: evitare di essere celebrativa
D: rimanere accessibile a una ristretta cerchia elitaria
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La vita di Livio
Indica quali tra le seguenti affermazioni relative alla vita di Livio sono corrette.
A: Nacque nella Gallia transalpina.
B: Fu il maestro di storia di Claudio.
C: Fu amico di Ottaviano Augusto.
D: Era di umili origini.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La prefazione degli Ab Urbe condita libri
Indica se le seguenti affermazioni relative al passo proposto sono vere o false.

Ab Urbe condita, Praefatio
A: L'interesse di Livio per i tempi antichi è un modo per scostarsi dai problemi del presente.
B: Livio considera la grandezza di Roma come un elemento esclusivamente benefico.
C: L'autore non è certo della grandezza della propria opera.
D: Livio spiega che si terrà lontano dai racconti contenuti nelle «favole dei poeti» (par. 6).
E: Lo storiografo individua i motivi del declino morale di Roma nel passato lontano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il rapporto di Livio con il potere
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: L'ottica di Livio non è romanocentrica.
B: L'imperialismo romano trova origine in Romolo.
C: La grandezza di Roma è da attribuire esclusivamente alla sua collettività.
D: Livio era in linea con la politica di restaurazione morale augustea.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'apoteosi di Romolo
Ab Urbe condita libri 1,16

Seleziona le affermazioni che ti sembrano corrette.
A: Livio dubita della leggenda riportata nel brano.
B: Alcuni astanti sospettano che Romolo sia stati ucciso da alcuni senatori.
C: L'apoteosi di Romolo è l'archetipo della divinizzazione di Giulio Cesare voluta da Ottaviano.
D: Romolo predice il destino universale di Roma a uno sconosciuto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Canne e la morte del console Emilio Paolo
Ab Urbe condita libri, 22-49,1-12

Livio dà spazio all'episodio del sacrificio di Emilio Paolo, "vittima" dell'irruenza al comando dell'altro ________, ________. Livio esalta le doti di ________ di Emilio Paolo, esempio di devozione, lealtà e campione di ________. Tuttavia, la parola chiave del comportamento di Emilio Paolo è ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Lingua e stile di Livio
Livio possiede una tecnica narrativa raffinata e in grado di favorire l'________ del lettore nelle vicende narrate grazie alla qualità ________ del racconto. La sua scrittura è caratterizzata da eleganza e ________, con uno spiccato senso classicistico della ________ espressiva. La ________ si adatta ai ________ che costituiscono l'oggetto della narrazione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza