EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaL'avverbioIl comparativo e il superlativo degli avverbi

Lezioni 49-51

15 esercizi

Latino

Il comparativo
Seleziona le risposte corrette

A: Se la comparazione è tra due aggettivi entrambi sono al grado comparativo
B: Nel comparativo di uguaglianza l'aggettivo è al grado positivo
C: L'aggettivo al grado comparativo di maggioranza ha un'uscita unica per il maschile e per il femminile
D: Il grado comparativo di minoranza dell'aggettivo si realizza tramite l'aggiunta di desinenze
E: Il comparativo di maggioranza dell'aggettivo si declina come un aggettivo della II classe
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il comparativo
Per ciascuno dei seguenti aggettivi al grado comparativo di maggioranza, scrivi il corrispondente aggettivo maschile/femminile singolare al grado positivo, oppure l'avverbio/la preposizione da cui deriva.

1. plus > ________
2. peior > ________
3. minor > ________
4. prior > ________
5. inferior > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento di paragone
Seleziona la risposta corretta
A: Quando manca il complemento di paragone il comparativo può essere "assoluto"
B: Dopo il comparativo di minoranza, il complemento di paragone è introdotto da quam + ablativo
C: Dopo il comparativo di uguaglianza, il complemento di paragone è in ablativo semplice
D: Dopo il comparativo di maggiornaza, il complemento di paragone è introdotto da ut + caso del primo termine
E: Il complemento di paragone esprime l'intensità con cui una cosa è paragonata a qualcos'altro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La comparazione degli aggettivi
Completa le seguenti frasi inserendo gli aggettivi suggeriti al grado comparativo

1. Adventus ________ dierum aequo animo exspectabo (bonus)
2. Vergilius carmina tam ________ quam (sott. carmina) Catulli scripsit (clarus)
3. Saepe a ________ hominibus iuvenum mores reprehenduntur [= rimproverare] (senex)
4. Is cui multi amici sunt ________ quam rex est (dives)
5. Verba tua donum ________ quam aurum sunt (gratus)
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La comparazione degli aggettivi/il complemento di paragone
Completa le seguenti frasi con le espressioni proposte sotto, facendo attenzione al senso delle frasi risultanti.

1. Graeci habebant exercitum minus ________ sed ________ quam Persae
2. In Italia loca sunt ________ quam in Britannia
3. Frustra (= inutilmente) disputabis cum hominibus loquacioribus quam ________
4. Decretum senatus ________ fuit quam consilium consulis
5. Saepe fructus naturae ________ remediis medicinae sunt
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La comparazione degli aggettivi/il complemento di paragone
Individua gli errori nelle seguenti frasi

1. Gloriam minus utilem quam vera amicitia existimo
2. Iter ad te magis laetus quam cena apud te fuit
3. Philosophia aeque necessaria ab aqua cibusque est
4. In bello exercitus Romanorum prudens quam (exercitus) Gallorum fuit
5. Mihi est cordi (= mi sta a cuore) amicitia tua, quam nihil (= nulla, n. sing.) maius puto (= considero)
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il superlativo degli aggettivi
Il superlativo
A: è detto "relativo" quando indica una qualità posseduta al massimo grado all'interno di un gruppo
B: dell'aggettivo si declina come un aggettivo della I classe
C: è detto assoluto quando ha la forma di un comparativo ma significato superlativo
D: assoluto può essere rafforzato da avverbi come longe
E: degli aggettivi terminanti in -ilis si forma con la desinenza -errimus
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il superlativo degli aggettivi
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
A: In latino esiste un unico tipo di superlativo degli aggettivi che è utilizzato sia in senso assoluto (bellissimo) sia in senso relativo (il più bello)
B: Il superlativo di acrum è acerrimum
C: Cinque aggettivi anomali (bonus, malus, magnus, parvus, multus) sono privi di superlativo e utilizzano al suo posto il comparativo assoluto
D: Il superlativo può essere formato con l'aggiunta di suffissi (es. -issim-), prefissi (es. prae-) o avverbi (maxime)
E: Il superlativo di facilem è facilerrimum
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento partitivo
Il complemento partitivo in latino può essere espresso…
A: da e/ex e l'ablativo
B: dal genitivo semplice
C: da inter e l'accusativo
D: da de e l'ablativo
E: da ob e propter e l'accusativo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La comparazione degli avverbi
Il comparativo di maggioranza degli avverbi
A: è sempre regolare
B: in –iter si costruisce con la desinenza –erriter (es. velociter - velocerriter)
C: è uguale al neutro singolare del corrispondente aggettivo al grado positivo
D: può essere relativo o assoluto
E: è uguale al corrispondente aggettivo maschile al grado comparativo
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La comparazione degli avverbi
Completa le seguenti serie formate da aggettivo, avverbio al grado positivo e avverbio al grado comparativo di maggioranza con l'espressione mancante tra quelle suggerite

1. bonus > ________ > melius
2. ________ > velociter > velocius
3. magnus > ________ > magis
4. parvus > ________ > minus
5. magnificus > magnifice > ________
6. malus > male > ________________

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il superlativo degli avverbi
Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta

Il superlativo degli avverbi
A: si forma sempre aggiungendo il suffisso -issime al tema dell'aggettivo corrispondente
B: è sempre accompagnato dal complemento partitivo
C: è uguale al grado comparativo del corrispondente aggettivo neutro
D: ha due forme alternative, una in -e ed una in -um
E: presenta alcune forme irregolari
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il superlativo degli avverbi
Per ciascuno dei seguenti avverbi scrivi il relativo avverbio al grado superlativo

1. velociter >________
2. magnopere >________
3. laete >________
4. multum >________
5. paulum >________
6. longe >________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della politica
Seleziona le affermazioni corrette
A: I senatori romani ricevevano un lauto stipendio
B: A Roma esistevano molteplici partiti politici
C: Il cursus honorum indica il percorso di studi intrapreso dai giovani che volevano diventare pretori
D: I censores provvedevano al censimento dei cittadini
E: La carica di console rappresentava la vetta del cursus honorum
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della politica
Abbina a ciascuna mansione la corrispondente carica pubblica

1. Provvedevano alla manutenzione dei servizi pubblici = ________
2. Alla fine del mandato potevano governare una provincia = ________
3. Amministravano tutti gli affari interni allo Stato = ________
4. Nominavano i nuovi senatori = ________
5. Gestivano l'erario = ________

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza