EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaSistema del presente nella forma attivaCongiuntivo imperfetto attivo

Lezioni 42-45

15 esercizi

Latino

Il participio futuro
Completa le seguenti espressioni utilizzando uno dei participi futuri elencati, concordato in genere, numero e caso e semanticamente coerente col nome a cui si riferisce


1. militi ________
2. cum rege ________
3. apud urbes ________
4. copiarum ________
5. tempora ________
6. infantibus ________________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La perifrastica attiva
Seleziona la risposta corretta

A: La perifrastica attiva esprime un'azione in corso di svolgimento o appena terminata
B: La perifrastica attiva è formata dal participio presente e dal verbo sum
C: Nella perifrastica attiva il verbo sum compare solo nei tempi derivati dal presente
D: La perifrastica attiva esprime, tra le altre cose, un'azione intenzionale o predestinata
E: Il participio nella perifrastica concorda in genere e numero con il soggetto e in caso con l'oggetto della frase
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli infiniti perfetto e futuro
Per ciascuno dei verbi indicati, completa con l'infinito richiesto (es. laudo > infinito perfetto passivo (acc. masc. sing.) > laudatum esse)

1. contemno > infinito presente passivo > ________
2. sustineo > infinito perfetto attivo > ________
3. solvo > infinito futuro pass. > ________
4. occupo > infinito futuro attivo (acc. masc. sing.) > ________
5. animadverto > infinito futuro passivo > ________
6. rumpo > infinito perfetto attivo > ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva infinitiva
L'infinitiva

A: ha il tempo del verbo con valore relativo rispetto alla reggente
B: può avere l'infinito solo attivo ma nei vari tempi
C: ha gli stessi valori dell'ablativo assoluto
D: ha il soggetto in nominativo
E: può essere soggettiva, oggettiva o aggettiva
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La completiva infinitiva
Scegli, sulla base della traduzione, quale tra le opzioni proposte è quella corretta

1. Paulus sperabat a dulci puella ________ - Paolo sperava di essere stato notato dalla dolce ragazza
2. Omnes milites sciunt ducem urbem hostium delere ________ - Tutti i soldati sanno che il comandante vuole distruggere la città dei nemici
3. Magister credebat discipulum librum diligenter ________ - Il maestro credeva che l'alunno avrebbe letto il libro diligentemente
4. Constat Ciceronem multa de philosophia ________ - È risaputo che Cicerone scrisse molte opere di filosofia
5. Omnibus vobis nuntio filium meum Marcum Tullium ________ - Annuncio a voi tutti che mio figlio si chiamerà (lett. sarà chiamato) Marco Tullio
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo presente (teoria)
Scegli l'opzione corretta fra quelle proposte

Il congiuntivo ________ si forma a partire dal tema del ________ a cui si aggiungono, prima delle desinenze tipiche, i suffissi vocalici -e- per la prima coniugazione, ________ per la seconda, ________ per la terza e  -ia per la quarta e i verbi in ________.


Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo presente
Traduci in latino le seguenti voci verbali

1. voi lodiate = ________
2. egli sia ammonito = ________
3. io ascolti = ________
4. (che) noi possiamo = ________
5. tu vada = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo imperfetto
Per ciascuna delle seguenti voci verbali, scegli la traduzione corretta fra quelle proposte

1. che io volessi = ________
2. che noi fossimo ascoltati = ________
3. che tu andassi = ________
4. che io fossi letto = ________
5. che voi siate = ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo imperfetto
Traduci in latino le seguenti voci verbali

1. essi fossero letti = ________
2. io fossi preso = ________
3. noi non volessimo = ________
4. essi ammonissero = ________
5. tu fossi = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il congiuntivo presente e imperfetto
Abbina ciascuna voce all'indicativo con la corrispondente voce al congiuntivo, facendo attenzione che le due voci verbali abbiano persona, numero, tempo e forma attiva o passiva uguali (es. legis [2a plurale, presente, attivo, indicativo] > legas [2a plurale, presente, attivo, congiuntivo])

1. damnatis > ________
2. ostendebas > ________
3. vocatur >
4. vertebant > ________
5. iuvabamur > ________
6. poscunt > ________
7. intellegor > ________
8. vehebant > ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La circostanziale finale
Individua le affermazioni corrette

La subordinata finale in latino

A: è una subordinata completiva
B: affermativa è introdotta da quod
C: esprime lo scopo di ciò che è enunciato nella reggente
D: ha il congiuntivo imperfetto in dipendenza da un verbo storico
E: negativa è introdotta da ne
F: segue la consecutio temporum
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La circostanziale finale
Sulla base della traduzione, scegli l'opzione corretta tra quelle proposte sotto alla rinfusa

1. Agricola agros arat ut fructus boni ________ = Il contadino ara il campo perché i frutti siano buoni
2. Copiae debebunt parari ut bellum ________ =Le truppe dovranno essere preparate per vincere la Guerra  
3. Animalia omnia ut ________ edere debent = Tutti gli animali devono mangiare per vivere
4. Modeste vixit ne quis divitias suas ________= Visse nella discrezione affinché nessuno invidiasse la sua ricchezza
5. Ancillae ad flumen ierunt ut vestes ________ = Le ancelle andarono al fiume a lavare le vesti
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La circostanziale finale
Sulla base della traduzione, scegli l'opzione corretta tra quelle proposte

1. Vos vocavi ut me in miseriis ________ = Vi ho convocati affinché mi aiutiate nelle angustie
2. ________ animadvertantur, in silvis nocte se abdunt = Per non essere notati, si nascondono di notte nei boschi
3. Illud donum gessi mecum ut tuo patri ________ = Portai quel dono con me perché tu lo donassi a tuo padre
4. Ad philosophiam atque artem oratoriam te conferre debebis ut sapiens vir ________ = Ti dovrai dedicare alla filosofia e all'oratoria per essere un uomo saggio  
5. Ut bellum ________, vobis astute pugnare necesse est = Perché la guerra si vinca, vi è necessario combattere con astuzia
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della magia
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
A: Gli aruspici esaminavano le viscere di una vittima sacrificale
B: Le operazioni di guarigione da parte di fattucchiere erano parte della religio
C: La fascinatio era un incantesimo con il quale le donne potevano far innamorare di sé molti fanciulli
D: L'augurium consisteva nell'interpretazione del volo degli uccelli
E: I poemata erano le formule magiche pronunciate dalle fattucchiere
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della magia
Individua l'affermazione corretta

I pocula amoris

A: erano parte integrante della pratica della divinatio
B: erano pozioni lassative
C: erano preparati dagli aruspici
D: erano pozioni magiche per lanciare il malocchio
E: erano filtri per conquistare la persona amata
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza