EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaVerbi anomaliVerbo <em>sum</em>

Lezioni 4-7

15 esercizi

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum
Traduci in latino ciascuna delle forme del verbo "essere" scrivendo negli spazi il solo verbo, senza il soggetto (es. io sono = sum)


1. egli è = ________
2. essi erano = ________
3. voi siete = ________
4. io ero = ________
5. tu sei = ________
6. egli era = ________
7. voi eravate = ________
8. essere = ________
9. noi eravamo = ________
10. essi sono = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum
Individua gli errori nell'analisi e/o nella traduzione delle seguenti voci verbali cliccando sulle parole

1. erant – indicativo presente , III persona plurale = erano
2. sum – indicativo presente, III  persona singolare = sono
3. es – congiuntivo  presente, II persona singolare = sei
4. sumus – indicativo presente, I persona plurale = sono
5. eratis – indicativo presente , II persona plurale = eravate
6. eram – indicativo imperfetto, I persona singolare = era
7. estis – indicativo presente, II persona plurale = siate
8. sunt – indicativo presente, III persona singolare  = sono
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum
Individua le affermazioni corrette

Il verbo sum


A: fa parte di un predicato nominale quando unisce un nome a un'altra parte nominale
B: può avere funzione di copula unito a un aggettivo
C: in funzione di predicato verbale può essere tradotto con 'esserci' o 'vivere'
D: forma un predicato verbale se accompagnato da un nome o da un pronome
E: non si accompagna mai ad avverbi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum
Dopo aver individuato il predicato nella proposizione latina e nella traduzione, indica se è un predicato nominale o verbale selezionando la casella corrispondente

A: In epistula sua sunt multae querellae = Nella sua lettera vi sono molte lamentele
B: Cesaris castra prope agricolarum villam erant = L'accampamento di Cesare si trovava nei pressi di una fattoria di contadini
C: Cura saepe causa maestitiae est = La preoccupazione è spesso causa di tristezza
D: Illic sunt tuae cerae, scriba! = Le tue tavolette sono là, o scrivano!
E: Parva mea domus est, sed quieta = Casa mia è piccola ma tranquilla
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I casi, il genere e il numero
Collega ciascun caso latino con la corrispondente funzione logica (una funzione per ciascun caso)



1. Nominativo > ________
2. Genitivo > ________
3. Dativo > ________
4. Accusativo > ________
5. Vocativo > ________
6. Ablativo > ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I casi, il genere e il numero
scegli l'opzione corretta
A: Le terminazioni in latino indicano, tra le altre cose, se un aggettivo è singolare o plurale
B: In latino, a differenza dell'italiano, esistono tre generi
C: Le terminazioni di una parola in latino sono dette casi
D: In latino la funzione logica di una parola è indicata esclusivamente dalla sua posizione all'interno della proposizione
E: I nomi latini si dividono in 3 declinazioni in base alla terminazione del genitivo singolare
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I casi, il genere e il numero
Per ciascuno dei seguenti nomi al nominativo, individua la forma corretta del genitivo sulla base della sua declinazione


1. II declinazione, nom. sing. liber "libro" > gen. sing. ________ "del libro"
2. I declinazione, nom. sing. iustitia "giustizia" > gen. sing. ________ "della giustizia"
3. V declinazione, nom. sing. dies "giorno" > gen. sing. ________ "del giorno"
4. III declinazione, nom. sing. hostis "il nemico"  > gen. sing. ________ "del nemico"
5. IV declinazione, nom. sing. genu "il ginocchio" > gen. sing. ________ "del ginocchio"

Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La prima declinazione
Individua l'affermazione corretta
A: L'aggettivo femminile della prima classe segue la prima declinazione solo per il singolare
B: La terminazione -is caratterizza l'accusativo e l'ablativo plurali
C: Le forme di nominativo e ablativo della prima declinazione sono omografe (= si scrivono nello stesso modo), ma si distinguono per la quantità della vocale che costituisce la terminazione
D: La terminazione -ae caratterizza esclusivamente il genitivo e il dativo singolari
E: La prima declinazione comprende anche nomi neutri
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La prima declinazione
Traduci in latino le seguenti espressioni, riferendoti al lessico di base della lezione 6 (es. della chioma = comae)


1. all'isola = ________
2. delle ore = ________
3. con l'ombra = ________
4. con le onde = ________
5. alle colpe = ________
6. la battaglia (compl. oggetto) = ________
7. o vittoria! = ________!
8. della vita = ________
9. alle dee = ________
10. i boschi (soggetto) = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La prima declinazione
Aiutandoti con la traduzione, scegli la forma corretta fra quelle suggerite


1. Magistra ________ laudat = La maestra elogia le allieve
2. Poëtae gloria ________ sunt = I poeti sono la gloria della patria
3. Puellae armillam ________ praebent = Le ragazze offrono un braccialetto alla dea
4. Ancillae ________ mensam mundaverunt = Le ancelle lavarono il tavolo con l'acqua
5. ________ nautarum via sunt = Le stelle sono la via dei marinai
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli aggettivi femminili della prima classe
Traduci le seguenti espressioni dall'italiano al latino, riferendoti al lessico di base della lezione 6. Ricorda di concordare l'aggettivo e il nome e di anteporre sempre l'aggettivo al nome (es. piccole spiagge = parvae orae)

1. della feroce belva = ________
2. preoccupazioni private (oggetto) = ________
3. con la bella ragazza = ________
4. all'antica letteratura = ________
5. piccole fattorie (soggetto) = ________
6. con alte fiamme = ________

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento di stato in luogo
Indica se il complemento sottolineato è un complemento di stato in luogo (anche figurato) o un altro tipo di complemento

1. Il contadino andò in città (________) con un grosso carico di riso
2. Serbo ancora nel mio cuore (________) il ricordo di quella dolce fanciulla
3. Il gatto acchiappò il povero topolino in un solo balzo (________)
4. In un paio di giorni (________) spero di riuscire a consegnare l'articolo
5. Il mio cagnolino ama poltrire sul tappeto (________) del soggiorno

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento di stato in luogo
Individua le frasi in cui il complemento di stato in luogo è espresso in modo corretto


A: Syracusis multae poetae a Gelone tyranno accipiebantur = A Siracusa venivano accolti molti poeti dal tiranno Gelone
B: Siciliae Simetus flumen terram fecundam facit = In Sicilia il fiume Simeto rende fertile la terra
C: Romulus et Remus in silvarum a lupa alebantur = Romolo e Remo erano allevati nei boschi da una lupa
D: Epaminondas Thebis ortus est = Epaminonda nacque a Tebe (= Thebae, arum)
E: Romani in provincia colonos collocant = I Romani insediano coloni nella provincia
F: Bononiae antiquissima universitas studiorum est = A Bologna c'è una antichissima università degli studi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento di compagnia/unione
Indica se i complementi sottolineati nelle seguenti frasi sono complementi di compagnia/unione o altri complementi
A: Al mattino la padrona si reca al fiume con alcune ancelle.
B: La maestra premiò l'alunno diligente con un bel voto.
C: La saggezza non è data dall'insieme di singole virtù, ma dal loro uso ponderato.
D: Il tempo trascorso insieme ad amici fidati è più prezioso di qualunque ricchezza.
E: La preposizione inin unione con l'ablativo esprime il complemento di stato in luogo in latino.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il complemento di compagnia/unione
Individua le frasi in cui compare un complemento di compagnia o di unione

A: A villa domina discedit cum ancillis = La padrona si allontana dalla fattoria con le ancelle
B: Mittimus scribae ceras cum stilis = Mandiamo allo scrivano tavolette cerate con gli stili
C: Romae sum cum familia mea = Sono a Roma con la mia famiglia
D: Agricolae terram colunt cum diligentiam = I contadini coltivano la terra con diligenza
E: Magna cum eloquentia poetae patriam celebrant = I poeti celebrano la patria con grande eloquenza
F: Cum cura et studio linguam Graecam disco = Con fatica ed applicazione imparo la lingua greca
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza