EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaPronomi e aggettivi indefinitiPronomi che indicano “qualcuno, qualcosa”

Lezioni 39-41

15 esercizi

Latino

Il participio presente
Determina quali delle seguenti affermazioni sono corrette

A: Il participio attributivo ha l'ablativo singolare in –i e può essere tradotto in italiano da un participio presente, un aggettivo o una subordinata relativa
B: Il participio presente si coniuga come un sostantivo della terza declinazione, primo gruppo (imparisillabo)
C: Il participio sostantivato si trova, di norma, concordato con un nome o un pronome al nominativo
D: Il participio presente può avere valore attivo o passivo
E: Il participio congiunto può avere valore causale, temporale, concessivo o ipotetico
F: Il participio presente si forma dal tema del presente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il participio perfetto
Il participio perfetto latino
A: ha le stesse funzioni del participio presente
B: si coniuga come un aggettivo della II classe
C: si forma a partire dal tema del supino
D: può essere tradotto con il participio passato se il corrispondente verbo in italiano è intransitivo
E: esprime un'azione contemporanea a quella della reggente
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I participi presente e perfetto
Stabilisci se le seguenti affermazioni si riferiscono al participio presente, al participio passato o a entrambi


A: Esprime un'azione contemporanea a quella della reggente
B: Può avere valore causale, temporale o concessivo
C: In funzione di participio congiunto si traduce talvolta con il gerundio presente
D: È proprio solo dei verbi transitivi
E: In coppia con un nome è talvolta tradotto con il corrispondente nome astratto e il complemento di specificazione
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I participi presente e perfetto
Traduci in latino le seguenti voci verbali/proposizioni utilizzando alternativamente il participio presente o perfetto ai vari casi. Fai riferimentoi al lessico di base della lezione 39.

1. di colui che teme = ________
2. ciò che è stato giudicato = ________
3. essendo (esso, neutro) stato abbattuto = ________
4. agli ascoltatori = ________
5. poiché erano stati osservati = ________
6. di coloro che ridono = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ablativo assoluto
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false

L'ablativo assoluto

A: è composto da un nome ai vari casi e un participio presente
B: corrisponde a una subordinata implicita il cui participio coincide con il soggetto della proposizione
C: è legato alla reggente da rapporti logici e sintattici
D: può essere tradotto da una relativa
E: ha gli stessi valori del participio congiunto
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ablativo assoluto
Individua le affermazioni corrette
L'ablativo assoluto con participio presente (es. oriente sole) può essere tradotto

A: col gerundio presente
B: con un'ipotetica di valore attivo
C: con un'espressione nominale equivalente
D: col gerundio passato
E: con un participio passato
F: con una causale di valore passivo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ablativo assoluto
Collega ciascun ablativo assoluto alla sua traduzione scegliendo fra quelle elencate sotto alla rinfusa.


1. sotto il comando di Cesare = ________
2. sebbene il fiume fosse stato oltrepassato = ________
3. non ridendo nessuna fanciulla =  ________
4. poiché la città era stata presa = ________
5. essendo il fanciullo stato amato = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ablativo assoluto
Individua il corrispondente latino delle seguenti espressioni italiane fra quelle proposte

1. sotto il regno di Augusto > ________
2. poiché la città era stata presa > ________
3. dopo che la guerra era stata vinta > ________
4. sopraggiungendo le truppe > ________
5. durante il consolato di Tito Gaio e Gaio Sempronio > ________

Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli indefiniti aliquis e quis
Stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono corrette

A: Quis/qui è enclitico, di conseguenza non è usato a inizio frase
B: Il neutro singolare del pronome aliquis è aliquod
C: Aliquis/aliqui sono usati in espressioni con valore eventuale o ipotetico
D: L'aggettivo della prima classe che accompagna il pronome indefinito è al genitivo partitivo
E: L'aggettivo che accompagna il pronome indefinito è sempre concordato con esso
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indefinito quidam
Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta

A: L'aggettivo quidam, quaedam, quoddam si declina come il pronome quidam, quaedam, quidam tranne che ai casi diretti del neutro singolare
B: Quidam indica una persona o una cosa determinata
C: In concomitanza con un aggettivo, quidam ne attenua sempre il significato
D: Il pronome quidam ha forme identiche per il maschile e per il femminile, diverse per il neutro
E: L'aggettivo neutro singolare corrispondente a quidam è quiddam
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli indefiniti aliquis, quis e quidam
Individua gli errori nel seguente testo

L'aggettivo  indefinito aliquis, che significa 'qualcuno', 'alcuno', si usa in espressioni con valore affermativo; il pronome quis è invece utilizzato in espressioni con valore negativo  e, essendo interrogativo , non è mai utilizzato all'inizio di una proposizione. Il pronome neutro aliquid, che significa qualsiasi cosa , è spesso usato in concomitanza con un ablativo  (es. aliquis nummorum = qualche soldo - lett. qualcosa di soldi), un aggettivo della prima classe al genitivo (es. aliquid bonus = qualcosa di buono), o un aggettivo della prima  classe concordato con il pronome (es. aliquid dulce = qualcosa di dolce).
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli indefiniti aliquis, quis e quidam
Indica se le seguenti coppie di pronome indefinito-nome sono corrette o errate in base alla traduzione data

A: Quid falsus (qualcosa di sbagliato)
B: Quidam manus (qualche mano)
C: Aliquis fessus (qualcuno stanco)
D: Quid bonum (qualcosa di buono)
E: Aliquid librorum (qualche libro)
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della religione
I Penates erano
A: gli dèi protettori della prosperità della famiglia e dello Stato
B: le anime degli antenati che proteggevano la casa
C: gli dèi protettori della terra coltivata
D: coloro che mantenevano perennemente acceso il fuoco sacro
E: una specie di "angeli custodi"
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della religione
Collega ciascuna descrizione al nome del corrispondente dio nella tradizione romana


1. Dea della famiglia > ________
2. Dio dell'Oltretomba > ________
3. Dea della caccia > ________
4. Dea dell'amore > ________
5. Dio protettore dei commercianti > ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole della religione
Individua l'affermazione corretta

I lares erano

A: gli dèi protettori della prosperità della famiglia
B: le anime degli antenati che proteggevano la casa
C: gli dèi protettori dello Stato
D: coloro che mantenevano perennemente acceso il fuoco sacro
E: i ministri del culto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza