EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaPronomi e aggettivi relativiDeclinazione del pronome relativo

Lezioni 35-38

15 esercizi

Latino

Il dativo di possesso
Le seguenti frasi con i verbi habeo e possideo sono state trasformate in frasi con sum e il dativo di possesso. Mancano però alcune desinenze nominali e verbali. Completale, ricordando di mantenere invariato il tempo verbale dell'intera frase (es. Paulus multos amicos habebit > Paulo multi amici erunt).

1. Marcellus multos libros habebat > Marcell________ multi libri ________
2. >Rex domos in tota Italia possedit > Reg________ dom________ in tota Italia fuerunt
3. Ancilla splendentes gemmas possidebat > Splendent________ gemm________ ancillae erant   
4. Oculi amatae maris colores habent > Ocul________ amatae maris color________ sunt
5. Agricola agros arboresque habet > Agricol________ agr________ arboresque sunt
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi relativi/la proposizione relativa
Il pronome relativo


A: introduce una subordinata relativa
B: introduce generalmente una proposizione con il verbo all'indicativo
C: ha forme identiche per il maschile e per il femminile
D: può avere un aggettivo o un avverbio come antecedenti
E: tende ad avere la preposizione cum posposta
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi relativi/la proposizione relativa
Determina se le seguenti frasi sono corrette o errate

A: Is qui vides meus frater est
B: Liber quam legi longus est
C: Oppugnatis eos qui rei publicae libertatem impediunt
D: Diligo flavas comas puellae quam amo
E: Magister laudat discipulum cum quis heri disputabat
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La proposizione relativa
Scegli quale tra le seguenti affermazioni è errata.

Nella proposizione relativa in latino:

A: l'antecedente del relativo può essere un nome o un pronome (determinativo o dimostrativo)
B: quando l'antecedente è un pronome, questo è di norma espresso se è in un caso diverso da quello del relativo
C: il pronome relativo concorda in genere, numero e caso con il termine a cui fa riferimento
D: il verbo è generalmente all'indicativo
E: l'antecedente di un pronome relativo è omesso se quest'ultimo è neutro e in un caso diretto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi relativi
Abbina a ciascun pronome/avverbio relativo il suo corrispondente italiano, scegliendo tra i termini elencati sotto alla rinfusa


1. ubi > ________
2. unde > ________
3. quo > ________
4. qua > ________
5. qui > ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi relativi/la proposizione relativa
Completa le seguenti frasi con il pronome relativo adeguato

1. Pulchritudo, ________ laudas in illa puella, non semper manebit
2. Pulcher vir ________cum disputabam meus frater est
3. ________ mihi imperaveras, semper feci
4. Amorem meum donabo ei ________ cordi meo propinquus erit.
5. Non semper felices sunt ii ________ magnas divitias habent

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo futuro anteriore attivo e passivo
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

L'indicativo futuro anteriore latino

A: alla forma attiva si costruisce sul tema del futuro
B: alla forma attiva ha terminazioni identiche per tutte le declinazioni
C: si traduce con il futuro semplice italiano
D: alla forma passiva è perifrastico
E: alla forma passiva si costruisce con il participio futuro e il presente del verbo sum
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo futuro anteriore
Individua le forme che sono state analizzate o tradotte in modo errato

1. opertus ero = prima persona singolare, indicativo futuro anteriore = sarò stato nascosto
2. desiverat = terza persona singolare, indicativo futuro anteriore  = aveva smesso
3. condemnavistis = seconda persona singolare , indicativo perfetto = avevate biasimato
4. cognoverint = terza persona plurale, indicativo futuro semplice  = avranno saputo
5. didicerunt = terza persona plurale, indicativo perfetto = impararono
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo futuro anteriore attivo e passivo
Traduci in latino le seguenti voci verbali (es. sarò stato ascoltato > auditus ero)

1. sarà stato lodato = ________
2. avranno imparato = ________
3. avremo condannato = ________
4. sarò stata conosciuta = ________
5. avrai indossato = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo futuro anteriore attivo e passivo
Collega ciascuna forma latina alla corretta traduzione italiana, scegliendo tra le opzioni elencate sotto alla rinfusa


1. operti eritis = ________
2. deseruerint =________
3. monitus eris = ________
4. capti eritis = ________
5. gestavero = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di sum
Individua quale delle seguenti affermazioni è corretta

A: Il verbo possum ha come tema del perfetto potu-
B: Il verbo possum ha l'imperativo irregolare
C: I composti di sum sono sempre formati dall'unione di un avverbio con le voci del verbo sum
D: Il verbo desum regge il genitivo
E: Il verbo adsum manca dell'imperativo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di sum
Indica quali delle seguenti affermazioni sono corrette

A: I composti di sum si coniugano esattamente come sum solo nei tempi derivati dal presente
B: Possum può essere usato sia con valore assoluto sia come verbo servile con l'infinito
C: Tutti i composti di sum reggono il dativo, tranne absum
D: Il verbo possum ha l'imperativo irregolare e manca del supino
E: Nel verbo prosum il prefisso prod- perde la 'd' se seguita da consonante
F: Il prefisso di adsum cambia in a- davanti a -f (es. *adfui > afui)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di sum
Collega di ciascuno dei seguenti verbi al proprio significato, scegliendo fra quelli proposti


1. adsum, ades, adfui, adesse = ________
2. desum, dees, defui, deesse = ________
3. intersum, interes, interfui, interesse = ________
4. obsum, obes, obfui, obesse = ________
5. praesum, praees, praefui, praeesse = ________
6. supersum, superes, superfui, superesse = ________
7. absum, abes, afui, abesse = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di sum
Traduci in latino le seguenti forme verbali

1. avevate potuto = ________
2. ero stato presente = ________
3. sei a capo = ________
4. giovate! = ________
5. saremo stati distanti = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le parole del matrimonio
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
A: Per sponsalia si intende il rito con cui due persone si fidanzavano davanti a parenti e amici
B: La palla è il tipico vestito da sposa ornato
C: Le spose portavano un velo arancione durante le nuptiae
D: Durante le nozze avveniva spesso un sacrificio, di solito di un capretto
E: I coniugi romani potevano facilmente divorziare
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza