EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaVerbi anomaliVerbo <em>sum</em>

Lezioni 1-5

10 esercizi

Latino

La divisione in sillabe

Dividi in sillabe le parole elencate inserendo un trattino tra le varie sillabe (es. ministrator = mi-nis-tra-tor)


1. magnificentia = ________
2. antiquitas = ________
3. aedificium = ________
4. expectantibus = ________
5. matrimonium = ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum

Dopo aver individuato il predicato nella proposizione latina e nella traduzione, indica se è un predicato nominale o verbale selezionando la casella corrispondente

A: In epistula sua sunt multae querellae = Nella sua lettera vi sono molte lamentele
B: Cesaris castra prope agricolarum villam erant = L'accampamento di Cesare si trovava nei pressi di una fattoria di contadini
C: Cura saepe causa maestitiae est = La preoccupazione è spesso causa di tristezza
D: Illic sunt tuae cerae, scriba! = Le tue tavolette sono là, scrivano!
E: Parva mea domus est, sed quieta = Casa mia è piccola ma tranquilla
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum

Individua le affermazioni corrette

Il verbo sum


A: fa parte di un predicato nominale quando unisce un nome a un'altra parte nominale
B: può avere funzione di copula unito a un aggettivo
C: in funzione di predicato verbale può essere tradotto con 'esserci' o 'vivere'
D: forma un predicato verbale se accompagnato da un nome o da un pronome
E: non si accompagna mai ad avverbi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

I casi, il genere e il numero

Collega ciascun caso latino con la corrispondente funzione logica (una funzione per ciascun caso)



1. Nominativo > ________
2. Genitivo > ________
3. Dativo > ________
4. Accusativo > ________
5. Vocativo > ________
6. Ablativo > ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Gli aggettivi femminili della prima classe

Traduci le seguenti espressioni dall'italiano al latino, riferendoti al lessico di base delle lezioni 3 e 4. Ricorda di concordare l'aggettivo e il nome e di anteporre sempre l'aggettivo al nome (es. piccole spiagge = parvae orae)

1. della crudele belva = ________
2. grandi preoccupazioni (oggetto) = ________
3. con la bella ragazza = ________
4. all'antico altare = ________
5. con alte fiamme = ________

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

L'accento

In base all'accento indicato graficamente, riconosci e indica la quantità della penultima sillaba di ciascuna delle parole indicate scegliendo tra lunga o breve
A: òpprimo
B: Darìus
C: còncito
D: intérficis
E: vectìgal
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Complementi di base
I principali complementi

Indica se nelle seguenti frasi, che comprendono solo il lessico di base, è presente un complemento di specificazione, di termine o di stato in luogo.
A: Athenis multae antiquae arae sunt.
B: Puella pulchram coronam matronae dat ().
C: Villa dominae magna est.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

La pronuncia

Individua le affermazioni corrette
A: Nell'alfabeto latino manca la lettera "v"
B: Nella pronuncia classica il nesso ti+vocale si pronuncia /zi/
C: Per pronuncia ecclesiastica si intende quella diffusasi a partire dal IV-V secolo d.C. in ambienti colti e tramandata dalla Chiesa
D: La pronuncia classica è detta anche restitùta ("ripristinata") perché è stata verosimilmente ricostruita dagli studiosi moderni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Il complemento di stato in luogo

Indica se il complemento sottolineato è un complemento di stato in luogo o un altro tipo di complemento

1. Il contadino tornò al villaggio (________) con un grosso carico di riso
2. Serbo ancora nel mio cuore (________) il ricordo di quella dolce fanciulla
3. Il gatto acchiappò il povero topolino in un solo balzo (________)
4. In un paio di giorni (________) spero di riuscire a consegnare l'articolo
5. Il mio cagnolino ama poltrire sul tappeto del soggiorno (________)


Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Latino

Gli aggettivi femminili della prima classe e il complemento di stato in luogo
Gli aggettivi della prima classe

Traduci le seguenti espressioni dal latino all'italiano, riferendoti al lessico di base delle lezioni 3 e 4. Ricorda di concordare l'aggettivo e il nome e di anteporre sempre l'aggettivo al nome (es. parvae orae = piccole spiagge).

1. albarum rosarum________
2. in magna insula________
3. sedulae puellae (gen.) ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza